Pagina 1 di 1
Destini della "vecchia" distro Mlipenguin-os
Inviato: mar mag 13, 2014 10:49 am
da Ghiro
Ciao a tuttiii!
Apro questo post per chiedere quali siano i destini della funzionale distro linux targata "zoccolo duro di Megalab": MLIPENGUIN-OS. Lo chiedo perchè ho deciso di togliere win 7 e declinarmi in linux anche sul mio EEEPC 1008HA. Provai a suo tempo lubuntu o kubuntu ma non ne rimasi affatto soddisfatto in fatti di durata batteria e possibilità personalizzazione. Ricordo invece di aver provato suo tempore anche questa distro di cui rimasi colpitissimo per la rapidità, ia fluidità e la durata della batteria, appunto.
So che non è lavoro da poco, ma ci sono possibilità che venga aggiornata, magari portandola ad avere come base il nuovissimo ubuntu 14.04?
Grazie a tutti!
Re: Destini della "vecchia" distro Mlipenguin-os
Inviato: mar mag 13, 2014 5:21 pm
da Zane
Proposta interessante. Se gli autori originali vogliono aggiornare il progetto creando una nostra distro TurboLinux, io sono favorevolissimo!
Qualcuno mi ricorda chi era a seguire il progetto?
Re: Destini della "vecchia" distro Mlipenguin-os
Inviato: mar mag 13, 2014 5:27 pm
da Ghiro
Su Megalab l'articolo é targato Farbix89 e Ale2695 
Re: R: Destini della "vecchia" distro Mlipenguin-os
Inviato: mar mag 13, 2014 5:43 pm
da hashcat
Se ricordo correttamente la distro era opera di farbix89.

Re: Destini della "vecchia" distro Mlipenguin-os
Inviato: mar mag 13, 2014 9:00 pm
da ale2695
Dello sviluppo ce ne occupammo al tempo io e farbix89, esattamente. Più farb che io effettivamente, ma comunque i "curatori" della distro eravamo entrambi.
In realtà MLIPenguinOS aveva una quantità di problemi non indifferenti, che si manifestarono dopo pochi mesi dal rilascio pubblico: innanzitutto, era una distribuzione ampiamente rimaneggiata, con una miriade di repository esterni che creavano parecchi conflitti all'interno di APT, con pacchetti che spesso finivano danneggiati oppure con repository che andavano offline e non funzionavano più.
La stessa interfaccia grafica era un'accozzaglia di elementi diversi, che rendevano la distro un autentico casino: GNOME Classic (oggi non più esistente tra l'altro), DocBarX e vari plugin rendevano il tutto suscettibile ad una serie di crash molto frequenti, senza contare che spesso anche solo all'avvio qualcosa s'incartava.
Inoltre, gli effetti grafici offerti da Compiz oggi non esistono più: tale compositor infatti è quasi ormai abbandonato, e Canonical lo sfrutta solo per fornire l'interfaccia Unity 7 (senza effetti grafici, ovvio), che andrà in pensione con il nuovo Unity 8, sancendo la fine di Compiz.
Inoltre, il numero spropositato degli applicativi rendeva tutto troppo confusionario.
Per quanto riguarda l'impatto sulla batteria... beh... ora che ho parecchia più esperienza su Linux e su tutto il resto, ti posso assiucurare che era più che altro un effetto placebo: non c'erano reali miglioramenti nei tempi di durata della batteria, che oggi comunque con una distro più moderna, grazie alle migliorie apportate al kernel Linux ed al sistema Mesa, può serenamente superare.
Ad oggi ha senso fare una nuova distro derivata di una derivata (com'era MLIPenguinOS alla fine)? No, sinceramente no, non ne vedo più il motivo.
Se non quello di fare un altra copia di una copia 
Re: Destini della "vecchia" distro Mlipenguin-os
Inviato: mar mag 13, 2014 11:12 pm
da Ghiro
Nooooooo, mi smonti tutto così? E io che ero esaltatissimo!
Che distro consigli dunque per un misero EEEPC 1008HA con solo 1Gb di Ram... Tieni conto che lo uso in università, quindi durata della batteria al primo posto 
Re: Destini della "vecchia" distro Mlipenguin-os
Inviato: mer mag 14, 2014 1:56 pm
da Pct
Ghiro ha scritto:Nooooooo, mi smonti tutto così? E io che ero esaltatissimo!

Che distro consigli dunque per un misero EEEPC 1008HA con solo 1Gb di Ram... Tieni conto che lo uso in università, quindi durata della batteria al primo posto

Io ti scrivo dal mio EEEPC 904HA (1 Gb di ram e 1,6 Ghz di processore); qua ho installato xubuntu 14.04 (avevo installato a suo tempo xubuntu 12.04, e 3 settimane fa l'o aggiornato alla versione 14.04) e mi trovo benone!
Purtroppo però sulla durata della batteria non ti so dire, dato che la batteria è rovinata dai tempi di windows xp (sono passato a linux nel 2011) e quindi non ti so dire quanto durerebbe
Re: Destini della "vecchia" distro Mlipenguin-os
Inviato: mer mag 14, 2014 3:53 pm
da Ghiro
Eh ma Xubuntu, almeno sul mio EEEPC, mi fregava ben tre ore di batteria rispetto ad XP o 7 
Re: R: Destini della "vecchia" distro Mlipenguin-os
Inviato: gio mag 15, 2014 10:04 am
da hashcat
Prova wattOS-LXDE R8.
Dai anche un'occhiata a QUESTI suggerimenti.
Re: Destini della "vecchia" distro Mlipenguin-os
Inviato: gio mag 15, 2014 9:05 pm
da Pct
Ghiro ha scritto:Eh ma Xubuntu, almeno sul mio EEEPC, mi fregava ben tre ore di batteria rispetto ad XP o 7

Ah capito
purtroppo non ho mai usato la batteria con xubuntu dato che è danneggiata, quindi non lo sapevo
Re: Destini della "vecchia" distro Mlipenguin-os
Inviato: gio mag 15, 2014 9:14 pm
da Ghiro
Grazie ragazzi
Tu Ale che ne dici? 
Re: Destini della "vecchia" distro Mlipenguin-os
Inviato: sab mag 17, 2014 9:51 pm
da ale2695
Concordo pienamente coi consigli dati dai miei colleghi, e aggiungo: Intel introdurrà a partire dal kernel 3.15 in poi diverse migliorie dedicate proprio alla gestione energetica. Teoricamente quindi, Ubuntu 14.10 e derivate dovrebbero avere un'autonomia decisamente migliore delle attuali.
Un consiglio che ti do è di tenere aggiornato il driver Intel con il tool ufficiale fornito dalla casa madre:
http://www.omgubuntu.co.uk/2014/05/inte ... ller-1-0-5
XFCE, ma ancora di più il futuro LXQt, evoluzione di LXDE fatta in Qt (con KWin come compositor), sono ottimi DE per computer con quelle caratteristiche 
Re: Destini della "vecchia" distro Mlipenguin-os
Inviato: mar mag 27, 2014 10:47 am
da Ghiro
Perfetto!! Grazie (Wattos provato.. non mi piace molto!!).. Ora installo Lubuntu con LXQt (versione in sviluppo)!! Vediamo un po'
Grazie davver!!