Pagina 1 di 1
Commenti a "Sudo senza password con Ubuntu: come disabilitare la richiesta di password quando si eseguono comandi come r
Inviato: mar mag 16, 2017 2:10 am
da Zane
Sudo senza password con Ubuntu: come disabilitare la richiesta di password quando si eseguono comandi come root (video)

Per ragioni di sicurezza, le distribuzioni Linux come Ubuntu ci chiedono di digitare la password ogni volta che desideriamo eseguire comandi con sudo e i privilegi di root. Quando però dobbiamo svolgere questa operazione decine di volte al giorno, è perfettamente naturale percepire questo meccanismo come un fastidio. Vediamo allora come evitare che Linux (Ubuntu) ci chieda la password quando eseguiamo comandi con sudo nel terminale [continua..]
Inserite di seguito i vostri commenti.
Re: Commenti a "Linux (Ubuntu) e sudo: come disabilitare la richiesta di password quando si eseguono comandi come root"
Inviato: mar mag 16, 2017 9:38 am
da CUB3
Pessima idea!
Se si ha necessità di utilizzare sempre gli stessi programmi con i privilegi di root è possibile specificare, nel file sudoers, quali programmi possono essere eseguiti senza dover digitare la password.
Se invece si ha necessità di eseguire programmi o script sempre diversi, il problema si aggira semplicemente lanciando una shell di root con il comando "sudo su" oppure "sudo bash": in questo modo si digita la password solo una volta e poi si può eseguire quanti programmi si vuole come root, finché si mantiene quella shell aperta!
Re: Commenti a "Linux (Ubuntu) e sudo: come disabilitare la richiesta di password quando si eseguono comandi come root"
Inviato: mar mag 16, 2017 10:14 am
da Zane
Ottima alternativa, grazie per averla segnalata!
Re: Commenti a "Linux (Ubuntu) e sudo: come disabilitare la richiesta di password quando si eseguono comandi come root"
Inviato: dom ago 20, 2017 3:44 pm
da vraptus
Il file sudoers offre veramente tante possibilità.
Ad esempio, non volendo che i miei figli quando usano il mio pc dai loro account possano eseguire azioni da amministratore ma volendo permettergli di installare eventuali aggiornamenti, ho fatto in modo che sudo richieda la password di root che solo io conosco (come dice il saggio "Errare è umano, ma per fare veramente casino occorre la password di root")
e poi, come dice CUB, ho autorizzato l'uso senza password di Synaptic ma solo per gli upgrade
Codice: Seleziona tutto
fabio vraptus-netbook=NOPASSWD: /usr/sbin/synaptic --upgrade-mode --non-interactive
In questo modo, quando l'icona nella tray avvisa della presenza di aggiornamenti, basta che clicchino su un'apposita icona sul desktop che avvia
Codice: Seleziona tutto
sudo /usr/sbin/synaptic --upgrade-mode --non-interactive
e fa tutto da solo. Se invece volessero installare qualcosa... lo fanno sul LORO pc e non sul MIO bimbo!

Re: Commenti a "Linux (Ubuntu) e sudo: come disabilitare la richiesta di password quando si eseguono comandi come root"
Inviato: lun ott 23, 2017 3:49 pm
da Ganondolf
Win+L è la shortcut su Windows, su Ubuntu è ctrl+alt+L 
Re: Commenti a "Linux (Ubuntu) e sudo: come disabilitare la richiesta di password quando si eseguono comandi come root"
Inviato: lun ott 23, 2017 4:09 pm
da Zane
Appena provato Win+L sure Ubuntu 16.04 che ho al lavoro e mi funziona alla grande
Re: Commenti a "Linux (Ubuntu) e sudo: come disabilitare la richiesta di password quando si eseguono comandi come root"
Inviato: dom mag 27, 2018 8:51 am
da dante5351
Io con nano/visudo mi ci impicco, per cui ho creato in /etc/sudoers.d un file my-settings con le mie personalizzazioni.
Sto sulla Mint 17.3