Buonasera,
ho un pc desktop con Win 10 rel. prev., una scheda madre GA-Z170X con 8 porte SATA di cui 6 ( numerate da 0 a 5 ) con chipset Intel e 2 ( la 6 e la 7 ) ASMedia, più una separata per l'SSD M.2 di sistema. Mi chiedevo due cose: una, perchè se collego un HD o il lettore ottico in una delle due porte ASMedia, nella barra di sistema i drive compaiono nell' icona di rimozione sicura dell' Hardware, mentre se li collego nelle porte Intel ciò non succede. La seconda è perchè il lettore ottico, collegato alla porta 0 non viene rilevato nè da Bios nè da Windows, mentre ricompare se lo collego ad una delle altre porte ? E' normale secondo voi ? Grazie
Re: Connessione lettore ottico
Inviato: sab gen 20, 2018 5:41 pm
da PippoDJ
Ciao oldman50,
oldman50 ha scritto:perchè se collego un HD o il lettore ottico in una delle due porte ASMedia, nella barra di sistema i drive compaiono nell' icona di rimozione sicura dell' Hardware,
probabilmente quelle porte sono configurate come Hot Plug, cioè consentono di collegare (o rimuovere) i dischi a sistema avviato.
perchè il lettore ottico, collegato alla porta 0 non viene rilevato nè da Bios nè da Windows, mentre ricompare se lo collego ad una delle altre porte ?
Perché il canale della porta 0 viene deviato al disco M.2 se presente:
Ciao, Pippo.
Re: Connessione lettore ottico
Inviato: sab gen 20, 2018 10:48 pm
da oldman50
Salve Pippo,
per le ASMedia è sicuramente come tu dici, ma l' SSD M.2 ha una porta a se stante posizionata sotto al processore, possibile che sia controllato dalla porta 0 ? Del resto se alla porta 0 collego un HD magnetico viene rilevato regolarmente...
oldman50 ha scritto:l' SSD M.2 ha una porta a se stante posizionata sotto al processore, possibile che sia controllato dalla porta 0 ?
Beh... se dai un'occhiata alle specifiche del chipset Z170, puoi vedere che supporta un massimo di 6 porte SATA: se c'è collegato anche un disco M.2, da qualche parte un canale SATA si dovrà pur togliere.
Del resto l'immagine del mio post precedente...
PippoDJ ha scritto:
...è tratta dal manuale della tua motherboard [pag.32].
Del resto se alla porta 0 collego un HD magnetico viene rilevato regolarmente...
Ecco... questo è piuttosto strano.
Eventualmente verifica da qualche parte nel BIOS che quella porta sia configurata per funzionare in modalità AHCI e non RAID o che non faccia parte di un RAID.
Ciao, Pippo.
Re: Connessione lettore ottico
Inviato: mar gen 23, 2018 3:25 pm
da oldman50
Nel BIOS il controller SATA è impostato su AHCI, mentre come seconda opzione trovo IRST Intel per il RAID che non utilizzo.
Nella porta 0 non ho collegato un HHD come dicevo sopra, ma un normale SSD 850 EVO non M.2 con Linux che in realtà non viene rilevato in risorse ma posso avviarlo modificando prima nel BIOS il drive di avvio. Viene dunque rilevato nel Bios ma non da Windows. Il fatto che in Gestione Dispositivi il controller IDE ATA/ATAPI installato sia un Controller AHCI SATA standard ( dunque di windows e non Intel ) può influire in qualche modo del rilevamento del lettore ?
Re: Connessione lettore ottico
Inviato: gio gen 25, 2018 1:13 pm
da PippoDJ
Facciamo un passo indietro... temo di non aver capito se hai installato un disco M.2 nello slot dedicato oppure no.
Se "sì", è normale che la porta SATA 0 sia disattivata (ma è strano che funzioni con un HDD e non con un ODD).
Se "no", la porta SATA 0 dovrebbe funzionare indipendentemente che sia collegata ad un HDD o a un ODD.
In ogni caso non mi pare ci sia da preoccuparsi: ha tutta l'aria di essere un problema di configurazione o una limitazione non documentata della scheda madre. Se così non fosse (guasto hardware), la porta 0 non dovrebbe mai funzionare in nessun caso.
Ciao, Pippo.
Re: Connessione lettore ottico
Inviato: gio gen 25, 2018 3:18 pm
da oldman50
Hai ragione scusa, pensavo fosse sottinteso. Nella MB ci sono 2 slot per connettere l' M.2, uno posizionato sotto al processore e l' altro più in basso, sotto alla mia scheda video. In un primo momento ( fino a circa 1 mese fa ) avevo connesso l' M.2 nel primo slot sotto al processore ma il Samsung Magician continuava ad avvisarmi che era disponibile una Interfaccia SATA 6.0 Gb/s, per cui, ho provato a connetterlo all'altro slot e ora finalmente l' avviso è scomparso. Comunque, il problema del mancato rilevamento dell' ODD esisteva già quando l' M.2 era connesso allo slot superiore.
Re: Connessione lettore ottico
Inviato: gio gen 25, 2018 4:58 pm
da PippoDJ
oldman50 ha scritto:Nella MB ci sono 2 slot per connettere l' M.2, uno posizionato sotto al processore e l' altro più in basso, sotto alla mia scheda video. In un primo momento ( fino a circa 1 mese fa ) avevo connesso l' M.2 nel primo slot sotto al processore ma il Samsung Magician continuava ad avvisarmi che era disponibile una Interfaccia SATA 6.0 Gb/s, per cui, ho provato a connetterlo all'altro slot e ora finalmente l' avviso è scomparso.
OK, la porta SATA 0 può essere disponibile o no a seconda di quale dei due slot M.2 si utilizza.
Comunque, il problema del mancato rilevamento dell' ODD esisteva già quando l' M.2 era connesso allo slot superiore.
Sì, ma sei sicuro di aver provato anche dopo aver connesso l'M.2 allo slot inferiore?
Ciao, Pippo.
Re: Connessione lettore ottico
Inviato: sab gen 27, 2018 9:25 pm
da oldman50
Mi hai fatto venire un dubbio e sono andato a verificare : aperto il case, l' M.2 di sistema è posizionato, come dicevo sopra, nello slot inferiore, il lettore ottico è connesso alla porta 3 e viene regolarmente rilevato da Windows, se invece lo connetto alla porta 0 in risorse del pc scompare. Sembrerebbe quindi che in ogni caso la porta 0 non rilevi l 'ODD, sia che l' M.2 sia connesso allo slot superiore, che a quello inferiore. Avere anche un SSD con Linux mint collegato ad una delle porte SATA può influire, visto che Windows non lo rileva mai in ogni caso, ma solo da BIOS ?
Re: Connessione lettore ottico
Inviato: lun gen 29, 2018 3:36 pm
da PippoDJ
oldman50 ha scritto:Sembrerebbe quindi che in ogni caso la porta 0 non rilevi l 'ODD, sia che l' M.2 sia connesso allo slot superiore, che a quello inferiore.
OK, allora mi arrendo!
Avere anche un SSD con Linux mint collegato ad una delle porte SATA può influire, visto che Windows non lo rileva mai in ogni caso, ma solo da BIOS ?