I ransomware sono saliti agli onori della cronaca molto spesso in questi anni, anche su canali meno telematici (basta pensare alla portata mediatica generata da Wannacry). Questi malware sono in grado di tenere in ostaggio il PC e i file in esso contenuti chiedendo per il loro sblocco il pagamento di un riscatto, spesso di centinaia di euro. Ovviamente pagare per ottenere la liberazione del proprio PC non è la mossa migliore: ci sono vari strumenti che possono essere utilizzati per riconoscere, rimuovere ed evitare i ransomware. [continua..]
farbix89 ha scritto: ↑sab mag 13, 2017 7:42 pm
Questa mi è nuova, eppure è il migliore tra le estensioni per il trusting web :/
Sinceramente non ho seguito i risvolti della vicenda quindi non so se è cambiato qualcosa o meno...
Personalmente non mi è mai piaciuto: troppo facile da ingannare (per chi è interessato a farlo), troppe segnalazioni non "autorevoli", per alcuni domini mancanza di aggiornamenti da anni, ....
A mio avviso, meglio utilizzare i sistemi integrati nei vari browser che pur non sono esenti da gravi mancanze.
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Installare un buon antivirus non basta, anzi con questo tipo di virus l'antivirus non dico non serva ma poco ci manca.
Sono quasi sempre dei virus 0-day così il tuo antivirus non li riconosce, nel giro di un paio di giorni il sito malevolo, che distribuisce l'infezione, chiude così a volte non fanno nemmeno in tempo a includerli nelle definizioni.
Ci vorrebbe più istruzione informatica da parte di chi apre allegati a casaccio come file js, scr, pif o quello che capita.
Ci vuole un software con hips (comodo firewall o simili) che riconosca comportamenti anomali e, vedi punto precedente, si sappia come gestirli.
Hitmanpro alert https://www.hitmanpro.com/en-us/alert.aspx mi aveva fatto una grande impressione quando l'avevo provato, peccato sia a pagamento.
Non vedo più finte minacce delle forze dell'ordine da un pezzo, ormai sono presunte fatture o documenti importanti da consultare.
una democrazia è due lupi ed un piccolo agnello che votano su cosa mangiare per pranzo.
ax3 ha scritto: ↑ven giu 23, 2017 10:15 am
Segnalo questo programma.Appcheck Anti-Ransomware Free for personal use(c'è anche la versione pro) http://imgur.com/a/bf7in
L'avevo visto, ma dovrei trovare un cryptolocker per provarlo, non ho ben capito come funziona.
una democrazia è due lupi ed un piccolo agnello che votano su cosa mangiare per pranzo.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.