[Ram] il notebook è impazzito?

Hai l'alimentatore rotto? devi cambiare la scheda video o ti serve un parere per scegliere fra AMD e Intel? Questo è lo spazio dedicato a queste tematiche, ma anche a stampanti, switch, display e periferiche assorte tutte.
Regole del forum
Avatar utente
alyosha
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 187
Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
Località: Palermo

[Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da alyosha »

Salve posseggo un notebook hp Compaq nx7300
manuale:http://h20566.www2.hp.com/portal/site/h ... .199480143

Ora volevo aumentare la memoria ram. La quantità max supportata della scheda madre è 4gb. (pag 10 guida)
Dalla fabbrica il notebook mi è pervenuto con un totale di 1gb installato o meglio due banchi da 512mb (DDR2 Pc2-5300S-555-12-A3 penso da 667MHz oppure da 533MHZ, penso perchè nell'etichetta della ram non è indicata la frequenza).
I modelli supportati dal pc sono riportati nel manuale a pag 10 secondo punto.
Un mio amico mi fa avere 8 banchi DDR2 Pc2-5300S-555-12-zz 667MHZ (questa volta riportato nell'etichetta), ognuno da 2gb.

Dato che (attenzione a questo particolare) i 2 zoccoletti del pc sono separati,Dimm A è sotto il pc (si toglie uno sportellino svitandolo e si trova la ram) mentre DIMM B si trova sotto la tastiera (A e B sono inventati per capirci); veniva più comodo levare la ram da DIMM A.
NOTA: vi anticipo, perchè l'ho provato, che quando il pc si trova senza ram, questi si accende ma il monitor rimane nero senza alcuna possibilità nemmeno di andare nel bios (come è logico)

Test 1:
provo ogni ram nel DIMM A il pc si comporta come se non avesse Ram (vedi nota)

Test 2:
levo tutte è due le ram da 512 mb da entrambi i DIMM e ne inserisco una da 2gb o in DIMM B o in DImm A è il pc parte, riconoscendomi la nuova ram

Test 3:
lascio la ram da 2gb in DIMM B e metto quella da 512 Mb In DIMM A, e il pc mi riconosce entrambe le ram (metre la situazione invertita, test 1, non avviava il pc

Test 4:
lasciando sempre in DIMM B la stessa ram da 2gb, adesso metto una qualsiasi delle restanti 7 ram da 2gb in DIMM A e il pc si comporta come se non avesse Ram come nel test 1 :evil: :bam :muro

Ora: ci capite qualche cosa? Grazie
System
System
Bot ufficiale TurboLab.it
Bot
Messaggi:
Iscritto il: sab dic 31, 2016 6:19 pm
Contatta: Contatta

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da System » mer apr 16, 2014 9:21 pm


Avatar utente
toni
Livello: microSD (7/15)
Livello: microSD (7/15)
Messaggi: 310
Iscritto il: mar apr 15, 2014 8:46 pm

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da toni »

ciao potrebbe essere un problema di aggiornamento bios ? oppure di frequenza ram ? domanda le ram sono nuove ? sono la stessa marca ? la stessa frequenza ? e' molto importante questo
Avatar utente
alyosha
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 187
Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
Località: Palermo

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da alyosha »

ok, intanto grazie per avermi risposto.
Ho avviato un memtest è mi dice che la frequenza di entrambe le ram, sia quella nel modulo esterno da 512mb che del modulo interno 2gb, è di 667Mhz.
le 8 ram da 2gb ciascuna pervenutomi dal mio amico sono identiche, di una marca che ha come logo una M con una coda a baffo; penso che lui le abbia comprate da internet ma non so se nuove o di seconda mano. Mentre quelle che ho trovato pre-installate sono di marca samsung. (i modelli sono indicati nel post precedente).

Nella guida a pag 10, secondo punto, dice che la memoria è espandibile a 4gb dunque essendoci due slot presumo che ognuno supporti 2gb.
Mentre nelle pagine 107 e 126 parla dei codici dei moduli dove quello più alto ha 1gb, ma non credo centri con la memoria supportata da ogni banco.
Ripeto che il quantitativo di memoria ram più alto ottenuto è stato mettendo la 2gb nel modulo interno e la 512mb nell'esterno, tot 2,5gb.
La soluzione invertita usando gli stessi banchi non mi fa partire il pc :(
Avatar utente
alyosha
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 187
Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
Località: Palermo

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da alyosha »

P.s. Almeno che, il modulo interno può supportare fino a 3gb, mentre quello esterno 1gb per un totale di 4gb, è possibile?
certo nella guida non mi è sembrato di trovare nulla a riguardo.
Grazie
Avatar utente
toni
Livello: microSD (7/15)
Livello: microSD (7/15)
Messaggi: 310
Iscritto il: mar apr 15, 2014 8:46 pm

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da toni »

Molto strano , hai provato ad aggiornare il Bios ?
Avatar utente
alyosha
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 187
Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
Località: Palermo

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da alyosha »

ora provo e ti faccio sapere
grazie
Avatar utente
alyosha
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 187
Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
Località: Palermo

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da alyosha »

bios aggiornato ma non è cambiato nulla!
Avatar utente
toni
Livello: microSD (7/15)
Livello: microSD (7/15)
Messaggi: 310
Iscritto il: mar apr 15, 2014 8:46 pm

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da toni »

potrebbe essere una limitazione del :

Southbridge

io personalmente ho avuto anni fa' problemi con una scheda madre asus che' nel libretto riportava fino a 8 giga ma dopo i 6 giga la scheda madre non partiva , mandata in assistenza e' la casa madre mi aveva comunicato che' ero un problema del Southbridge che non gestiva bene le ram ! poi e' sempre piu' difficile non avere la macchina da ispezionare personalmente
Avatar utente
alyosha
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 187
Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
Località: Palermo

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da alyosha »

toni ha scritto:potrebbe essere una limitazione del :

Southbridge

io personalmente ho avuto anni fa' problemi con una scheda madre asus che' nel libretto riportava fino a 8 giga ma dopo i 6 giga la scheda madre non partiva , mandata in assistenza e' la casa madre mi aveva comunicato che' ero un problema del Southbridge che non gestiva bene le ram ! poi e' sempre piu' difficile non avere la macchina da ispezionare personalmente
e se fosse come dici tu il Southbridge non avrei nulla da fare giusto?
ciao.
Avatar utente
toni
Livello: microSD (7/15)
Livello: microSD (7/15)
Messaggi: 310
Iscritto il: mar apr 15, 2014 8:46 pm

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da toni »

no e' integrato alla scheda madre ! come sistema operativo usi un 32 bit?
Avatar utente
alyosha
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 187
Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
Località: Palermo

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da alyosha »

si.
mentre discuto con te, nel mentre sto eseguendo un memtest delle ram del mio amico. Mi è venuto di controllarle perchè mentre ero al pc questi si è freezato e o dovuto spegnerlo dal tasto di accensione premuto.
ho lasciato solo una ram da 2gb installata, il memtest si è frezzato anche esso arrivato al 25%. Adesso sto provando la seconda ram, certo che sarei uno sfigato se 8/8 fossero danneggiate. Magari per questo hanno questo funzionamento anomalo? :ciao
Avatar utente
toni
Livello: microSD (7/15)
Livello: microSD (7/15)
Messaggi: 310
Iscritto il: mar apr 15, 2014 8:46 pm

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da toni »

Sono d'accordo con te di fare memtest!
Io quando installo ho cambio le ram
Metto la stessa marca , stessa frequenza, lantenza
Questo è importante ! Spero per te che almeno 1 banco da 2 giga vada bene :D
Avatar utente
alyosha
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 187
Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
Località: Palermo

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da alyosha »

ok una ram funziona :vai
Questo insegna che quando cominci ad avere comportamenti anomali alla accensione oppure il pc si frezza mentre su usa, la cosa migliore da fare è avviare un memtest86+ da cd (scaricando il file .iso da masterizzare) o meglio la versione per memorie usb che utilizzi al momento e poi puoi riformattare per riutilizzarla.
Ciao Grazie
Avatar utente
ninja
Livello: Chiavetta USB (8/15)
Livello: Chiavetta USB (8/15)
Messaggi: 487
Iscritto il: lun ago 26, 2013 8:52 pm

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da ninja »

Ciao.

In realta le RAM non sono sempre compatibili al 100%, pur essendo previste delle tolleranze, i componenti che sono al "limite della tolleranza" potrebbero non funzionare correttamente se associati ad altri "poco tolleranti"...

... ecco perché è sempre bene spendere qualche euro in più per avere RAM di qualità.

Se possibile, ti conviene utilizzare i banchi sempre dello stesso tipo (produttore, frequenza, capacità e latenze), proprio per ridurre al minimo questi inconvenienti.

Quindi, essendo tutti e 8 i moduli da 2 GB uguali, testali tutti singolarmente e poi prova quelli che hanno superato il memtest in coppia, se sei fortunato almeno un paio funzioneranno correttamente, quindi ritestali insieme nuovamente col memtest per assicurarti che non vi siano altri problemi.


P.s.: spero che una non sia una su otto che funziona ma che tu ti sia fermato alla prima funzionante che hai trovato...
Avatar utente
alyosha
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 187
Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
Località: Palermo

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da alyosha »

ninja ha scritto: quindi ritestali insieme nuovamente col memtest per assicurarti che non vi siano altri problemi.
quindi, anche se singolarmente superano il test, è meglio effettuarne uno di coppia, su questa cosa non ero sicuro grazie per avermelo confermato :approvo
ninja ha scritto:P.s.: spero che una non sia una su otto che funziona ma che tu ti sia fermato alla prima funzionante che hai trovato...
no, ho fatto il test a tutte e 8 e solo una superava, senza errore, 3 pass del memtest.

Poiché, questa di 2gb l'ho avuta regalata ho pensato che potevo cercare di acquistarne un' altra. Ho trovato un occasione di una ram stesso modello da 1gb ma di marca diversa da questa di 2gb. Cosi ho un totale di 3gb di ram per win vista 32 bit, penso vadano bene.
Ora spero che il fatto che i 2 banchi abbiano marche diverse non generi problemi di incompatibilità. Bhe, ora faccio dei test e vediamo. Ciao e grazie di tutto a tutti quanti
Avatar utente
toni
Livello: microSD (7/15)
Livello: microSD (7/15)
Messaggi: 310
Iscritto il: mar apr 15, 2014 8:46 pm

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da toni »

CIAO A PARTE LA MARCA , LA FREGUENZA , LATENZA E' UGUALE ? COMUNQUE 3 GIGA DI RAM VANNO BENE !
Avatar utente
alyosha
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 187
Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
Località: Palermo

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da alyosha »

Pensavo di essermene uscito e invece eccomi con un altro problema:
Situazione attuale: Ho 2 ram modello ddr2 667mhz una da 2gb di una marca che ha come logo una M con una codina a mo' di baffo della nike e l'altra da 1gb della samsung.

Ho eseguito individualmente un memtest ad entrambe tutti avvenuti senza errore.
Ho eseguito un solo ciclo di memtest con entrambe le ram installate, anche qui alcun errore, l'unica cosa che mi ha stranito e che nella schermata del software, sotto la voce "memrory" mi dava come quantità 2039Mb, quando dovrei avere un totale di 3gb (1Gb+2Gb).

Ho avviato il sistema operativo win 7 professional 32 bit, sono andato sotto il pannello di controllo all'opzione sistema dove alla voce Memoria installata (RAM) mi da : 3Gb (1.99 Gb Utilizzabile).

Ora cosa significa "1.99 Gb Utilizzabile"?
spero voglia dire che 1gb lo sta utilizzando per la scheda video e che 1.99Gb sono liberi per il sistema.
Ditemi che non ho acquistato il secondo banco da 1gb inutilmente. :acch
Ripeto la conf del mio notebook:
Hp Compaq nx 7300
Bios aggiornato
processore Intel Celeron M 440 (1.86 Ghz)
Se avete bisogno di altre info vi linko il manuale del notebook
Help me!
Os: per adesso win 7 pro 32 bit ma per motivi personali farò un downgrade a vista home premium 32 bit.
Avatar utente
toni
Livello: microSD (7/15)
Livello: microSD (7/15)
Messaggi: 310
Iscritto il: mar apr 15, 2014 8:46 pm

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da toni »

non hai acquistato per niente :) ti vede i 3 giga di ram il sistema :clap in quella circostanza ne stava usando molto meno ,
Avatar utente
toni
Livello: microSD (7/15)
Livello: microSD (7/15)
Messaggi: 310
Iscritto il: mar apr 15, 2014 8:46 pm

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da toni »

dipende da tanti fattori non solo grafici , in quella circostanza d'uso il pc richiedeva solo 1 giga di ram ! scusami mi stava per prendere un colpo , ho letto bene che devi installare windows vista ? e disistallare windows 7 ? problemi di software da installare ?
Avatar utente
toni
Livello: microSD (7/15)
Livello: microSD (7/15)
Messaggi: 310
Iscritto il: mar apr 15, 2014 8:46 pm

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da toni »

:ninja
Avatar utente
ninja
Livello: Chiavetta USB (8/15)
Livello: Chiavetta USB (8/15)
Messaggi: 487
Iscritto il: lun ago 26, 2013 8:52 pm

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da ninja »

alyosha ha scritto:... Ho avviato il sistema operativo win 7 professional 32 bit, sono andato sotto il pannello di controllo all'opzione sistema dove alla voce Memoria installata (RAM) mi da : 3Gb (1.99 Gb Utilizzabile).

Ora cosa significa "1.99 Gb Utilizzabile"?
È una nota limitazione dei sistemi Windows a 32 bit, fin dai tempi di Windows 98 la Microsoft dovette decidere se sfruttare la modalità PAE per l'accesso alla memoria (che utilizza la somma di due registri da 32 bit di cui uno traslato per l'indirizzamento a 36 bit totali) che gestisce fino a 64 GB oppure quella a 32 bit (singolo registro) che gestisce fino a 4 GB.
Nel '97 4 GB di RAM erano impensabili in un sistema comune, quantitativi simili erano concepibili solo sui server (infatti la modalità PAE è attiva sulle versioni server) e quindi, visto che la modalità PAE complica la programmazione (quindi aumenta tempi e costi di sviluppo e debug) e diminuisce le prestazioni (qualcuno mi disse che stimavano una perdita del 2% della velocità di esecuzione), i responsabili della MS optarono per la gestione a singolo registro a 32 bit, decisione che condizionò tutti i futuri sistemi operativi a 32 bit.
È vero che questa modalità può essere abilitata da Xp con SP 2 in poi, ma permane il problema che le applicazioni non sono compilate per vedere/fruttare quantitativi maggiori di 4 GB, incluso il programma "Proprietà" di "Risorse del computer" che vede al massimo i 4 GB, ai quali toglie gli indirizzi assegnati dal sistema a periferiche e memorie varie (inclusa quella della scheda video e del file di paging).

Queste limitazioni non sono oggi presenti nei sistemi Linux, infatti già dal 2003 questa funzionalità è supportata in modo completo dal kernel 2.6.

Questo dimostra, come se ce ne fosse davvero bisogno, che le società private fanno sempre scelte basate sui propri interessi e non a favore dell'utente, il quale non ha nessun modo per far valere la propria opinione (specie se il sistema operativo è "costretto" ad acquistarlo col PC).
Avatar utente
alyosha
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 187
Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
Località: Palermo

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da alyosha »

ninja ha scritto:
alyosha ha scritto:... Ho avviato il sistema operativo win 7 professional 32 bit, sono andato sotto il pannello di controllo all'opzione sistema dove alla voce Memoria installata (RAM) mi da : 3Gb (1.99 Gb Utilizzabile).

Ora cosa significa "1.99 Gb Utilizzabile"?
È una nota limitazione dei sistemi Windows a 32 bit, fin dai tempi di Windows 98 la Microsoft dovette decidere se sfruttare la modalità PAE per l'accesso alla memoria (che utilizza la somma di due registri da 32 bit di cui uno traslato per l'indirizzamento a 36 bit totali) che gestisce fino a 64 GB oppure quella a 32 bit (singolo registro) che gestisce fino a 4 GB.
Nel '97 4 GB di RAM erano impensabili in un sistema comune, quantitativi simili erano concepibili solo sui server (infatti la modalità PAE è attiva sulle versioni server) e quindi, visto che la modalità PAE complica la programmazione (quindi aumenta tempi e costi di sviluppo e debug) e diminuisce le prestazioni (qualcuno mi disse che stimavano una perdita del 2% della velocità di esecuzione), i responsabili della MS optarono per la gestione a singolo registro a 32 bit, decisione che condizionò tutti i futuri sistemi operativi a 32 bit.
È vero che questa modalità può essere abilitata da Xp con SP 2 in poi, ma permane il problema che le applicazioni non sono compilate per vedere/fruttare quantitativi maggiori di 4 GB, incluso il programma "Proprietà" di "Risorse del computer" che vede al massimo i 4 GB, ai quali toglie gli indirizzi assegnati dal sistema a periferiche e memorie varie (inclusa quella della scheda video e del file di paging).

Queste limitazioni non sono oggi presenti nei sistemi Linux, infatti già dal 2003 questa funzionalità è supportata in modo completo dal kernel 2.6.

Questo dimostra, come se ce ne fosse davvero bisogno, che le società private fanno sempre scelte basate sui propri interessi e non a favore dell'utente, il quale non ha nessun modo per far valere la propria opinione (specie se il sistema operativo è "costretto" ad acquistarlo col PC).
Insomma mi stai dicendo che per sfruttare a pieno 3 gb di ram dovrei installare un os a 64 bit anziché a 32 bit? Altrimenti, avere montati 2gb o 3gb con un sistema a 32 bit sarebbe la stessa cosa, cioè alcuna differenza?

e un notebook come il mio con le prestazioni che possiede come girerebbe a Con Vista home premium 64 bit?

Ti rimando a questa discussione iniziata da me dove in uno delle mie risposte ho postato il link del manuale del mio notebook e potrai conoscere le caratteristiche in dettaglio.
http://turbolab.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=1602

Se ho capito bene, la cosa che mi fa inc...... è come la stessa hp che io ho contattato per chat mi diceva che fosse possibile aumentare la ram fino a 4 gb, ma a che pro, mi chiedo, se non posso installare un os a 64 bit con un processore così?
Mi conviene rivendermi la ram da 1gb che ho acquistato ? ditemi di no.

Comunque il processore che monta il mio notebook è un Intel Celeron M 440 (1.86 Ghz) :acch :acch :acch :acch :acch :acch :acch :acch :acch :acch :acch :acch :acch
Avatar utente
alyosha
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 187
Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
Località: Palermo

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da alyosha »

ninja scusa forse ho capito male.
Ho riletto più volte la tua risposta, ammetto che le mie conoscenze informatiche sono di gran lunga inferiori alle tue, perciò ho difficoltà a capire quello che mi hai scritto.
se per favore, la traduci nel linguaggio di un comune mortale :s :s :s :s :s :s :s :s :s :s :s :s :s :s
Forse, in realtà tu parli del fatto che i sistema a 32 bit non vede la ram totale, ma non è detto che non la sfrutti, giusto? Anche se tu parli di un limite di almeno 4gb quando io montata in totale ne ho 3gb.
Scusa ciao
Avatar utente
ninja
Livello: Chiavetta USB (8/15)
Livello: Chiavetta USB (8/15)
Messaggi: 487
Iscritto il: lun ago 26, 2013 8:52 pm

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da ninja »

Con 32 bit puoi gestire 2^64=4,294,967,296 indirizzi, un indirizzo=1 byte, quindi 4 GB di memoria.

Purtroppo gli indirizzi gestiti non sono solo quelli della RAM, ma anche quelli assegnati alle periferiche con cui la CPU colloquia, la memoria di certi dispositivi come quella dedicata installata nella scheda video, i dati che dalla RAM vengono scaricati sul disco fisso (vedi memoria virtuale, gestita da Windows con il file di paging) che vengono visti dal sistema come un'estensione della RAM stessa.

Quindi, il sistema assegna tutti gli indirizzi di cui ha bisogno prima alle periferiche e solo in ultima alla RAM, quindi la quantità di RAM che è accessibile al sistema e ai programmi dipende dal numero di indirizzi non "riservati in precedenza" e dalla RAM disponibile, se la quantità di RAM è maggiore di quella indirizzabile dagli indirizzi di memoria ancora disponibili, allora solo una parte della RAM potrà utilizzare quegli indirizzi, e solo quella parte sarà accessibile al sistema e alle applicazioni.

In parole povere nel tuo caso Windows gestisce indirizzi per 4 GB di memoria, ne utilizza 2 G di indirizzi per periferiche e memorie varie, ne restano solo 2 (4-2=2) per la tua RAM, tu ne hai 3 GB ma lui può gestirne solo 2, quindi quella utilizzabile è pari a 2 GB ... l'altro che rimane il sistema non è in grado di gestirla per mancanza di indirizzi disponibili... chiaro?
Avatar utente
alyosha
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 187
Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
Località: Palermo

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da alyosha »

ok, posso cercare di capire se mi spieghi in maniera "terra terra" cosa sono e a cosa servono gli indirizzi? Chiaramente se non ti scoccia. Comprendo che non è facile farsi capire quando l'interlocutore non ha certe basi :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :( :muro :muro :muro :muro :muro :muro :muro :muro :muro :muro :muro :muro
System
System
Bot ufficiale TurboLab.it
Bot
Messaggi:
Iscritto il: sab dic 31, 2016 6:19 pm
Contatta: Contatta

Re: Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da System » mar apr 29, 2014 7:01 pm


Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio