Pagina 1 di 1
Formattare una memoria con differenti unità di allocazione
Inviato: gio lug 20, 2017 11:12 am
da diego166
Buongiorno, vorrei sapere che vantaggi potrei avere formattando una classica pen drive o un HDD con dimensione cluster differente...
Prima della formattazione è possibile scegliere dai 4096 fino ai 16Kb come dimensione cluster...
Quali sono i vantaggi o svantaggi?
Re: Formattare una memoria con differenti unità di allocazione
Inviato: gio lug 20, 2017 5:47 pm
da PippoDJ
Ciao diego166,
diego166 ha scritto:
Buongiorno, vorrei sapere che vantaggi potrei avere formattando una classica pen drive o un HDD con dimensione cluster differente...
Prima della formattazione è possibile scegliere dai 4096 fino ai 16Kb come dimensione cluster...
Quali sono i vantaggi o svantaggi?
quel valore rappresenta la dimensione di ogni singolo blocco che viene utilizzato per memorizzare un file sul disco. Se la dimensione del file non è esattamente un multiplo di quel valore, viene arrotondata al multiplo superiore.
Ad esempio: se le dimensioni dell'unità di allocazione sono 4096 bytes, un file di 10000 bytes occuperà 4096 x 3 = 12288 bytes, "sprecando" 12288 - 10000 = 2288 bytes inutilizzati.
Viene da sè che:- per memorizzare tanti file di piccole dimensioni, converrebbe usare unità di allocazione piccole (meno bytes "sprecati" = migliore uso dello spazio disco), mentre
- per memorizzare pochi file di grandi dimensioni, converrebbe usare unità di allocazione grandi (meno blocchi da leggere = migliori prestazioni).
Questa, almeno, è la teoria...
Nella vita reale le dimensioni e le prestazioni dei supporti odierni sono tali da rendere irrilevanti entrambe queste considerazioni: quello che conviene fare è usare sempre la dimensione di allocazione predefinita (4096B) che è quella che garantisce la migliore compatibilità con tutti i sistemi.
Ciao, Pippo.