Pagina 1 di 1
Re: Backup e supporti affidabili
Inviato: lun giu 26, 2017 6:45 am
da Al3x
Bella domanda!
Qualche tempo fa è capitato lo stesso, ho rimesso in linea un disco da 500Gb e non era più leggibile. O meglio, comparivano le cartelle ma nel tentativo di accesso ad una di queste, il computer si bloccava. Sia da Windows che da Linux non sono riuscito a recuperare nulla e visto che non ricordavo cosa c'era dentro, ho fatto un bel formattone
Il motivo per cui un supporto magnetico possa dare problemi può essere fondamentalmente legato a due fattori:
- guasto o anomalia hardware
- bit flip
Nel primo caso la mancata lettura dei dati potrebbe dipendere da problemi alla parte elettronica del disco
Nel secondo potrebbe trattarsi di corruzione dei dati a causa di radiazioni ionizzanti (raggi cosmici o altre fonti di particelle) o sbalzi di corrente sopraggiunti durante un ciclo di scrittura
Per quanto riguarda la mia personale opinione, credo che i supporti più affidabili siano i dischi magneto-ottici, ma non credo siano ancora in uso. Di quelli attuali personalmente non mi fido, a partire da quelli a stato solido che secondo me sono i più rischio. In cima alla classifica di inaffidabilità metto le pendrive che in molti usano per salvare i propri dati mentre andrebbero usate solo per il semplice "trasporto".
In conclusione, nonostante alcune esperienze negative, continuo a preferire gli HD elettromeccanici
Re: Backup e supporti affidabili
Inviato: lun giu 26, 2017 11:12 am
da Ping
Ciao Al3x,grazie per la risposta esaustiva.
Nel tuo caso sei stato fortunato, hai potuto riformattare il drive, nel mio caso non riesco nemmeno a formattare, suppongo si tratti di un guasto harware. Pazienza, dopo una decina d'anni di onorato servizio, sarà da buttare.
Ricordo i Fujitsu magneto optical disk, in formato floppy, usati per qualche anno durante gli anni 90, MAI avuto nessun problema.
Tornando agli HD leggo spesso di HD portatili da 2.5" che si guastano facilmente e diventano illeggibili, ciò è attribuibile al formato, al contenitore o alla portabilità che li espone a diversi rischi? Chiedo perchè non ho mai usato questi drive, per trasportare dati mi sono sempre bastate le pen drive.
Da una decina di anni uso dei semplicissimi HD 3.5" SATA III che inserisco in un apposito case, lasciato appositamente aperto, sia per facilitarne la sostituzione, ma anche per evitare surriscaldamenti che dopo qualche ora di servizio continuativo a volte raggiungono i 60° contro i 35° del drive interno al pc. E' normale che un HD esterno si surriscadli fino a 60° nonostante sia in un contenitore aperto?

Re: Backup e supporti affidabili
Inviato: lun giu 26, 2017 12:39 pm
da Al3x
Ping ha scritto: lun giu 26, 2017 11:12 am
E' normale che un HD esterno si surriscadli fino a 60° nonostante sia in un contenitore aperto?
su questo non sono in grado di aiutarti
Re: Backup e supporti affidabili
Inviato: sab lug 01, 2017 1:41 am
da G_A_B
sulle temperature degli hard disk elettromeccanici, ci sono 2 interessanti pagine che spiegano molto, frutto di test a quanto pare fatti
uso anche io come backup ed altro 2 vecchi hard disk interni collegati tramite adattatore ide ---> usb al mio computer. dato che da quelle pagine si evince che in linea di massima è meglio non superare i 40 gradi, mi sono costruito un simpatico accrocco che in pratica non è altro che una vecchia ventola da case montata su una staffa che poggia sul tavolo, la ventola è collegata all'alimentatore dell'adattatore tramite interruttore. in questo modo, non supero mai i 40 gradi, anche quando è un caldo infernale e l'hard disk è attivo da molto tempo
https://www.backblaze.com/blog/hard-dri ... it-matter/
https://forums.freenas.org/index.php?th ... ure.17359/
Re: Backup e supporti affidabili
Inviato: sab lug 01, 2017 7:57 pm
da Ping
Ciao G_A_B
dei links, appena riesco li guardo sicuramente.
Ho visto che esistono anche delle ventole che si applicano sopra o sotto gli HD, tipo questa:

Re: Backup e supporti affidabili
Inviato: sab lug 01, 2017 8:13 pm
da G_A_B
bello quel sistema di raffreddamento... +/- lavora come il mio, solo che io l'ho pagato 0 euro
