Pagina 1 di 1
Interpretare i dati del rapporto di Exodus
Inviato: dom giu 09, 2019 2:10 pm
da Pulcepiccola
Carissimi buongiorno vi scrivo per chiedervi un aiuto di come vanno interpretati i dati di Exodus e a cosa ci possono servire in concreto. Faccio un esempio: ho analizzato la famosa app WPS Office. Il rapporto https://reports.exodus-privacy.eu.org/en/reports/180/
ci mostra che nella app sono inseriti codici(cosa sono script?) che in buona sostanza ci profilano? E cosa si potrebbe fare? Cambiare l'app? Ad esempio pure Facebook ha inserito nella app degli script per controllarci?
Ma chi usa DNS66 è tutelato o no? Poi ci sono anche i permessi richiesti, trovate qualche permesso anomalo? ovvero non rispettoso della privacy? Nel rapporto sono indicati 5 permessi pericolosi, secondo voi sono realmente pericolosi? E cosa si può fare?
Volevo capire se conviene utilizzare questa app o se sia preferibile sostituirla con un'altra più rispettosa della privacy. Grazie per i vostri consigli
Buona Domenica di Pentecoste
Pp
Re: Interpretare i dati del rapporto di Exodus
Inviato: dom giu 16, 2019 9:07 am
da CUB3
Pulcepiccola ha scritto: ↑dom giu 09, 2019 2:10 pm
Carissimi buongiorno vi scrivo per chiedervi un aiuto di come vanno interpretati i dati di Exodus e a cosa ci possono servire in concreto. Faccio un esempio: ho analizzato la famosa app WPS Office. Il rapporto
https://reports.exodus-privacy.eu.org/en/reports/180/
ci mostra che nella app sono inseriti codici(cosa sono script?) che in buona sostanza ci profilano?
Sì
Pulcepiccola ha scritto:E cosa si potrebbe fare? Cambiare l'app?
Sostituire l'app con un'altra che funziona secondo le nostre esigenze ma che contiene meno tracciatori e richiede meno permessi (se esiste) è sicuramente la soluzione migliore da adottare!
Pulcepiccola ha scritto:Ad esempio pure Facebook ha inserito nella app degli script per controllarci?
Sì!
Pulcepiccola ha scritto:
Ma chi usa DNS66 è tutelato o no?
Dipende. Hai capito come funziona DNS66?
Pulcepiccola ha scritto:Poi ci sono anche i permessi richiesti, trovate qualche permesso anomalo? ovvero non rispettoso della privacy? Nel rapporto sono indicati 5 permessi pericolosi, secondo voi sono realmente pericolosi? E cosa si può fare?
Per valutare i permessi basta utilizzare un poco il cervello. L'app in questione è un insieme di programmi "per ufficio", giusto? Come tale deve gestire documenti presenti sul telefono, per cui i permessi per leggere/scrivere sulla memoria esterna sono leciti, ma... A cosa può servire l'accesso alla posizione ad una suite da ufficio??
E ancora: l'app richiede un account per funzionare oppure no? Se sì, l'accesso agli account può essere lecito; se no, quel particolare permesso, a che gli serve??
E così via, basta fare un ragionamento analogo per ogni permesso per capire quali sono leciti e quali sono, per lo meno, sospetti.
Ancora una volta, sostituire l'app con una analoga per le nostre esigenze può essere la scelta giusta, altrimenti Android consente di limitare l'accesso ad alcuni permessi alle app, basta andare in Impostazioni > App > scegliere l'app che ci interessa e controllare alla voce Autorizzazioni.
Re: Interpretare i dati del rapporto di Exodus
Inviato: dom giu 16, 2019 1:49 pm
da Pulcepiccola
@Cub3
Grazie mille Cub3 si ho letto la guida di DNS66 ti volevo chiedere solo se la scheda Hosts va bene come l'ho configurata


Grazie mille buona domenica
Pp
Re: Interpretare i dati del rapporto di Exodus
Inviato: mar giu 18, 2019 7:04 pm
da CUB3
Se così non vedi le pubblicità, va bene, altrimenti dovresti rivedere le liste che hai abilitato...
Ti consiglierei di sostituire la lista per bloccare Facebook con questa che è più completa di quella che hai e più aggiornata:
https://raw.githubusercontent.com/anude ... cebook.txt.
Ricordati poi di inserire Whatsapp nella lista delle esclusioni perché altrimenti potrebbe non funzionare!!!
Re: Interpretare i dati del rapporto di Exodus
Inviato: mar giu 18, 2019 9:59 pm
da Pulcepiccola
Ok grazie mille Cub3
Buona serata
Pp