Il problema del digital divide italiano non accenna a ridursi. Anzi: mentre nei capoluoghi di provincia si naviga davvero veloci grazie a vari tipi di connettività su fibra, nei comuni più lontani si è costretti ad arrabattasi con ADSL di pessima qualità. Ebbene: chi si trovi in questa situazione farebbe bene a verificare immediatamente la disponibilità dei servizi erogati da EOLO. Io l'ho fatto e sono divenuto un cliente soddisfatto: vi racconto qui di cosa si tratta, e la mia esperienza [continua..]
appena scadranno i 2 anni di abbonamento tim smart, previsti per non perdere la promozione che ho avuto dal rientro da infostrada, questa sarà sicuramente un'alternativa valida da tenere a mente. attualmente pago una cifra spropositata tra tariffa base, scatti alla risposta e opzione 20 mega (la mia è la vecchia tim smart 7 mega, oggi le 2 varianti smart hanno già compresa la 20 mega). con una spesa di oltre 10 euro in meno, eolo a quanto pare offre una velocità sicuramente migliore, per non parlare della latenza che è nettamente più bassa.
nella mia zona c'è anche un'altro gestore che offre un servizio simile ormai da un pò di anni (http://www.wispone.it/), e questo è molto buono per aumentare la concorrenza, infatti fino a poco tempo fà eolo non arrivava quì, e quell'altro gestore aveva prezzi nettamente superiori
Qualche hanno fa mi convinsi anche io a passare a EOLO, salvo scoprire che l'area data per coperta era palesemente irrangiungibile dal segnale, dovendo quindi pagare il KO tecnico di 50 euri.
Il mio rammarico è che mi sono lasciato convincere da un solerte operatore, chiaramente pagato un tanto a contratto, a sottoscrivere l'abbonamento nonostante le mie perplessita sull'effettiva prersenza del segnale.
Quindi guardate bene le mappe ed in situazioni limite mettete in conto un possibiloe ko tecnico.
giusebos ha scritto:Qualche hanno fa mi convinsi anche io a passare a EOLO, salvo scoprire che l'area data per coperta era palesemente irrangiungibile dal segnale, dovendo quindi pagare il KO tecnico di 50 euri.
Il mio rammarico è che mi sono lasciato convincere da un solerte operatore, chiaramente pagato un tanto a contratto, a sottoscrivere l'abbonamento nonostante le mie perplessita sull'effettiva prersenza del segnale.
Quindi guardate bene le mappe ed in situazioni limite mettete in conto un possibiloe ko tecnico.
beh sicuramente io 50 euro per farsi un'uscitina non gliele lascio proprio, ho visto sul sito che ci sono degli info point, in caso dovessi attuarmi per fare o meno l'abbonamento prima andrei lì e se non sanno dirmi di preciso dove stanno i ripetitori, non se ne fà nulla
G_A_B ha scritto:
beh sicuramente io 50 euro per farsi un'uscitina non gliele lascio proprio, ho visto sul sito che ci sono degli info point, in caso dovessi attuarmi per fare o meno l'abbonamento prima andrei lì e se non sanno dirmi di preciso dove stanno i ripetitori, non se ne fà nulla
nella mia zona niente infopoint.....
Uno dei parametri di scelta di una nuova casa è proprio l'adsl, non sono rari i casi che si rifiuti lìacquisto o l'affitto di un appartamento proprio perchè manca la sicurezza di una connessione veloce e funzionante.
Forse dovrò ancora una volta trsferirmi e sicuramente fra i miei parametri di scelta ci sarà anche la connessione internet.
che poi questi 50 euro sono realmente (secondo me) una ruberia. ad oggi la posizione dell'abitazione si vede abbastanza bene già con google maps / earth. questi tecnici credo che già dando uno sguardo a queste mappe online, potrebbero benissimo farsi un'idea già prima di uscire per capire se è fattibile o meno
ma proprio con google maps la mia zona era data per coperta......credo che faccenda sia per non togliere la commissione al operatore e per riconoscere qualcosa all'installatore. tanto è sempre l'utente che ci rimette, quando telecon, quando wind, quando tiscali quando enel e così via.
Come ho evidenziato nell'articolo, concordo con voi: la spesa in caso di KO per motivi tecnici è parecchio indigesta...
D'altro canto, considerato che è necessaria la visibilità ottica, l'uscita del tecnico è indispensabile: con il solo Google Maps e soci è impossibile escludere a priori che non vi sia in mezzo un albero, un'antenna condominiale o un'altra ostruzione.
Zane ha scritto:Come ho evidenziato nell'articolo, concordo con voi: la spesa in caso di KO per motivi tecnici è parecchio indigesta...
D'altro canto, considerato che è necessaria la visibilità ottica, l'uscita del tecnico è indispensabile: con il solo Google Maps e soci è impossibile escludere a priori che non vi sia in mezzo un albero, un'antenna condominiale o un'altra ostruzione.
concondo, però nel caso che la distanza tra abitazione utente e ripetitore sia eccessiva, con gmaps già lo puoi sapere prima, non c'è bisogno di fare nemmeno l'uscita e spillare 50 euro.
poi c'è anche da considerare il fatto che ci possono essere persone come me, che non hanno problemi a salire sul tetto, e che come me magari sono anche in possesso di un binocolo (ce l'ho da quando ero bambino ed abitavo in campagna per vedere i lavori agricoli di mio padre a distanza sui terreni). in questo caso se fornissero dettagliatamente da prima la posizione delle loro antenne, il "sopralluogo" me lo potrei fare anche da solo, come del resto ho già fatto anni fà quando ebbi un contratto per una misera 2 mega con l'operatore di cui parlavo prima
però vorrei ricordare che sono stato proprio io a sollevare dei dubbi, e che l'operatore fiducioso ed ottimista ha saputo abilmente riporre nella scatolina delle ca**te...se lo dice lui che è del mestiere!!
Daltra parte i vari operatori telefonici continuano a telefonarmi tutti giorni per propormi improbabili linee in fibra, qui che anche solo il doppino telefonico è un miracolo....
quella mappa da solo la posizione della torre, mentre nella mappa su sito eolo ci sono le aree di copertura del segnale delle torri con un colore diverso rispetto allo sfondo.....io ci ricadevo nonostante fra la torre e casa mia una collina è al limite della visibilità ottica tra torre e casa (erano queste le mie perplessità).
Insomma verificate bene la copertura prima di buttare 50 euri al vento.
basterrebbe che l'app per smartphone in dotazione ai tecnici l'avessero messa a disposizione anche dei clienti, daltra parte per rilevare l'ampiezza di un segnale non occorre essere degli ingegneri.
giusebos ha scritto:basterrebbe che l'app per smartphone in dotazione ai tecnici l'avessero messa a disposizione anche dei clienti, daltra parte per rilevare l'ampiezza di un segnale non occorre essere degli ingegneri.
sarebbe stato troppo facile, 50 euro per un giretto in furgoncino sono una buona fetta degli introiti mensili. come daltronde sarebbe stato troppo trasparente mettere sulla cartina gmaps del sito per bene tutte le posizioni dei trasmettitori. fà tutto parte della strategia commerciale, ogni operatore ne adotta di tipologie differenti, tutto stà ad essere più svegli possibile prima di firmare un nuovo contratto, e delle volte non basta perchè cercano sempre di trovare la scappatoia più subdola per spillare più soldi possibile. cito ad esempio la prima cosa che mi viene in mente: l'offerta tim comprensiva di sky in versione streaming: una presa per i fondelli assoluta. per i primi mesi pensi di pagare meno del normale utente adsl + sky parabola, invece dopo pochi mesi ti ritrovi a pagare esattamente uguale, con lo svantaggio però che per vedere sky hai meno banda adsl disponibile. in più, quando ti accorgi che paghi la stessa cifra, non puoi nemmeno recedere perchè ti ritroveresti a sborsare tutto lo "sconto" che ti avevano fatto.
tutti trucchetti che tendono a fregare l'utente medio, cioè quello che guarda solo a quello che paga al momento, e non si fà i calcoli a lungo termine.
Dici di essere svegli? Secondo te non lo sono stato? Ma hai letto i mie post? Capisco le strategie commerciali, ma non capisco lo zelo del venditore di affermare che la copertura c'è nonostante i dubbi da me espressi. Il mio atteggiamento è stato sveglio, anzi sveglissimo, mi sono accorto che qualcosa non poteva funzionare. Invece, ho fatto male a pensare che avessi a che fare con un professionista anzichè con un venditore di pentole, tutto qui.
Per me l'azienda EOLO non ha più la mia fiducia e quindi non li consiglierò a nessuno. Questi signori si sono messi al pari di gente come vanna marchi e il mago donascimento.
Se sono scorretti con possibili e probabili clienti, mi domando quanto siano corretti con clienti acquisiti.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.