Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Hai l'alimentatore rotto? devi cambiare la scheda video o ti serve un parere per scegliere fra AMD e Intel? Questo è lo spazio dedicato a queste tematiche, ma anche a stampanti, switch, display e periferiche assorte tutte.
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Ciao, innanzitutto mi scuso se ho per caso sbagliato la sezione in cui inserire questo post di richiesta di consigli.
Ho un PC desktop con scheda madre Asus F2A55-M LK2 e tutti gli slot sata interni occupati, così anche i cavi di alimentazione e anche gli slot 3.5" degli hard disks interni sono pieni. Ma ho la necessità di inserire un terzo hard disk interno e mi chiedevo se era possibile comprando un cavetto sdoppiatore di alimentazione Sata, due barrette adattatori che ho già visto permetterebbero di montare l'hard disk da 3.5" in uno slot da 5.25" (sotto il masterizzatore nel mio caso) e dulcis in fundo una scheda PCI-Express con 1 o più slots SATA per accogliere appunto il nuovo hard disk interno.
Chiedo perdono se ho detto delle baggianate, ma non ho mai capito che differenza c'è tra PCI-EX1 e PCI-EX16. Immagino sia la velocità e che negli slot più larghi delle PCIEX16 ci si attacchi prevalentemente le schede video mentre a quelle più piccoline (le PCIEX1) ci si attacchino cose meno impegnative. Io per esempio ci ho attaccato una scheda che mi dà due porte usb 3.0 esterne.
Nella mia asus però quello per PCIEX16 è l'unico slot che mi è rimasto libero e mi chiedevo (visto che utilizzo la scheda grafica integrata nella scheda madre) se potevo trovare e comprare una scheda PCIEX16 che mi regali appunto uno slot SATA in più (e perchè no, magari anche una o più porte usb che non bastano mai) o se posso anche utilizzare una più economica PCIEX1 inserendola nello slot PCIEX16. Sono compatibili anche se quest'ultima è microscopica rispetto alla PCIEX16? Mi potete dare consigli sul come portare a termine questa mia esigenza? Grazie in anticipo e a presto.
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Ciao erica_bo,
si può tranquillamente inserire una scheda PCIe in uno slot di dimensioni superiori.
Teoricamente la larghezza di banda disponibile sullo slot PCIex1 dovrebbe essere circa a metà strada tra SATA2 (300 MB/s) e SATA3 (600 MB/s). Cioè sufficiente per un disco SSD, sovrabbondante per un disco HDD. Ovviamente questa velocità verrà suddivisa tra le porte SATA presenti sulla scheda.
Ciao erica_bo,
si può tranquillamente inserire una scheda PCIe in uno slot di dimensioni superiori.
Teoricamente la larghezza di banda disponibile sullo slot PCIex1 dovrebbe essere circa a metà strada tra SATA2 (300 MB/s) e SATA3 (600 MB/s). Cioè sufficiente per un disco SSD, sovrabbondante per un disco HDD. Ovviamente questa velocità verrà suddivisa tra le porte SATA presenti sulla scheda.
Ciao, Pippo.
Ciao Pippo, grazie!! Allora posso procedere all'acquisto della sata card su PCIEX1 che monterò sulla PCIEX16. Anche se un pò mi preoccupa questo calo di velocità anche degli altri hard disk perchè a volte insieme al mio ragazzo, su quel pc facciamo anche registrazioni multitraccia (per quello volevo mettere un altro hard disk con librerie suoni, anch'io sono una dj anche se alle prime armi) e se gli hard disks rallentano anche i campionamenti poi vanno a scatti... Che dici si noterà la velocità diminuita? Grazie ancora e se non ci sentiamo prima, buone feste!
PippoDJ ha scritto:Ovviamente questa velocità verrà suddivisa tra le porte SATA presenti sulla scheda.
un pò mi preoccupa questo calo di velocità anche degli altri hard disk
Scusa, non sono stato abbastanza esplicito: intendevo dire che la velocità disponibile sul bus PCIex1 viene suddivisa tra le porte SATA (se ce n'è più di una) presenti nella scheda PCIex1, ma questo non riguarda le altre porte SATA della scheda madre.
se gli hard disks rallentano anche i campionamenti poi vanno a scatti... Che dici si noterà la velocità diminuita?
Assolutamente no... un campione audio, anche non compresso, richiede velocità inferiori a 0,2 MB/sec: se la riproduzione "va a scatti", non è certo per colpa dei dischi. Più probabilmente si tratta di un problema di sovraccarico della CPU o di buffer audio troppo piccolo.
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Per favore, aggiungi TurboLab.it alle eccezioni del tuo Ad Blocker.
Siamo un progetto no-profit, e la pubblicità è indispensabile per pagare le spese. Grazie per il tuo "unblock"!
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.