La funzione Recall ("Richiamo"), recentemente presentata come prerogativa dei nuovi PC Copilot+ sta facendo molto discutere; si tratta di un'acquisizione temporizzata di screenshot eseguita da Windows 11, con la successiva possibilità di estrarre testi e informazioni da quanto registrato. La quantità preimpostata di immagini acquisibili è direttamente proporzionale alle dimensioni del disco, alcune applicazioni possono essere escluse dalla acquisizione e ci sono diverse modalità di interagire con la timeline creata da Recall (per maggiori dettagli v. qui). [continua..]
CUB3 ha scritto: mer giu 05, 2024 5:41 pm
(lo sto proponendo di continuo ma non sembra interessare a nessuno )
Il giorno in cui riuscirò a trovare il tempo, la voglia e le energie per farlo è mio.
Purtroppo sono sicuro che non sarà nell'immediato e neanche nel prossimo futuro.
Che periodo di melma.
Complimenti a zigul per l'ennesimo articolo fatto molto bene.
La prima legge della dietetica sembra essere: se il sapore è buono, a te fa male.
CUB3 ha scritto: mer giu 05, 2024 5:41 pm
Hai avuto modo di provare Winrecorder?
Onestamente non l'ho mai provato, ma la presentazione su GitHub promette molto bene.
Non ci resta che attendere che il buon crazy.cat abbia tempo per dedicarcisi; è un progetto molto attivo, aspettare un po' potrebbe persino risultare una buona idea.
CUB3 ha scritto: gio giu 06, 2024 7:43 pm
ma aspettiamo la prova di crazy.cat!
Passo.
Dopo aver letto cosa devi fare per installarlo, e che devi mettere almeno tre pacchetti extra, mi è passata la voglia.
Se pubblico una cosa del genere passa la voglia di provarlo al 90% delle persone.
La prima legge della dietetica sembra essere: se il sapore è buono, a te fa male.
Premetto che gli ho dato un'occhiata rapida, troppo rapida per avere un giudizio affidabile; comunque:
- l'installazione è in realtà più semplice di quanto sembri, sebbene non sia la classica procedura dove è sufficiente cliccare sempre "avanti" o "ok" (quindi capisco le perplessità "divulgative" di crazy.cat)
- c'è una funzione chiamata "record a screencast" (@Al3x)
- l'interfaccia web è carina, ben strutturata e consente di personalizzare alcuni parametri del programma
- i video vengono acquisiti facilmente e mi paiono bilanciati per dimensione e qualità
- il file batch per abilitare "image semantic search" dà un errore nell'esecuzione dello script
- la ricerca OCR non mi è sembrata funzionare (forse non era ancora terminata l'indicizzazione o si era bloccata?)
Magari ho sbagliato qualcosa e di certo meriterebbe di essere testato con più calma, ma ammetto che mi incuriosisce solo fino a un certo punto, non abbastanza da intestardirmi con altre prove.
Segnalo che un'altra alternativa a Recall, disponibile su GitHub, è OpenRecall.
Sembra inoltre che Recall non sarà più attivo di default e avrà ulteriori vincoli di sicurezza (fonte).
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.