Pagina 1 di 1

Problema con doppio hard disk su portatile

Inviato: lun mag 19, 2025 4:42 pm
da XavierTNT
Buongiorno a tutti
ho recentemente aggiornato un portatile HP di una decina di anni fa: ho sostituito il vecchio disco fisso meccanico con un più attuale SSD.
Non volendo rinunciare allo spazio e ai dati sull'hard disk originale, tramite adattatore, l'ho installato al posto del masterizzatore dvd.
Il problema è che all'avvio il primo disco preso in considerazione dal BIOS è quello meccanico, non il nuovissimo ssd. Sono obbligato quindi ad ogni accensione a fare tutta la trafila ESC+F9 ecc. per selezionare il dispositivo di avvio in quanto non c'è modo da BIOS di sceglie quale dei due drive deve essere prioritario.
Cosa suggerite di fare?
Scambiare di posto i due dischi? Installando l'SSD nel vano lettore dvd perdo di prestazioni?
Oppure fare qualche magheggio sul Boot Manager del disco meccanico (c'è ancora Windows 10 funzionante) per indirizzare l'avvio di Win11
sull'SSD?

Grazie per l'attenzione
Saluti

Re: Problema con doppio hard disk su portatile

Inviato: lun mag 19, 2025 9:05 pm
da CUB3
Ciao XavierTNT, benvenuto su Turbolab!
XavierTNT ha scritto: lun mag 19, 2025 4:42 pm Scambiare di posto i due dischi
Secondo me è il metodo migliore di agire!

Re: Problema con doppio hard disk su portatile

Inviato: mar mag 20, 2025 3:39 am
da crazy.cat
Modello preciso del computer?
Puoi mostrare le foto del bios nella sezione dove mostra i dischi fissi e l'ordine di boot?
https://turbolab.it/turbolab.it-1/inser ... olab.it-24

Re: Problema con doppio hard disk su portatile

Inviato: mar mag 20, 2025 7:43 am
da aceral
Non credo che sia la posizione dell'hd nuovo il problema, in quanto giustamente è stato montato nel suo alloggiamento corretto e il vecchio hd è stato messo nell'adattatore. Da bios ci deve essere per forza la scelta di quello primario ma io credo che sia il fatto che è win10 originario che parte in automatico e impedisce la scelta. Mi è capitato quando dovevo fare delle formattazioni che anche se impostavo partenza da cd dal bios partiva sempre il sistema operativo. Ho risolto cancellandolo ma non è il caso tuo. Se vuoi fare un lavoro pulito e non hai necessità di usare tutti e 2 i s.o. ti consiglio di fare l'hd vecchio con i soli dati, eliminando il windows. Oppure ti installi un boot manager che ti imposta la priorità. Io comunque lo sconsiglio perché dopo circa un annetto ha cominciato a fare i capricci e non mi avviava più niente, ma forse è solo stata un'esperienza mia personale sfortunata.