Pagina 1 di 1
Commenti a "Controllare Windows da Ubuntu: Guida rapida al client Desktop remoto"
Inviato: dom mag 18, 2014 11:55 pm
da Zane
Controllare Windows da Ubuntu: Guida rapida al client Desktop remoto

Ubuntu fornisce un ottimo client per Desktop remoto come parte del corredo di base, pronto (senza installare nulla!) a prendere il controllo di un qualsiasi computer Windows opportunamente predisposto, anche quando siamo fuori dall'ufficio o lontano da casa [continua..]
Inserite di seguito i vostri commenti.
Re: Commenti a "Controllare Windows da Ubuntu: Guida rapida al client Desktop remoto"
Inviato: mar mar 17, 2015 1:13 pm
da lorenpro
Ho provato a configurare remmina dopo aver configurato il pc windows (win8) utilizzando Duck Dns https://turbolab.it/270 ma non mi funziona.
In Remmina come server ho messo <miopc.duckdns.org>, come utente <nomeutente> del pcwindows (che è diverso da "miopc" e come pwd quella dell'utente windows, ignorando invece il token ricevuto da duckdns, il campo dominio va inserito o va lasciato vuoto?
Così la procedura è corretta o c'è altro da fare?
Inviato: mar mar 17, 2015 2:22 pm
da Zane
È corretto. Mi confermi che se provi in LAN, senza duck, funziona?
Re: Commenti a "Controllare Windows da Ubuntu: Guida rapida al client Desktop remoto"
Inviato: mar mar 17, 2015 5:28 pm
da lorenpro
NO, non funzionava neanche in Lan. Domenica avevo però fatto una prova velocemente e non so quanto affidabile, i prox giorni torno al pc remoto (è a 15 Km) e posso riprovare in modo più sistematico.
Re: Commenti a "Controllare Windows da Ubuntu: Guida rapida al client Desktop remoto"
Inviato: gio mar 26, 2015 8:20 am
da lorenpro
Ti confermo che non mi funziona neanche in locale, ho provato anche a disattivare il firewall di win, ma è lo stesso, non entra, non so cos'altro andare a vedere
Re: Commenti a "Controllare Windows da Ubuntu: Guida rapida al client Desktop remoto"
Inviato: gio mar 26, 2015 11:50 am
da Zane
Re: Commenti a "Controllare Windows da Ubuntu: Guida rapida al client Desktop remoto"
Inviato: lun set 16, 2024 5:26 pm
da Matilda12
Lo so che di acqua ne è passata sotto i ponti, poi nell'articolo i ponti sono quelli di Ubuntu, mentre io mi ritrovo in campo Linux Mint.
Però, anche se di qualche hanno fa, il pezzo è sempre utile e istruttivo.
Volevo segnalare, semmai a qualcuno potesse occorrere, che per far "vedere" al computer remoto la stampante locale, nel caso di Remmina 1.4.35 in ambiente Linux Mint, nella scheda "Avanzato", oltre a spuntare la voce "Condividi stampanti", ho dovuto inserire il nome della stampante locale in corrispondenza di "Sovrascrivere i driver di stampa" (penso a una traduzione un po' maldestra in italiano, ma tant'è).
Per andare sul sicuro, il nome della stampante l'ho preso da: Menù - Amministrazione - Stampanti
Grazie ancora a Zane per l'articolo! 
