Pagina 1 di 1

Quali sono (tra queste) le partizioni di Linux Mint installato in dual boot con Windows?

Inviato: gio ott 10, 2024 6:54 pm
da Matilda12
Salve a tutti! :)

Di recente sono diventato uno spammer per la Comunità di TLI e mi scuso, ma negli ultimi tempi i (miei) problemi informatici mi stanno diluviando addosso come se non ci fosse un domani ...

Questo thread nasce da QUESTO post.
In due parole (eh! ... logorroico come sono?! :bam ), ecco i fatti.

Innanzitutto ho pensato di non "sporcare" (troppo) i commenti all'articolo Come installare Ubuntu 20.04 a fianco di Windows 10: Guida Definitiva al dual boot (video), aprendo - appunto - la presente discussione, a parte.
Ho scelto la sezione Linux perché tutto nasce dall'installazione (successiva) in dual boot di Linux Mint 22 Cinnamon a fianco di Windows 11, già presente sul mio portatile in origine. In realtà, ribaltato, è un problema anche lato Windows ... ha una doppia faccia, insomma!

Siccome vorrei - ma non posso?! :nono - rimuovere Linux Mint dal mio portatile, mi trovo ad affrontare la (prima) questione: quali partizioni sono di Linux Mint? Ossia: quali partizioni sono state create all'atto dell'installazione, in automatico, di Linux Mint? Dall'altro lato: quali partizioni sono invece di Windows 11?

La screenshot (del colabrodo) delle partizioni lato Linux Mint.
Immagine

La screenshot (del colabrodo) delle partizioni lato Windows 11.
Immagine

Azzardo, con l'auspicio di essere (aiutato e) corretto (utilizzo essenzialmente la nomenclatura Linux):
  1. /dev/nvme0n1p1 - da 100 MB - Partizione di sistema EFI - da non toccare
  2. /dev/nvme0n1p2 - da 16 MB - da non toccare, di Windows
  3. /dev/nvme0n1p3 - da 250 GB circa - C: sotto Windows - da non toccare, ancora Windows (dove è installato il sistema operativo)
  4. /dev/nvme0n1p4 - da 450 GB - D: sotto Windows - da non toccare, originaria partizione del disco, utilizzata prioritariamente come "magazzino" per Windows
  5. unallocated - da 1 MB - da non toccare per il momento
  6. /dev/nvme0n1p5 - da 250 GB circa - da rimuovere (eventualmente), perché di Linux
  7. /dev/nvme0n1p6 - da 780 MB - partizione di ripristino ... di cosa? non lo so proprio!
  8. unallocated - da 1 MB circa - da non toccare per il momento
Questo è il quadro.
Perdonate i miei incasinamenti ... :acch

Re: Quali sono (tra queste) le partizioni di Linux Mint installato in dual boot con Windows?

Inviato: gio ott 10, 2024 9:21 pm
da CUB3
La partizione di Linux è solo quella con filesystem ext4 da 242,31 GB. Durante l'installazione di Linux, alcuni file saranno stati salvati nella partizione EFI.
Tutte le restanti partizioni fanno capo all'installazione di Windows.

Re: Quali sono (tra queste) le partizioni di Linux Mint installato in dual boot con Windows?

Inviato: ven ott 11, 2024 6:27 pm
da Matilda12
CUB3 ha scritto: gio ott 10, 2024 9:21 pm La partizione di Linux è solo quella con filesystem ext4 da 242,31 GB.
Come da rituale consuetudine :grazie :grazie :grazie
CUB3 ha scritto: gio ott 10, 2024 9:21 pm Durante l'installazione di Linux, alcuni file saranno stati salvati nella partizione EFI.
Nell'eventuale processo di rimozione del dual boot, secondo te, questi file non dovrebbero essere rimossi? Per avere una situazione pulita e più prossima all'origine, intendo.
CUB3 ha scritto: gio ott 10, 2024 9:21 pm Tutte le restanti partizioni fanno capo all'installazione di Windows.
Perdona la petulanza, ma ho un dubbio: come ha fatto, in origine, la partizione da 780 MB (partizione di ripristino) a prendere sin da subito il numero "6" e chiamarsi quindi /dev/nvme0n1p6?
Nel processo di installazione di Linux Mint sarà stata denominata ex novo?

Quante domande, eh ... :uops :imbarazzo:

Re: Quali sono (tra queste) le partizioni di Linux Mint installato in dual boot con Windows?

Inviato: ven ott 11, 2024 6:56 pm
da CUB3
Matilda12 ha scritto: ven ott 11, 2024 6:27 pm Nell'eventuale processo di rimozione del dual boot, secondo te, questi file non dovrebbero essere rimossi? Per avere una situazione pulita e più prossima all'origine, intendo.
Lasciare i file non dovrebbe comportare nessun tipo di problema ma rimuoverli è comunque una buona idea! È per questo che ti avevo consigliato di agire tramite Linux e disinstallare con l'opzione --purge, GRUB ;)
Matilda12 ha scritto: Perdona la petulanza, ma ho un dubbio: come ha fatto, in origine, la partizione da 780 MB (partizione di ripristino) a prendere sin da subito il numero "6" e chiamarsi quindi /dev/nvme0n1p6?
Nel processo di installazione di Linux Mint sarà stata denominata ex novo?
Il nome è solo una convenzione. Il fatto che sia la numero 6 anche se era già presente al momento dell'installazione di Linux Mint è dovuto al fatto che è proprio la numero 6 partendo a contarle da sinistra!

Re: Quali sono (tra queste) le partizioni di Linux Mint installato in dual boot con Windows?

Inviato: sab ott 12, 2024 8:05 am
da Matilda12
CUB3 ha scritto: ven ott 11, 2024 6:56 pm È per questo che ti avevo consigliato di agire tramite Linux e disinstallare con l'opzione --purge, GRUB ;)
:yes , capito.
CUB3 ha scritto: ven ott 11, 2024 6:56 pm Il nome è solo una convenzione. Il fatto che sia la numero 6 anche se era già presente al momento dell'installazione di Linux Mint è dovuto al fatto che è proprio la numero 6 partendo a contarle da sinistra!
:approvo

:grazie :grazie :grazie

Re: Quali sono (tra queste) le partizioni di Linux Mint installato in dual boot con Windows?

Inviato: sab ott 12, 2024 4:01 pm
da CUB3
CUB3 ha scritto: ven ott 11, 2024 6:56 pm È per questo che ti avevo consigliato di agire tramite Linux e disinstallare con l'opzione --purge, GRUB ;)
Contrariamente a quello che pensavo la disinstallazione di GRUB e Shim, anche con l'opzione --purge, non elimina i file nella partizione EFI ma si rende necessario un intervento manuale.

Re: Quali sono (tra queste) le partizioni di Linux Mint installato in dual boot con Windows?

Inviato: dom ott 13, 2024 6:59 pm
da Matilda12
CUB3 ha scritto: sab ott 12, 2024 4:01 pm Contrariamente a quello che pensavo la disinstallazione di GRUB e Shim, anche con l'opzione --purge, non elimina i file nella partizione EFI ma si rende necessario un intervento manuale.
Ecco perché è stata scritta (chissà da chi?! :fiu ) questa eccellente guida: Come rimuovere facilmente Linux dal dualboot con UEFI e Secure Boot attivi (aggiornamento: ottobre 2024)

:grazie ancora, di cuore!