Pagina 1 di 1

Commenti a "Come criptare/decriptare un file con Xecrets Ez"

Inviato: lun giu 09, 2025 10:54 am
da crazy.cat
Come criptare/decriptare un file con Xecrets Ez

Immagine

Xecrets Ez è un programma disponibile anche in versione gratuita, con alcune funzioni ridotte, che permettere di criptare un file con una password, così da poterlo fornire ad altre persone ed avere una maggiore sicurezza dei vostri dati. Inoltre il programma è composto da un unico eseguibile, il che lo rende molto comodo per poterlo copiare in una pendrive e averlo sempre a disposizione se siete spesso in viaggio per lavoro. [continua..]

Inserite di seguito i vostri commenti.

Re: Commenti a "Come criptare/decriptare un file con Xecrets Ez"

Inviato: lun giu 09, 2025 11:48 am
da ctsvevo
Uhm... Però io credo che convenga usare semplicemente un altro programma, open source e multipiattaforma, che fa (quasi) tutto questo e anche di più... 7-Zip!

Re: Commenti a "Come criptare/decriptare un file con Xecrets Ez"

Inviato: lun giu 09, 2025 1:17 pm
da crazy.cat
ctsvevo ha scritto: lun giu 09, 2025 11:48 am Uhm... Però io credo che convenga usare semplicemente un altro programma, open source e multipiattaforma, che fa (quasi) tutto questo e anche di più... 7-Zip!
E questo fa cose che 7zip non fa...poi è sempre un programma in più che non conoscevo ;)

Re: Commenti a "Come criptare/decriptare un file con Xecrets Ez"

Inviato: mar giu 10, 2025 9:33 am
da ctsvevo
Vero... Ma la traduzione di quel pulsante "Uscita" proprio non si può vedere!

Re: Commenti a "Come criptare/decriptare un file con Xecrets Ez"

Inviato: mer giu 11, 2025 9:15 am
da Xecrets
Ciao!

Sono l’autore di Xecrets Ez. Grazie per il commento! Parlo solo un po’ di italiano, quindi mi scuso se ci sono errori nella traduzione. In effetti anche a me “Uscita” sembrava un po’ strano, ma non ho trovato una traduzione sicura.

Se puoi dirmi qual è la traduzione giusta di “Exit” nel contesto di un’app, la correggerò nella prossima versione.

Ogni altro suggerimento o correzione è molto benvenuto!

Re: Commenti a "Come criptare/decriptare un file con Xecrets Ez"

Inviato: mer giu 11, 2025 9:22 am
da crazy.cat
Xecrets ha scritto: mer giu 11, 2025 9:15 am Se puoi dirmi qual è la traduzione giusta di “Exit” nel contesto di un’app, la correggerò nella prossima versione.
"Uscita" è corretto in italiano, ma nel pulsante è scritto "usicita" ed è sbagliato.
Grazie per esserti iscritto.

Re: Commenti a "Come criptare/decriptare un file con Xecrets Ez"

Inviato: mer giu 11, 2025 9:32 am
da Xecrets
crazy.cat ha scritto: mer giu 11, 2025 9:22 am "Uscita" è corretto in italiano, ma nel pulsante è scritto "usicita" ed è sbagliato.
Ah... Colpa mia, era un errore di battitura! Lo correggerò subito. Grazie!

Re: Commenti a "Come criptare/decriptare un file con Xecrets Ez"

Inviato: mer giu 11, 2025 9:37 am
da CUB3
Benvenuto sul forum Xecrets!

Spesso "Exit" è tradotto con "Esci" oppure, cambiando un po' il significato, con "Chiudi".

Re: Commenti a "Come criptare/decriptare un file con Xecrets Ez"

Inviato: mer giu 11, 2025 9:38 am
da Xecrets
Ciao, sono di nuovo l’autore di Xecrets Ez!

Prima di tutto, grazie a crazy.cat per la recensione molto bella e corretta!

Due cose che volevo spiegare un po’ meglio:

Shamir’s Secret Sharing – L’idea è che si divide la propria password o un testo segreto in da 2 a 9 parti, e poi si imposta anche una soglia minima di quante parti servono per ricostruire il segreto. Quindi, ad esempio, si può dividere in 6 parti e richiederne 4 per ricostruire, oppure dividerne in 3 e richiederne 2. E così via. Se non si hanno abbastanza parti, è come non averne nessuna: avere 5 delle 6 parti richieste non rende più facile “scoprire” il segreto rispetto ad averne zero. In questo senso, Shamir’s Secret Sharing offre una segretezza perfetta.

L’altra cosa riguarda il “reset” del programma. Il consiglio di eliminare il file `settings.json` funziona più o meno. Ma se si vuole davvero rimuovere tutto o ricominciare da zero, è meglio cancellare l’intera cartella `XecretsEz`. Se invece serve solo un “reset della password”, c’è una funzione per farlo premendo Ctrl-Shift-I nella finestra di accesso. Qui (in inglese) è spiegato meglio: https://www.axantum.com/help#reset .

Ancora grazie per la recensione!

...e scusa per eventuali errori in italiano. Parlo e scrivo un po’ di italiano, ma uso anche un software di traduzione...

Re: Commenti a "Come criptare/decriptare un file con Xecrets Ez"

Inviato: mer giu 11, 2025 9:43 am
da Xecrets
CUB3 ha scritto: mer giu 11, 2025 9:37 am Benvenuto sul forum Xecrets!

Spesso "Exit" è tradotto con "Esci" oppure, cambiando un po' il significato, con "Chiudi".
Grazie per la spiegazione! In questo caso, penso che "Uscita" oppure "Esci" è meglio che "Chiudi". Che ne pensi? "Uscita" o "Esci"? Forse "Esci"?

Re: Commenti a "Come criptare/decriptare un file con Xecrets Ez"

Inviato: gio giu 12, 2025 1:24 am
da fiorenzino
Xecrets ha scritto: mer giu 11, 2025 9:43 am Grazie per la spiegazione! In questo caso, penso che "Uscita" oppure "Esci" è meglio che "Chiudi". Che ne pensi? "Uscita" o "Esci"? Forse "Esci"?
"Esci" è il comando corretto. Grazie per esserti iscritto :grazie

Re: Commenti a "Come criptare/decriptare un file con Xecrets Ez"

Inviato: ven giu 13, 2025 9:54 am
da ctsvevo
fiorenzino ha scritto: gio giu 12, 2025 1:24 am
Xecrets ha scritto: mer giu 11, 2025 9:43 am Grazie per la spiegazione! In questo caso, penso che "Uscita" oppure "Esci" è meglio che "Chiudi". Che ne pensi? "Uscita" o "Esci"? Forse "Esci"?
"Esci" è il comando corretto. Grazie per esserti iscritto :grazie
Confermo! :approvo

Re: Commenti a "Come criptare/decriptare un file con Xecrets Ez"

Inviato: ven giu 13, 2025 10:00 am
da Xecrets
ctsvevo ha scritto: ven giu 13, 2025 9:54 am
fiorenzino ha scritto: gio giu 12, 2025 1:24 am "Esci" è il comando corretto. Grazie per esserti iscritto :grazie
Confermo! :approvo
Grazie! Già fatto, sarà corretto nel prossimo rilascio.

Re: Commenti a "Come criptare/decriptare un file con Xecrets Ez"

Inviato: ven giu 13, 2025 10:44 am
da ctsvevo
Xecrets ha scritto: mer giu 11, 2025 9:15 am Ciao!

Sono l’autore di Xecrets Ez. ..... Ogni altro suggerimento o correzione è molto benvenuto!
Ci penso io.
Vuoi scaricare una licenza di prova premium gratuita? Nessuna carta di credito richiesta. - "Annullare"
Il pulsante non deve essere tradotto con "Annullare" ma "Annulla".
Questo errore si ripete per parecchi avvisi.
Sarebbe anche meglio se ci fosse una "è", cioè
Vuoi scaricare una licenza di prova premium gratuita? Nessuna carta di credito è richiesta. - "Annullare"
ma quello dipende dallo spazio che si ha a disposizione nell'interfaccia.


Voce del menu "File"
La voce non è "Usicita" ma "Esci".
Non è gratuito, ma non è neanche costoso ed è completamente valido a nostro parere!
manca una virgola
Non è gratuito, ma non è neanche costoso ed è completamente valido, a nostro parere!
Voce del menu "Modifica".
Cripta o decripta testo
Purtroppo in italiano il verbo "Crittare" è molto controverso.
Riferimento: https://www.apogeonline.com/articoli/ci ... sZms3xQTL6
Personalmente avrei preferito "Critta o decritta testo", ma va bene così.

Voce del menu "Aiuto".
Portalecliente
Questa voce non esiste in italiano.
Ma non so che cosa suggerirti poiché non ho un abbonamento Premium (io presumo che sia quello lo scopo di quella opzione), forse è "Assistenza clienti"?
Inoltre non ho potuto verificare la correttezza della lingua italiana delle opzioni presenti nel menu della versione Premium, ovviamente.
Versione gratuita! Clicca per maggiori informazioni...
Per favore, in italiano troverai TANTI, TROPPI siti che scrivono "clicca", "cliccare", "cliccando", "cliccato" eccetera.
NON È italiano quello! È soltanto un risparmio di tempo nello scrivere ed una cattiva volontà di cambiare le proprie abitudini sbagliate.
In italiano È CORRETTO scrivere: "fai clic", "fare clic", "facendo clic", "fatto clic" eccetera.

Avviso:
Sei già connesso, forse ridotto a icona o nella barra delle applicazioni!
In italiano, in ambito professionale, si tende ad evitare la personificazione del software, quanto possibile.
Quindi, poiché in quella finestra lo spazio c'è, io metterei
Sei già connesso, forse il programma è ridotto a icona o è presente nella barra delle applicazioni!
Un'altra cosa: in italiano corretto diamo meno enfasi a questi avvisi, per cui non tendiamo a mettere troppi punti esclamativi.
MA tu puoi lasciarlo poiché ormai questa cosa è di uso corrente, come l'inglesizzazione di alcune misure - scritte con il k o senza spazio - o di alcun i termini - scritti inopinatamente tutti con le iniziali maiuscole.


Ultima cosa, te lo scrivo giusto per una mia personale convinzione.
In Italia la popolazione sta inesorabilmente invecchiando, con relativi problemi di vista. Ma anche i più giovani hanno problemi di vista (eccome!) a causa del loro perenne utilizzo dei piccoli schermi degli smartphone.
Non sarebbe male proporre un aiuto visivo per chi ha problemi di vista, magari colorando le icone del programma in modo da differenziarle tra loro e renderle quindi più distinguibili: "Chiudere tutti", "Apri", "Crittografa", "Decrittografa", "Incolla", "Premium", "Usicita" (quest'ultima, come detto, ha la scritta sbagliata).
Sarà una soluzione old style, ma sicuramente ne guadagna l'accessibilità.

So che attualmente l'app Thunderbird sta profondamente studiando questo aspetto, esiste una commissione per l'accessibilità che si incontra una volta all'inizio di ogni mese per discutere iniziative e problemi. Questa commissione gradisce molto avere la partecipazione di utenti ciechi o ipovedenti, il problema per noi italiani è che l'unico requisito è un alto livello di comunicazione verbale in inglese...

Re: Commenti a "Come criptare/decriptare un file con Xecrets Ez"

Inviato: ven giu 13, 2025 11:04 am
da Xecrets
ctsvevo ha scritto: ven giu 13, 2025 10:44 am Ci penso io.

...
Grazie mille!

Scrivimi in privato o su https://www.axantum.com/support, e ti mando una licenza premium (p suoi anche avere una licenza premium per 3 giorni senza carta di credito).

Inoltre, se vuoi, posso darti accesso al sito per controllare e correggere le traduzioni...

Re: Commenti a "Come criptare/decriptare un file con Xecrets Ez"

Inviato: ven giu 13, 2025 12:19 pm
da Zigul
ctsvevo ha scritto: ven giu 13, 2025 10:44 am In italiano È CORRETTO scrivere: "fai clic", "fare clic", "facendo clic", "fatto clic" eccetera.
Sembra che anche «cliccare» faccia ormai parte della lingua italiana corretta (vedi ad esempio qui e qui).

Re: Commenti a "Come criptare/decriptare un file con Xecrets Ez"

Inviato: ven giu 13, 2025 2:12 pm
da crazy.cat
Zigul ha scritto: ven giu 13, 2025 12:19 pm Sembra che anche «cliccare» faccia ormai parte della lingua italiana corretta (vedi ad esempio qui e qui).
E' una battaglia di ctsvevo, ci siamo già scontrati più volte e noi non vogliamo cambiare.
W cliccare

Re: Commenti a "Come criptare/decriptare un file con Xecrets Ez"

Inviato: ven giu 13, 2025 4:05 pm
da Xecrets
crazy.cat ha scritto: ven giu 13, 2025 2:12 pm E' una battaglia di ctsvevo, ci siamo già scontrati più volte e noi non vogliamo cambiare.
Ahah, ok ho capito. È una di quelle discussioni senza una vera risposta giusta, come dove mettere le parentesi graffe, o tab contro spazi ecc. Visto che entrambi vanno bene, resto con "cliccare". Mi interessa di più usare parole comuni e accettate nel mondo del software, piuttosto che essere per forza in italiano perfetto.