Pagina 1 di 1

Commenti a "Regole e suggerimenti per scrivere articoli dall'aspetto professionale"

Inviato: mar ago 27, 2013 6:54 am
da Zane
Regole e suggerimenti per scrivere articoli dall'aspetto professionale

Immagine

Bastano pochi errori per trasformare un articolo altrimenti validissimo in un pezzo dall'aspetto dilettantistico e poco curato. Fortunatamente, è sufficiente un po' d'attenzione ed il rispetto di qualche regola per fare la differenza. [continua..]

Inserite di seguito i vostri commenti.

Re: Commenti a

Inviato: mar ago 27, 2013 7:46 am
da Al3x
linee guida d'obbligo ma vorrei aggiungere un suggerimento riguardo l'uso dell'italiano in una materia che fa dell'inglese la sua espressione a volte più efficace e diretta.
Chiaro è che Windows, software, hardware e computer rimarranno inalterati, ma tool può facilmente diventare strumento, update un più consono aggiornamento, boot un più comprensibile avvio, regular expression un più accademico espressioni regolari eccetera.
il suggerimento, cui ho accennato già in passato, è quello di affiancare il corrispondente termine inglese mettendolo tra parentesi e in corsivo.
un esempio: il sistema presenta periodicamente una finestra di aggiornamento (update)

diventa una questione di divulgazione, e sotto certi aspetti, di alfabetizzazione informatica. Ovvio che è un accorgimento che andrebbe usato solo dove necessario e senza abusarne.

p.s. dopo questa lezione di italiano, ho paura a scrivere anche un semplice post :mrgreen:

Re: Commenti a

Inviato: sab ott 18, 2014 2:01 pm
da sarevede
vorrei notificare che, essendo straniero, la mia grammatica non sarà sempre corretta

Re: Commenti a

Inviato: mar ago 18, 2015 9:37 am
da mogano
Bentornato maestro Manzi :grazie Scherzi a parte, scrivere in italiano corretto è tremendamente difficile, è sufficiente leggere articoli postati sulle grandi testate giornalistiche italiane per rendersene conto. Ottimo articolo, informerò un Senatore dai capelli grigi e l'accento vagamente abruzzese, credo faccia al caso suo. :ciao

Re: Commenti a

Inviato: mar ago 18, 2015 5:22 pm
da hammer
Mi sono sempre chiesto se esista una regola sulla persona verbale cui rivolgersi ai lettori: meglio usare il voi? Il tu? (lo odio) O il noi? Esempio: "Volete aggiornare i driver della scheda video ma non sapete come procedere?" o "Vuoi aggiornare i driver della scheda video ma non sai come procedere?" o infine "Vogliamo aggiornare i driver della scheda video ma non sappiamo come procedere?".
Insomma è meglio impostare tutto l'articolo sul noi o sul voi? (il tu lo scarto perché mi sembra troppo colloquiale).

Re: Commenti a

Inviato: mar ago 18, 2015 6:12 pm
da crazy.cat
hammer ha scritto:Insomma è meglio impostare tutto l'articolo sul noi o sul voi? (il tu lo scarto perché mi sembra troppo colloquiale).
In genere cerco di usare il voi, "il vostro computer", ma posso passare (magari senza accorgermene) anche a qualcosa di meno formale.
Se sia poi una regola non saprei dirtelo, a me vengono fuori così gli articoli.

Re: Commenti a

Inviato: mar ago 18, 2015 6:30 pm
da hammer
crazy.cat ha scritto:In genere cerco di usare il voi, "il vostro computer", ma posso passare (magari senza accorgermene) anche a qualcosa di meno formale.
Se sia poi una regola non saprei dirtelo, a me vengono fuori così gli articoli.
Ok, io ne facevo anche un discorso di uniformità, però credo che a volte sia inevitabile cambiare la persona. Esempio: "Volete salvare i video di youtube sul vostro computer? Vediamo come fare." Non sono un esperto di lingua italiana però credo che il cambio nell'esempio che ho fatto sia giusto, certo si potrebbe anche scrivere "Volete salvare i video di youtube sul vostro computer? Vediamo come potete fare.". Immagino che il primo esempio sia comunque corretto, invece non trovo corretto usare sempre il noi (clicchiamo, dirigiamoci, scorriamo) e poi ad un certo punto usare il tu (stampa, annota l'indirizzo), per un fatto di uniformità. Se iniziamo in un modo dobbiamo finire nello stesso modo. Tutto questo sempre imho. :D