Re: problemi di disconnessioni su un portatile
Inviato: ven dic 13, 2024 9:02 pm
Il forum italiano su PC, Internet e smartphone
https://turbolab.it/forum/
ciao! ignora tutte le soluzioni inutili che ti hanno dato ed ascoltami perchè questa cosa è successa anche a me.bruce ha scritto: ↑ven dic 13, 2024 5:08 pmse disinstallo la scheda di rete, non la vedo più tra i dispositivi: come faccio a fare l'aggiorna driver poi?aceral ha scritto: ↑gio dic 12, 2024 7:43 pm Secondo windows i suoi sono migliori evidentemente. L'ultimo tentativo forse per evitare di nuovo la risposta che i driver migliori sono già installati è il seguente: scompattare il file exe realtek con il programma 7-zip, disinstallare il driver attualmente presente e fare direttamente l'aggiorna driver andando a prendere nella cartella scompattata. In questo modo al successivo riavvio windows dovrebbe trovare già il driver installato e non mettere il suo. Forse.
Ho di nuovo disinstallato la scheda , poi installato con il file exe di realtek (non è zippato), riavviato...
Lui torna a caricarsi il driver di Microsoft che si trova qui:
E se lo cancellassi dal pc per poi vedere se aggiornando il driver con realtek me lo prende?
Farei un casino sul pc???
Veramente il problema del modem l'aveva risolto, si parlava del bluetooth in questa ultima parte della discussione.prog34930 ha scritto: ↑sab dic 14, 2024 11:38 am
ciao! ignora tutte le soluzioni inutili che ti hanno dato ed ascoltami perchè questa cosa è successa anche a me.
il problema è che i pc sono più vecchi del modem, quindi la connessione per qualche motivo viene sempre disconnessa. ti consiglio di cambiare modem con uno di terze parti e vedrai che funzionerà. questo problema sarà una tattica per farti cambiare pc. nel caso avessi problemi coi driver invece devi usare driver identifier, non è uno di quei software stupidi che vogliono soldi e ti invadono il pc, ma è un programma che mi ha salvato in diverse situazioni.
ciao! ignora tutte le soluzioni inutili che ti hanno dato ed ascoltami perchè questa cosa è successa anche a me.
Se il problema non è stato risolto ci potrebbe essere un'altra soluzione alternativa per capire/risolvere la situazione. Si potrebbe usare il programmino WUMGR, reperibile su github. E' un programmino portable, quindi senza installazione (basta scaricarlo ed estrarlo su una cartella del desktop e poi cliccare l'eseguibile) che consente di gestire ed avere una panoramica completa degli aggiornamenti di windows. Io lo uso sempre ad ogni fine installazione per installare gli aggiornamenti di sicurezza e dei driver, ha anche la possibilità di escluderne alcuni. Basta passare il cursore sulla parte centrale delle icone della schermata per sapere le varie funzioni dei tasti.
ho provato: non funziona, mi risponde sempre che i driver sono già aggiornati.aceral ha scritto: ↑sab dic 14, 2024 1:39 am Se ha letto bene le mie risposte DEVE USARE il programma 7-zip. I file exe a volte sono apribili da questo programma che in pratica crea la cartella del file stesso rendendo visibili tutti i suoi elementi all'interno. Ho fatto la prova col file realtek ed in effetti ho potuto vedere le sue cartelle interne. Deve fare una cartella sul desktop (perché a volte non la fa in automatico) e la chiama ad es. BT, successivamente tasto destro sul file exe realtek e, se ha installato 7-zip, nel menù a tendina contestuale vedrà la voce "Estrai i file" e li mette nella cartella BT. Successivamente come percorso di aggiorna driver della periferica indica quello della cartella BT, forse, e dico forse, in questo modo si potrà sovrascrivere il file realtek al posto di quelli windows.
![]()
ho scaricato il sw da softonic perchè il github non riuscivo a capire dove fosse il download.aceral ha scritto: ↑mer dic 18, 2024 12:10 pmSe il problema non è stato risolto ci potrebbe essere un'altra soluzione alternativa per capire/risolvere la situazione. Si potrebbe usare il programmino WUMGR, reperibile su github. E' un programmino portable, quindi senza installazione (basta scaricarlo ed estrarlo su una cartella del desktop e poi cliccare l'eseguibile) che consente di gestire ed avere una panoramica completa degli aggiornamenti di windows. Io lo uso sempre ad ogni fine installazione per installare gli aggiornamenti di sicurezza e dei driver, ha anche la possibilità di escluderne alcuni. Basta passare il cursore sulla parte centrale delle icone della schermata per sapere le varie funzioni dei tasti.
Nel caso suo, facendo la ricerca, quando spunta l'elenco dei driver BT può vedere se ce n'è uno più aggiornato di quelle del 2006.
quindi fine della ricerca?aceral ha scritto: ↑ven dic 20, 2024 11:17 am Sì è quello, ma è del 2021 sembra quindi dovrebbe essere installato dato che dice come esito riuscito. Forse la dicitura che spunta relativa ad un driver del 2006 nelle proprietà è errata, del resto nel 2006 il windows 10 ancora era nel mondo dei sogni ed è improbabile che un driver per xp (molto probabilmente a 32 bit) abbia ancora valenza seppur per un componente semplice come il BT.
ok ora seguo la guida..Devi leggere l'id hardware del dispositivo
https://turbolab.it/driver-19/cosa-fare ... omputer-27
boh, mi sembrava una cosa correlata. Se vuoi spostare, fai pure...Non mi vado a rileggere tutti i messaggi, ma perché la discussione è partita da disconnessioni di rete e finita su un driver BT?
Hai raagione il problema iniziale era stato risolto e poi la discussione è continuata su uno diciamo attinente. In caso si possono dividere.crazy.cat ha scritto: ↑mar dic 31, 2024 3:48 am Devi leggere l'id hardware del dispositivo
https://turbolab.it/driver-19/cosa-fare ... omputer-27
Non mi vado a rileggere tutti i messaggi, ma perché la discussione è partita da disconnessioni di rete e finita su un driver BT?
Non è un problema di dispositivo sconosciuto perché in realtà è conosciuto e windows usa il suo driver, bensì di capire l'esatto id del dispositivo e il modello. Da questo report in teoria dovrebbe essere il primo (Intel Bluetooth V4.0 Module), tutte le altre diciture dovrebbero essere le funzioni del componente che i driver di windows riconoscono. Se non sappiamo il modello del componente BT fisicamente presente nel portatile andare a tentoni non se ne esce più. E' come se si chiede un' indicazione e si cerca es. via Torino. Via torino sì, ma di quale città?bruce ha scritto: ↑mar dic 31, 2024 10:01 am allora, ho seguito la guida suggerita da Crazy.
Questo l'id del dispositivo:
BTH\MS_BTHPAN
Poi, utilizzando il sw suggerito ecco il report relativo:
ho fatto la ricerca nel report della parola bluetooth:
credo comunque che il driver incriminato sia questo:Intel Bluetooth V4.0 Module
Vendor: Intel
PnpID: VID_8087&PID_07DC
Device: Bluetooth V4.0 Module
Microsoft Bluetooth A2dp Source
Vendor: Microsoft
PnpID: BTHENUM\{0000110b-0000-1000-8000-00805f9b34fb}
Microsoft Bluetooth Hands-Free Audio device
Vendor: Microsoft
PnpID: BTHHFENUM\BthHFPAudio
Bluetooth Device (Personal Area Network)
Vendor: Microsoft
PnpID: BTH\MS_BTHPAN
Collegamento standard seriale su Bluetooth
Vendor: Microsoft
PnpID: bthenum\{00001101-0000-1000-8000-00805f9b34fb}
Microsoft Bluetooth Hands-Free Profile AudioGateway role
Vendor: Microsoft
PnpID: BTHENUM\{0000111e-0000-1000-8000-00805f9b34fb}
Microsoft Bluetooth LE Enumerator
Vendor: Microsoft
PnpID: BTH\MS_BTHLE
Microsoft Bluetooth Avrcp Transport Driver
Vendor: Microsoft
PnpID: BTHENUM\{0000110c-0000-1000-8000-00805f9b34fb}
Bluetooth Device
Vendor: Microsoft
PnpID: BTHENUM\GENERIC_DEVICE
Intel(R) Wireless Bluetooth(R)
Vendor: Intel Corporation
PnpID: usb\vid_8087&pid_07dc
Bluetooth Device (Personal Area Network)
Vendor: Microsoft
PnpID: BTH\MS_BTHPAN
Poi che faccio?
Ho trovato questo
https://www.asus.com/support/faq/1052641/
ma non mi pare sia utile...
ciao