cerco antivirus gratuito per windows 7
Inviato: dom giu 01, 2025 10:03 am
Il forum italiano su PC, Internet e smartphone
https://turbolab.it/forum/
Se vuoi un bel consiglio, fossi in te abbandonerei Windows 7 e passerei ad una bella distro Linux, per esempio Zorin OS (core) o Linux Mint che sono molto simili come interfaccia grafica (desktop enviroment) a Windows, sono gratuiti con anche tantissime applicazioni gratuite, stabili e possono funzionare benissimo anche su vecchi PC desktop/laptop senza alcun problema.
Questo è un bel consiglio, ma bisogna controllare i requisiti della macchina. Di solito i pc su cui gira ancora W7 possono montare solo qualche distro leggeraNDABBRU ha scritto: lun giu 02, 2025 7:52 pm Se vuoi un bel consiglio, fossi in te abbandonerei Windows 7 e passerei ad una bella distro Linux, per esempio Zorin OS (core) o Linux Mint che sono molto simili come interfaccia grafica (desktop enviroment) a Windows, sono gratuiti etc.
Ci sono tantissime distro "leggere" di Linux. Pensa che io sto testando Zorin OS e Linux Mint su una laptop con processore Intel Core Duo 2 (dual core) 64 BIT, 4GB di RAM e un SSD da 512 GB. Il PC e relativo processore hanno circa 15 anni e prima girava con Wintows 7.fiorenzino ha scritto: lun giu 02, 2025 7:58 pmQuesto è un bel consiglio, ma bisogna controllare i requisiti della macchina. Di solito i pc su cui gira ancora W7 possono montare solo qualche distro leggeraNDABBRU ha scritto: lun giu 02, 2025 7:52 pm Se vuoi un bel consiglio, fossi in te abbandonerei Windows 7 e passerei ad una bella distro Linux, per esempio Zorin OS (core) o Linux Mint che sono molto simili come interfaccia grafica (desktop enviroment) a Windows, sono gratuiti etc.
Non dimentichiamoci di OpenSUSE Tumbleweed!fiorenzino ha scritto: mer giu 04, 2025 11:57 am Le uniche distro ancora sviluppate che funzionano anche a 32 bit sono AntiX versione Trinity e alcune distro portabili come Porteus e Puppy Linux.
Contento di esserti stato utile, ma se non visiti siti "strani" non occorrono tutte queste protezioni e precauzioni. Nel pc muletto dove faccio di tutto, collego di tutto proveniente da qualsiasi pc che sistemo/riparo per backup ecc. uso ancora win7 e qui ho messo avg solo per fare le scansioni delle chiavette e mai avuto un problema di avere tutto "aggiornato" all'ultima edizione. Per i browser uso chrome e brave nei siti di download dove chrome non riesce ad aprire le pagine.fiorenzino ha scritto: ven giu 06, 2025 11:03 am Sul pc con W7 di mia moglie, che di Linux non ne vuole sapere e non visita siti "strani", ho finito per seguire il consiglio di aceral e tenere solo Windows Defender con protezione in tempo reale e aggiornamento automatico...
C'è una bella differenza tra Windows Defender (l'antivirus di W7) e Microsoft Defender (quello di W10 e W11), ed è tutta in favore del secondo. Comunque, visto che l'antivirus per W10 e W11 è lo stesso, non vedo perché non dovrebbe essere regolarmente aggiornato anche dopo la fine del supporto di Microsoft a W10.Fram52 ha scritto: ven giu 06, 2025 2:51 pm Leggo che per Windows 7, ove non si visitino siti "strani", è sufficiente, come protezione, Windows Defender. Poiché su uno dei 2 pc ho Windows 10, e non posso passare a 11 per le note ragioni di hardware - e non ho necessità di cambiare scheda madre, dato che per l'uso che ne facciamo questo vecchio va benissimo - mi sto chiedendo cosa fare quando il supporto a 10 sarà terminato. Windows Defender funzionerà comunque dopo ottobre?
Grazie
Il problema con la fine del supporto a W10 sono i rilasci di aggiornamenti di sicurezza intrinsechi nel sistema operativo e anche eventuali compatibilità con le applicazioni che man mano si andranno a perdere. Quindi per avere un sistema operativo sicuro, compatibile e funzionale o si passa a W11 nella maggior parte di casi sostituendo l' hardware o si passa a Linux mantenendo il proprio hardware per altri 10 anni minimo...fiorenzino ha scritto: ven giu 06, 2025 2:57 pmC'è una bella differenza tra Windows Defender (l'antivirus di W7) e Microsoft Defender (quello di W10 e W11), ed è tutta in favore del secondo. Comunque, visto che l'antivirus per W10 e W11 è lo stesso, non vedo perché non dovrebbe essere regolarmente aggiornato anche dopo la fine del supporto di Microsoft a W10.Fram52 ha scritto: ven giu 06, 2025 2:51 pm Leggo che per Windows 7, ove non si visitino siti "strani", è sufficiente, come protezione, Windows Defender. Poiché su uno dei 2 pc ho Windows 10, e non posso passare a 11 per le note ragioni di hardware - e non ho necessità di cambiare scheda madre, dato che per l'uso che ne facciamo questo vecchio va benissimo - mi sto chiedendo cosa fare quando il supporto a 10 sarà terminato. Windows Defender funzionerà comunque dopo ottobre?
Grazie
Il problema con il pc di mia moglie è che la scelta non è mia, ma suaNDABBRU ha scritto: ven giu 06, 2025 3:13 pm
Il problema con la fine del supporto a W10 sono i rilasci di aggiornamenti di sicurezza intrinsechi nel sistema operativo e anche eventuali compatibilità con le applicazioni che man mano si andranno a perdere. Quindi per avere un sistema operativo sicuro, compatibile e funzionale o si passa a W11 nella maggior parte di casi sostituendo l' hardware o si passa a Linux mantenendo il proprio hardware per altri 10 anni minimo...
Il non voler passare a Linux oramai, secondo me, è solo un pregiudizio e paura del cambiamento. Ci sono distro come Zorin e Mint con cui non ci si accorge neanche di aver lasciato Windows per Linux soprattutto se si utilizza il PC/laptop per navigare, email, guardare film e video, utilizzare pacchetto office, ascoltare musica. Ovviamente con vari programmi open source si può fare ben altro anche con Linux.
Perciò io non resterei con un W7 e W10 senza più supporto di sicurezza in cui non è sufficiente solo un AV e soprattutto Windows Defender.
Poi ovviamente ognuno è libero di fare la propria scelta.![]()
Comprale un nuovo PCfiorenzino ha scritto: ven giu 06, 2025 3:37 pmIl problema con il pc di mia moglie è che la scelta non è mia, ma suaNDABBRU ha scritto: ven giu 06, 2025 3:13 pm
Il problema con la fine del supporto a W10 sono i rilasci di aggiornamenti di sicurezza intrinsechi nel sistema operativo e anche eventuali compatibilità con le applicazioni che man mano si andranno a perdere. Quindi per avere un sistema operativo sicuro, compatibile e funzionale o si passa a W11 nella maggior parte di casi sostituendo l' hardware o si passa a Linux mantenendo il proprio hardware per altri 10 anni minimo...
Il non voler passare a Linux oramai, secondo me, è solo un pregiudizio e paura del cambiamento. Ci sono distro come Zorin e Mint con cui non ci si accorge neanche di aver lasciato Windows per Linux soprattutto se si utilizza il PC/laptop per navigare, email, guardare film e video, utilizzare pacchetto office, ascoltare musica. Ovviamente con vari programmi open source si può fare ben altro anche con Linux.
Perciò io non resterei con un W7 e W10 senza più supporto di sicurezza in cui non è sufficiente solo un AV e soprattutto Windows Defender.
Poi ovviamente ognuno è libero di fare la propria scelta.![]()
![]()
Comunque le versioni Linux sono anche molto piu' leggere e rispettose della privacy.aceral ha scritto: ven giu 06, 2025 6:09 pm Per un pc di casa avere precauzioni e timori di mancati aggiornamenti a livello di server centrale della BCE mi pare francamente eccessivo. Sicuramente chi è nel campo sentire che c'è chi usa ancora W7 o temere il fine supporto di W10 può essere un timore normale come per un elettricista vedere due fili di una lampadina da 12v "legati" col nastro isolante. Per carità tutto lecito e condivisibile ma non è necessario instillare preoccupazioni a chi è abituato a non avere stravolto ogni 2/3 anni il pc da nuove versioni di sistemi operativi o essere costretto ad "impararne" di nuovi (Linux).
La maggior parte degli utenti "non è del campo" quindi, come ti ho detto già altre volte, meglio non consigliare alla leggera di utilizzare versioni obsolete di programmi e soprattutto di sistemi operativi. Il punto, poi, non è instillare preoccupazioni ma dare un quadro completo delle criticità che comporta utilizzare un software non più sviluppato.aceral ha scritto: ven giu 06, 2025 6:09 pm Sicuramente chi è nel campo sentire che c'è chi usa ancora W7 o temere il fine supporto di W10 può essere un timore normale come per un elettricista vedere due fili di una lampadina da 12v "legati" col nastro isolante.
Io non ho consigliato nessuno di usare il 7 o l'xp, parlo solo di uso comune e personale. Siete in tanti fans di Linux ma non per questo per motivi di sicurezza deve essere imparato da tutti quelli i cui pc "non" supportano sistemi operativi moderni e non possono affrontare la spesa di un pc nuovo "che soddisfi i requisiti". Io per esempio non metto mai mano né a Linux né ad apple perché li ho da sempre trovati "ostili" per il mio modo di approcciare ai s.o. stessi.CUB3 ha scritto: ven giu 06, 2025 9:40 pm La maggior parte degli utenti "non è del campo" quindi, come ti ho detto già altre volte, meglio non consigliare alla leggera di utilizzare versioni obsolete di programmi e soprattutto di sistemi operativi. Il punto, poi, non è instillare preoccupazioni ma dare un quadro completo delle criticità che comporta utilizzare un software non più sviluppato.
Per come la vedo io, se non ci sono motivazioni valide e concrete, continuare ad utilizzare Windows 7 (e tra poco anche 10) invece di passare ad una distro Linux ha veramente poco senso.
Sinceramente secondo la mia opinione se provassi ad utilizzare Zorin OS scoprirai che è più semplice di Windows 11 e anche un utente non esperto o pochissimo esperto per esempio un anziano che usa internet per leggere notizie o nel caso per aprire documenti di testo con Zorin OS non avrebbe nessuna difficoltà. Le nuove distribuzione di Linux sono talmente semplici da utilizzare per l' uso base del PC che chiunque proviene da Windows può farlo.aceral ha scritto: ven giu 06, 2025 11:36 pmIo non ho consigliato nessuno di usare il 7 o l'xp, parlo solo di uso comune e personale. Siete in tanti fans di Linux ma non per questo per motivi di sicurezza deve essere imparato da tutti quelli i cui pc "non" supportano sistemi operativi moderni e non possono affrontare la spesa di un pc nuovo "che soddisfi i requisiti". Io per esempio non metto mai mano né a Linux né ad apple perché li ho da sempre trovati "ostili" per il mio modo di approcciare ai s.o. stessi.CUB3 ha scritto: ven giu 06, 2025 9:40 pm La maggior parte degli utenti "non è del campo" quindi, come ti ho detto già altre volte, meglio non consigliare alla leggera di utilizzare versioni obsolete di programmi e soprattutto di sistemi operativi. Il punto, poi, non è instillare preoccupazioni ma dare un quadro completo delle criticità che comporta utilizzare un software non più sviluppato.
Per come la vedo io, se non ci sono motivazioni valide e concrete, continuare ad utilizzare Windows 7 (e tra poco anche 10) invece di passare ad una distro Linux ha veramente poco senso.
Del resto utenti non del campo la maggior parte o sono anziani o sono persone che sanno fare le operazioni base del loro uso di computer, quindi forzarli ad approcciare ad un nuovo s.o. per una maggiore sicurezza solo per magari aprire un documento word o andare su internet a leggere le notizie significa mandarli incontro a difficoltà potrebbero non essere gradite. Poi magari sono le stesse persone che da cellulare cliccano la qualunque e lì non c'è s.o. aggiornato che tenga. Tra l'altro l'altro giorno alla posta ho intravisto che ancora hanno il desktop di windows 7 e quindi deduco che non sia un solo uno sfondo desktop retrò.
Mi è capitato di personale scolastico che ha comprato il portatile nuovo con i bonus con il W11 e dovevo spiegare passo passo quasi come spegnerlo, dove trovare le funzioni che usavano col sistema operativo precedente, ecc..
Quindi RIBADISCO che io parlo solo delle mie esperienze personali e NON consiglio a nessuno di usare il, 7, l'xp o il 98, ognuno può documentarsi su quale sistema sia più adatto per i suoi usi ed abitudini. Così come l'altro utente che ha scritto non può costringere sua moglie ad imparare l'uso di Linux.
Sicuramente è come dici tu e magari a livello personale potrei anche provarlo per passatempo ma se lo proponessi come alternativa a chi mi porta i pc da ripristinare o se lo mettessi di mia iniziativa sui pc usati da rivendere o dovrei organizzare corsi di convincimento/lezioni di uso o non rivedrei più chi mi ha portato il computer.NDABBRU ha scritto: ven giu 06, 2025 11:58 pm Sinceramente secondo la mia opinione se provassi ad utilizzare Zorin OS scoprirai che è più semplice di Windows 11 e anche un utente non esperto o pochissimo esperto per esempio un anziano che usa internet per leggere notizie o nel caso per aprire documenti di testo con Zorin OS non avrebbe nessuna difficoltà. Le nuove distribuzione di Linux sono talmente semplici da utilizzare per l' uso base del PC che chiunque proviene da Windows può farlo.