Per impostazione predefinita, l'unico modo di controllare un media center Kodi (XBMC) è tramite la schermata principale del programma in esecuzione sul computer. Se, però, volete sfruttare uno smartphone come telecomando oppure trasmettere in streaming verso un altro apparecchio, dovete attivare anche l'interfaccia web. Fortunatamente, la procedura è semplicissima. [continua..]
Inserite di seguito i vostri commenti.
Inviato: dom feb 01, 2015 10:50 am
da Andy94
Se serve una applicazione per gestirlo dallo smartphone Android, consiglio nettamente yatse
Ho visto che ne parli in un contenuto non finito, magari è la stessa app (ho visitato il portale da ospite)
Re: Commenti a "Guida: abilitare l'interfaccia web di Kodi (XBMC) in pochi click"
Inviato: dom feb 01, 2015 11:17 am
da Zane
Grazie Andy, sto trattando proprio Yatse!
Re: Commenti a "Guida: abilitare l'interfaccia web di Kodi (XBMC) in pochi click"
Inviato: dom apr 19, 2015 5:26 pm
da gribodo
Scusa se sono fuori argomento,ma mi puoi spiegare se è possibile collegare un NAS a Kodi,ho un NAS casalingo fatto con NAS4 Free.
Grazie
Re: Commenti a "Guida: abilitare l'interfaccia web di Kodi (XBMC) in pochi click"
Inviato: sab ott 24, 2015 6:58 pm
da 3ganci
Ciao, ho riscontrato un problema nell'abilitare l'interfaccia web. Quando sono in kodi--servizi-web server vado ad abilitare "permetti controllo remoto HTTP" mi da il messaggio di errore "avvio fallito".
Come posso risolvere?
Grazie anticipatamente
Re: Commenti a "Guida: abilitare l'interfaccia web di Kodi (XBMC) in pochi click"
Inviato: dom ott 25, 2015 12:07 pm
da Zane
@gribodo: essendo fuori argomento, ti chiedo gentilmente di aprire una discussione dedicata sul forum.
@3ganci: probabilmente c'è qualcosa che blocca la porta del server web. Prova a chiudere quanti più programmi possibile (compreso l'eventuale firewall/antivirus) e riprova. Subito dopo, prova a vedere se il Visualizzatore eventi segnala qualcosa di rilevante.
Re: Commenti a "Guida: abilitare l'interfaccia web di Kodi (XBMC) in pochi click"
Inviato: lun ott 26, 2015 1:09 am
da 3ganci
@zane ho provato ma non funziona lo stesso.
Ho controllato il visualizzatore eventi e c'è un problema con apple bonjour service.
Ti incollo qui sotto ciò che viene riportato, non sono molto esperto, spero tu possa aiutarmi:
Errore 24/10/2015 19:08:17 Bonjour Service 100 Nessuna
Re: Commenti a "Guida: abilitare l'interfaccia web di Kodi (XBMC) in pochi click"
Inviato: ven ott 30, 2015 5:50 pm
da PippoDJ
3ganci ha scritto:Quando sono in kodi--servizi-web server vado ad abilitare "permetti controllo remoto HTTP" mi da il messaggio di errore "avvio fallito".
Ciao 3ganci,
se l'avvio fallisce, forse è perché la porta 80 è già usata da un altro servizio.
Prova a cambiare porta [ad es.: 8080 oppure 8888]:
Re: Commenti a "Guida: abilitare l'interfaccia web di Kodi (XBMC) in pochi click"
Inviato: dom feb 19, 2017 10:33 pm
da bruce
Ho modificato la configurazione di kodi come indicato.
I successivi test però falliscono.
Forse sbaglio nell'individuare l'ip del pc?
Ho provato a usare il servizio on line What is my ip.
Con quell'ip non funziona.
Sono entrato nella scheda wifi del pc.
Ho un ip dinamico.
Devo inserire un ip statico?
Ma dopo avrò problemi nel fare download da utorrent?
Ho bisogno di fare chiarezza forse...
Re: Commenti a "Guida: abilitare l'interfaccia web di Kodi (XBMC) in pochi click"
Inviato: gio feb 23, 2017 1:10 am
da PippoDJ
Ciao bruce,
bruce ha scritto:Forse sbaglio nell'individuare l'ip del pc?
l'indirizzo da usare (per accedere dall'interno della tua rete locale) lo trovi in Sistema > Informazioni sul sistema > Sommario > Indirizzo IP.
Ho provato a usare il servizio on line What is my ip.
Con quell'ip non funziona.
Se invece il tuo intento è di usare l'interfaccia web come telecomando per pilotare Kodi a distanza, ad esempio tramite uno smartphone o un tablet, ti conviene seguire il consiglio di Andy94 ed usare un'app dedicata tipo Yatse o Kore per un'esperienza d'uso migliore.
Ho un ip dinamico.
Devo inserire un ip statico?
E' necessario per l'accesso dall'esterno (il router deve sapere a quale indirizzo IP reindirizzare le chiamate).
E' consigliato per l'accesso locale (per non dover controllare ogni volta qual è l'IP giusto a cui fare riferimento).
Ma dopo avrò problemi nel fare download da utorrent?
Se uTorrent sta funzionando con un IP dinamico, funzionerà anche con un IP statico.
Ciao, Pippo.
Re: Commenti a "Guida: abilitare l'interfaccia web di Kodi (XBMC) in pochi click"
Inviato: gio feb 23, 2017 3:57 pm
da bruce
io vorrei solo comandare kodi con lo smphone quando sono in casa.
Quindi ho configurato kodi come indicato nella guida.
L'ip del pc mi pare sia solo per testare vero?
La porta indicata su kodi è 8080.
Poi ho collegato il cell via wifi alla stessa rete del pc .(devo farlo credo levando la connessione abituale non wifi).
Yatse non individua il pc.
Dove sbaglio?
Re: Commenti a "Guida: abilitare l'interfaccia web di Kodi (XBMC) in pochi click"
Inviato: gio feb 23, 2017 5:58 pm
da PippoDJ
bruce ha scritto:Yatse non individua il pc.
Dove sbaglio?
Forse non sbagli nulla: la rilevazione automatica funziona solo se attivi il servizio "zeroconf", ma richiede l'installazione di un software esterno (e te lo sconsiglio).
Quando Yatse ti chiede "Premi Avanti per la configurazione manuale" ...premi "Avanti" per la configurazione manuale ( ), poi Inserisci Indirizzo IP [Sistema > Informazioni sul sistema > Sommario > Indirizzo IP] e porta [Sistema > Impostazioni servizio > Controllo > Porta]. La porta di default è la 8080 in Kodi 17 e la 80 nelle versioni precedenti.
[rif.: Guida: usare lo smartphone Android come telecomando per il media center "Kodi" (XBMC)]
Re: Commenti a "Guida: abilitare l'interfaccia web di Kodi (XBMC) in pochi click"
Inviato: sab feb 25, 2017 10:51 am
da bruce
ok con la nuova configurazione dell'host, Yatse funziona.
Devo solo capire come va utilizzato.
Ma è meglio questo Yatse o Kore?