Se Windows genera un errore, hai un problema di virus o vuoi discutere/segnalare l'uscita della nuova versione di un software per la piattaforma Microsoft, questa è la sezione giusta.
Ho 2 pc collegati allo stesso Tim Hub.
Il primo è un portatile Asus , quindi lo collego di solito wifi, il secondo è un vecchio assemblato che viene collegato solo via ethernet.
Aggiungo che la scheda wifi del portatile la cambiai qualche anno fa perché non funzionava bene e mi si sconnetteva spesso.
Ho fatto su entrambi, nello stesso momento, lo speed test di Ookla.
Il primo mi dava in download 45 mbs, in upload 58
il secondo 315 in download e 85 in upload.
Volevo quindi dismettere completamente il vecchio assemblato migliorando però i dati del test del portatile, data la grossa differenza (uso il portatile praticamente sempre in una postazione fissa)
Allora ho collegato il portatile via ethernet.
Al primo speed test mi ha dato 930 in download e 340 in upload.
Qualche minuto dopo però sul portatile cadeva la connessione, per riprendere qualche minuto dopo.
La cosa si è ripetuta anche il giorno successivo , quindi ho dovuto ripristinare la situazione precedente, ricollegando il portatile in wifi.
Ma come è possibile? C’è qualche test da fare sul portatile per capire cosa non funzioni bene sia in wifi (45 è un dato ridicolo) che con il cavo (disconnessioni frequenti)?
grazie
Io tenterei di vedere marca e modello della scheda (ci sono programmi che elencano tutte le componenti interne) poi cercare i driver sul sito del produttore e scaricarli, staccare il cavo di rete, disinstallare i driver di win10, installare quelli originali, riavviare e collegare il cavo di rete.
Di solito questo tipo di schede funzionano o non funzionano, non mi è mai capitato che funzionano "piano".
Se alla fine di tutto il problema persiste allora si deve ricercare altrove la causa.
Scheda di rete ethernet e scheda wifi sono distinte?
Intel è la scheda wifi e Realtek quella ethernet?
Check point la utilizzo per collegarmi a un server esterno per lavorare..
Allora sono entrato nel sito Intel che mi ha esaminato tutto il pc:
Intel® Driver & Support Assistant
Detailed Report
Last Scan: 2024-12-07 11:09 AM
Computer
ASUSTeK COMPUTER INC. X542UN
Manufacturer ASUSTeK COMPUTER INC.
Model X542UN
Version 1.0
BIOS Version X542UN.310
Date 2021-10-29
Operating System
Microsoft Windows 10 Home (64 bit)
Version Build 22H2 (10.0.19045)
Processor
Device Details
Manufacturer GenuineIntel
Description Intel64 Family 6 Model 142 Stepping 10
Architecture x64
# of Cores 4
# of Threads 8
Processor Base Frequency 1792 MHz
Current Voltage 7.
Level 2 Cache 1024 Kb
Level 3 Cache 8192 Kb
Processor Id 0x806EA
Availability Running at full power
Graphics
Driver Details
Provider Intel Corporation
Version 27.20.100.8477
Date 2020-08-07
Device Details
Adapter Compatibility Intel Corporation
Video Processor Intel® UHD Graphics Family
Resolution 1440 x 900
Bits Per Pixel 32
Number of Colors 4294967296
Refresh Rate - Current 59 Hz
Refresh Rate - Maximum 75 Hz
Refresh Rate - Minimum 59 Hz
Adapter DAC Type Internal
Availability Running at full power
Status This device is working properly.
Location PCI bus 0, device 2, function 0
Device Id PCI\VEN_8086&DEV_5917&SUBSYS_1B101043&REV_07\3&11583659&1&10
Driver Details
Provider NVIDIA
Version 31.0.15.4633
Date 2023-06-12
Device Details
Adapter Compatibility NVIDIA
Video Processor NVIDIA GeForce MX150
Adapter DAC Type Integrated RAMDAC
Availability Offline
Status This device is working properly.
Location PCI bus 1, device 0, function 0
Device Id PCI\VEN_10DE&DEV_1D10&SUBSYS_1B101043&REV_A1\4&22714E85&0&00E0
Audio
Driver Details
Provider Realtek Semiconductor Corp.
Name RTKVHD64.sys
Version 6.0.9013.1
Date 2020-08-25
Device Details
Device Id HDAUDIO\FUNC_01&VEN_10EC&DEV_0294&SUBSYS_10431A00&REV_1000\4&277848A5&0&0001
Driver Details
Provider NVIDIA
Name nvvad64v.sys
Version 4.49.0.0
Date 2022-09-22
Device Details
Device Id ROOT\UNNAMED_DEVICE\0000
Driver Details
Provider Microsoft
Name USBAUDIO.sys
Version 10.0.19041.4355
Date 2024-12-04
Device Details
Device Id USB\VID_8086&PID_0808&MI_00\7&508E2A5&0&0000
Driver Details
Provider Intel® Corporation
Name IntcDAud.sys
Version 10.27.0.9
Date 2020-02-25
Device Details
Device Id HDAUDIO\FUNC_01&VEN_8086&DEV_280B&SUBSYS_80860101&REV_1000\4&277848A5&0&0201
Networking and I/O
Driver Details
Provider Microsoft
Version 10.0.19041.3636
Date 2006-06-21
Device Details
Manufacturer Microsoft
Availability Running at full power
Status This device is working properly.
Installed True
MAC Address 78:0C:B8:49:0A:F1
Service Name BthPan
Device Id BTH\MS_BTHPAN\6&2A158264&0&2
Driver Details Provider Realtek
Version 10.23.1003.2017
Date 2017-03-10
Device Details
Manufacturer Realtek
Availability Running at full power
Status This device is working properly.
Installed True
MAC Address 2C:FD:A1:74:D5:8D
Service Name rt640x64
Device Id PCI\VEN_10EC&DEV_8168&SUBSYS_200F1043&REV_15\01000000684CE00000
Revision 15
Driver Details Provider Intel
Version 18.33.17.1
Date 2019-04-29
Device Details
Manufacturer Intel Corporation
Availability Running at full power
Status This device is working properly.
Installed True
MAC Address 78:0C:B8:49:0A:ED
Service Name NETwNb64
Device Id PCI\VEN_8086&DEV_08B3&SUBSYS_84708086&REV_83\780CB8FFFF490AED00
Revision 83
Driver Details
Provider Check Point
Version 2.1.3.0
Date 2022-07-27
Device Details
Manufacturer Check Point
Availability Running at full power
Status This device is working properly.
Installed True
MAC Address 54:0E:33:51:E2:07
Service Name vna_ap
Device Id ROOT\NET\0000
Memory
Device Details
Physical Memory - Total 8 GB
Physical Memory - Available 6.13 GB
Virtual Memory - Total 9.19 GB
Virtual Memory - Available 7.35 GB
Page File C:\pagefile.sys
Page File Space 1.25 GB
Storage
Driver Details
Provider Microsoft
Version 10.0.19041.4597
Date 2006-06-21
Device Details
Capacity 447.13 GB
Serial Number 2048E41488F0
Partitions 3
Device Id SCSI\DISK&VEN_CT480BX5&PROD_00SSD1\4&C158853&0&000000
Device Path \\.\PHYSICALDRIVE0
Firmware Details
Version M6CR022
C:
File System NTFS
Compressed False
Capacity 445.97 GB
Free Space 151.33 GB
Intel Software
Quale sarebbe quindi la scheda di rete ethernet eventualmente da aggiornare?
Sul sito Intel ho cercato i drivers di intel dual band wireless ac 3160 ma non ho capito quale dovrei scaricare.
Allora sono entrato nel mio account Asus (quello del pc..) , sul pc in questione e ho scaricato, perchè risultavano raccomandati , i seguenti drivers:
Realtek Bluetooth Driver
Versione V1.9.1038.3002
3.87 MB
2021/11/12
Realtek WLAN Driver
Versione V2024.0.10.132
5.76 MB
2021/11/12
Potrebbero c'entrare per risolvere il problema? Non vorrei fare casini irreparabili...
Intanto ho attivato su win 10 la protezione di sistema e creato un punto di ripristino.
Prima di installarli, chiedo a voi....grazie
Non ho pensato che magari non avevi dimestichezza con le operazioni con i dispositivi del pc e di dare indicazioni più dettagliate.
Rispondo alla tue domande: 1) sì ethernet e wifi sono 2 componenti distinte anche se servono entrambe per navigare;
2) sì.
La scheda ethernet si trova in gestione dispositivi come l'immagine che hai messo ed è l'ultima "Realtek pce gbe family controller", in quanto le altre voci riguardano il bluetooh e wifi (wireless) che non c'entrano con la problematica. Quindi devi cercare i driver di questa.
Devi disinstallare i driver di questa (in gestione dispositivi nella foto che hai messo ci clicchi col destro e fai disinstalla). Non preoccuparti di casini perché male che va appena riavvii il pc windows in automatico installa il driver mancante quindi il problema in caso sarebbe riuscire a mettere il driver che scegli tu la posto di quello suo.
Sul sito asus non sto trovando il driver in questione perché quelli che hai menzionato sono per il wi-fi entrambi. Dovresti usare un programma tipo cpu-z per vedere l'esatto modello della scheda di rete e poi cercare il driver che ti serve. Senza queste indicazioni è difficile operare per tentare di risolvere la problematica.
Comunque al momento il tentativo più facile da fare è la reinstallazione dei driver in automatico, non si sa mai risolvi, quindi tasto destro su gbe family controller e disinstalla, poi riavvia semplicemente il pc, win10 reinstallerà in automatico il driver.
In quel pc hai qualche programma per il p2p o qualsiasi altra cosa che posso consumare troppa banda?
Guarda anche nel visualizzatore eventi di windows se nel momento della caduta di rete ci sono degli errori particolari https://turbolab.it/windows-10/conoscia ... indows-461
Magari si capisce chi è che provoca la caduta
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
Ping -t verso qualche sito che risponda sempre, come turbolab.it, così vedi se la connessione ethernet tiene, la velocità è stabile e ogni quanto cade
ecco tre test ping, il primo è con il cavo ethernet, il secondo pure, il terzo con il wifi (100%)
Qui ho indicato alcune prove e controlli che faccio, o faccio fare, quando ci sono problemi di stabilità della rete
direi che il problema non si pone in questi termini perchè se collego lo stesso cavo ad un vecchio assemblato che ho a fianco del portatile la connessione non cade mai
In quel pc hai qualche programma per il p2p o qualsiasi altra cosa che posso consumare troppa banda?
ho utorrent ma non è arrivo quando ho fatto il ping e quando cade la connessione
Guarda anche nel visualizzatore eventi di windows se nel momento della caduta di rete ci sono degli errori particolari
ecco la videata degli errori presenti nella sezione Sistema (nelle altre sezioni non ho visto errori):
Perdi un sacco di pacchetti e anche i tempi di risposta non sono stabili.
Apri uno degli errori server e uno di quelli netbt e mostra cosa dicono.
Hai già fatto la reinstallazione dei driver?
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
crazy.cat ha scritto: ↑dom dic 08, 2024 4:56 pm
Perdi un sacco di pacchetti e anche i tempi di risposta non sono stabili.
Apri uno degli errori server e uno di quelli netbt e mostra cosa dicono.
Hai già fatto la reinstallazione dei driver?
non ho ancora reinstallato, ora lo faccio poi riprovo il ping.
Questo è uno degli errori server:
Nome registro: System
Origine: Server
Data: 08/12/2024 16:06:03
ID evento: 2505
Categoria attività:Nessuna
Livello: Errore
Parole chiave: Classico
Utente: N/D
Computer: DESKTOP-U7DGOSM
Descrizione:
Il server non ha potuto effettuare il binding del trasporto \Device\NetBT_Tcpip_{B821FFEC-0895-4B9C-965E-C8D431B4A122} perché un altro computer sulla rete ha lo stesso nome. Impossibile avviare il server.
XML evento:
<Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
<System>
<Provider Name="Server" />
<EventID Qualifiers="49152">2505</EventID>
<Version>0</Version>
<Level>2</Level>
<Task>0</Task>
<Opcode>0</Opcode>
<Keywords>0x80000000000000</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2024-12-08T15:06:03.5125316Z" />
<EventRecordID>6043773</EventRecordID>
<Correlation />
<Execution ProcessID="0" ThreadID="0" />
<Channel>System</Channel>
<Computer>DESKTOP-U7DGOSM</Computer>
<Security />
</System>
<EventData>
<Data>\Device\NetBT_Tcpip_{B821FFEC-0895-4B9C-965E-C8D431B4A122}</Data>
<Binary>34000000</Binary>
</EventData>
</Event>
e questo Nexbt
Nome registro: System
Origine: NetBT
Data: 08/12/2024 16:06:03
ID evento: 4311
Categoria attività:Nessuna
Livello: Errore
Parole chiave: Classico
Utente: N/D
Computer: DESKTOP-U7DGOSM
Descrizione:
Inizializzazione non riuscita. Impossibile creare il dispositivo corrispondente al driver specificato. Utilizzare la stringa "000000000100320000000000D71000C011010000250200C007000000000000000000000000000000" per identificare l'interfaccia per la quale l'inizializzazione non è riuscita. La stringa rappresenta l'indirizzo MAC dell'interfaccia per la quale si è verificato il problema. Se NetBT non è in grado di eseguire il mapping del GUID sull'indirizzo MAC, la stringa rappresenta il GUID. In caso di indisponibilità dell'indirizzo MAC e del GUID, la stringa rappresenta il nome di dispositivo del cluster.
XML evento:
<Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
<System>
<Provider Name="NetBT" />
<EventID Qualifiers="49152">4311</EventID>
<Version>0</Version>
<Level>2</Level>
<Task>0</Task>
<Opcode>0</Opcode>
<Keywords>0x80000000000000</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2024-12-08T15:06:03.4945785Z" />
<EventRecordID>6043779</EventRecordID>
<Correlation />
<Execution ProcessID="4" ThreadID="6212" />
<Channel>System</Channel>
<Computer>DESKTOP-U7DGOSM</Computer>
<Security />
</System>
<EventData>
<Data>
</Data>
<Binary>000000000100320000000000D71000C011010000250200C007000000000000000000000000000000</Binary>
</EventData>
</Event>
fatto la disinstallazione della scheda Realtek e al riavvio l'ha reinstallata.
Risultato penoso:
Aggiungo, anche non credo c'entri, che quando attacco il cavo ethernet vedo il pc connesso a due reti: TIM ....... E TIM..... 2G-EXT.
Se mi collego con il wifi vedo solo la connessione con TIM ..... e l'altra non compare proprio.
Ho anche scaricato CPU-Z ma non mi pare si veda la scheda di rete...
è il caso di provare a scaricare e installare l'ultima 10.73?
Poi, come dicevo sopra, dal mio account del sito Asus dove registrai il pc, vedo che mi raccomanda di scaricare due drivers:
ho capito che non c'entrino con il problema della scheda ethernet, ma è il caso di installarli, magari per migliorare le prestazioni quando mi collego wifi (speed test a 25/30...)?
I driver di solito non migliorano le prestazioni fisiche delle componenti perché servono solo a farle riconoscere dal pc. Inoltre con windows 10 potrebbe anche capitare che tu metti quelli tuoi e lui poi te li sostituisce con i suoi anche senza avvisarti ed anche dopo qualche aggiornamento di windows, quindi non puoi sapere quale driver usa, in ogni caso la regola è che se non ci sono punti esclamativi in gestione periferiche vuol dire che la periferica è installata e riconosciuta. Poi se questa ha un malfunzionamento "meccanico" che il software non riconosce (cioè non si trova il punto esclamativo nella periferica) non si può sapere quale è la vera causa.
Le installazioni raccomandate da asus in realtà riguardano altre componenti quindi io penso che sarebbe inutile aggiungere/sostituire i driver già installati.
L'ultima prova che puoi fare è quella col driver Realtek casa madre (mi pare che l'avevi trovato) se con quella non vedi benefici allora il problema non è di immediata soluzione non potendo capirne l'effettiva causa. Con le varie prove dei driver puoi solo escludere che dipenda dalla parte software del componente.
Forse ho sbagliato a dire cpu-z perché al momento non ce l'ho installato e ricordavo male. Prova a cercare programmini semplici come hwinfo, speccy, ecc., magari in versione portable.
e sembra magicamente funzionare:
nessuna connessione persa!!!!
Ho provato poi ad installare i due suggeriti da Asus perchè anche il bluetooth non funziona a dovere, non riuscendo a vedere il pc degli auricolari che invece gli altri devices vedono regolarmente.
Dopo l'installazione ho riavviato ma nella Gestione Dispositivi non vedo traccia di nuove schede di rete (non so se dovrei vederne di nuove...).
Vedo sempre Intel® Dual Band Wireless-AC 3160 e il Bluetooth di Microsoft.
Dove avrebbe installato i drivers Realtek che avevo scaricato?
Forse faccio casino tra schede e drivers...
La sostanza però è che lo speed test okla con il wifi mi va 15 in down e 43 in up.
Il sito Intel mi dice però che non vi sono aggiornamenti da scaricare.
Come dicevo la scheda di rete wifi la cambiai qualche anno fa per problemi di disconnessione che ora non riscontro ma la velocità non mi sembra vada bene...
Comunque, il problema del cavo ethernet sembra ora risolto con il nuovo driver.
Se avete qualche idea per il wifi...
grazie mille
ho provato poco fa ad utilizzare delle cuffie bluetooth Marathon con il pc.
Le avevo già associate ma quando, dopo averle accese cerco di connetterle con il pc, non riesce a farlo.
Le cuffie in questione sono collegate ed utilizzabili sul cell, sulla smart tv ecc. quindi funzionano.
Cosa potrei tentare? Non capisco quali e come aggiornare i drivers relativi...
Beh, se i driver asus sono installati non c'è granché da fare. Nell'elenco che ha pubblicato sul sito Asus ci sono e sono l'ultima voce in elenco, deve scaricare e mettere quelli. Poi fa la prova dell'associazione ecc.. Le cuffie le deve usare sul win7? Perché per esperienza personale nel 7 io uso una chiavetta bluetooth per scaricare dati e foto da cellulare e ogni volta prima di ricevere i file devo fare diversi tentativi. Potrebbe anche essere che col 7 il bluetooth in generale abbia qualche problema.
In secondo luogo dovrebbe verificare quale è la procedura di associazione al dispositivo e verificare se va a buon fine.
Infine, trattandosi di un pc, quindi distanza molto ravvicinata, io lascerei perdere tutte le rogne del bluetooth, dell'associazione, della ricarica periodica delle cuffie ecc. ecc. ed userei quelle normali col filo.
E' solo una mia convinzione di usare sempre la tecnologia più vecchia possibile fino alla morte. Tranne nel caso di internet explorer quello è meglio non usarlo.
Beh, se i driver asus sono installati non c'è granché da fare. Nell'elenco che ha pubblicato sul sito Asus ci sono e sono l'ultima voce in elenco, deve scaricare e mettere quelli
li ho installati ma però dalla gestione dispositivi continuo a vedere queste schede
quella che sembra riguardare il bluetooth (la prima) continua nelle proprietà a evidenziare un driver Microsoft del 2006. Ma dove sono finiti i driver che ho installato prendendoli dal sito Asus?
Ah,una cosa, dal sito Asus nella videata associata al mio pc, in alto bisogna indicare il s.operativo. Lui propone win 11, io ho sul pc win 10 e se lo indico sul sito Asus, i driver proposti non cambiano. Dovrebbero funzionare comunque...
In secondo luogo dovrebbe verificare quale è la procedura di associazione al dispositivo e verificare se va a buon fine
la cuffia Marathon era già associata al pc ma quando cerco di connetterla non riesce a farlo.
Ho provato allora a cancellare la cuffia dai dispositivi per ritentare l'associazione, attivando sulla cuffia stessa il sistema di associazione per farsi trovare. Il pc ora non la vede più.
Lo stesso con auricolari bluetooth S23 che uso abitualmente con il cell. Sono già associati ma non si connettono.
Una cassa JBL, già associata al pc, viene invece connessa regolarmente.
Infine, trattandosi di un pc, quindi distanza molto ravvicinata, io lascerei perdere tutte le rogne del bluetooth, dell'associazione, della ricarica periodica delle cuffie ecc. ecc. ed userei quelle normali col filo.
Infatti per lavorare ogni giorno sto usando una cuffia col filo ma, se vedessi la postazione.... è un incrocio di fili e dispositivi (collegamento ad uno schermo esterno, collegamento di tastiera al pc ecc.) per questo volevo almeno levare uno dei fili...
Sì è il primo della foto. Può provare la stessa procedura per la scheda di rete, disinstallare quello di windows e poi installare quello del sito asus e poi di nuovo fare la ricerca per l'associazione del dispositivo ovviamente.
aceral ha scritto: ↑mer dic 11, 2024 1:19 pm
Sì è il primo della foto. Può provare la stessa procedura per la scheda di rete, disinstallare quello di windows e poi installare quello del sito asus e poi di nuovo fare la ricerca per l'associazione del dispositivo ovviamente.
no, in questo caso non funziona. Ho fatto come hai detto ma al riavvio, richiesto dopo l'installazione Realtek, mi ha rimesso il driver del 2006 di windows e di quello relatek non c'è traccia
Provi a sovrascriverlo e ci sono 2 modi per farlo.
Se il file driver scaricato è un eseguibile dovrebbe fare tutto in automatico.
Se invece è un file rar allora si può scompattarlo con winrar e si crea da solo la sua cartella. Una volta fatta la sua cartella si può mettere sul desktop e poi da gestione periferiche selezionare quella che interessa, tasto destro e fare aggiorna driver e si va a cercare nel percorso da dove deve prenderlo il desktop e poi la cartella in questione. Dando ok dovrebbe partire l'installazione manuale dello stesso.
aceral ha scritto: ↑gio dic 12, 2024 1:58 pm
Provi a sovrascriverlo e ci sono 2 modi per farlo.
Se il file driver scaricato è un eseguibile dovrebbe fare tutto in automatico.
Se invece è un file rar allora si può scompattarlo con winrar e si crea da solo la sua cartella. Una volta fatta la sua cartella si può mettere sul desktop e poi da gestione periferiche selezionare quella che interessa, tasto destro e fare aggiorna driver e si va a cercare nel percorso da dove deve prenderlo il desktop e poi la cartella in questione. Dando ok dovrebbe partire l'installazione manuale dello stesso.
ho già provato in entrambi i modi.
E' un file exe. Lui fa l'installazione, creando una cartella C:\Program Files (x86)\Realtek, ma il driver nella scheda rimane quello vecchio di Microsoft
Allora sono entrato in gestione dispositivi, aggiorna driver manualmente, andando a pescare in quella cartella.Non parte alcuna installazione e mi ritorna il messaggio "i driver migliori sono già installati...ecc."
ciao
Secondo windows i suoi sono migliori evidentemente. L'ultimo tentativo forse per evitare di nuovo la risposta che i driver migliori sono già installati è il seguente: scompattare il file exe realtek con il programma 7-zip, disinstallare il driver attualmente presente e fare direttamente l'aggiorna driver andando a prendere nella cartella scompattata. In questo modo al successivo riavvio windows dovrebbe trovare già il driver installato e non mettere il suo. Forse.
aceral ha scritto: ↑gio dic 12, 2024 7:43 pm
Secondo windows i suoi sono migliori evidentemente. L'ultimo tentativo forse per evitare di nuovo la risposta che i driver migliori sono già installati è il seguente: scompattare il file exe realtek con il programma 7-zip, disinstallare il driver attualmente presente e fare direttamente l'aggiorna driver andando a prendere nella cartella scompattata. In questo modo al successivo riavvio windows dovrebbe trovare già il driver installato e non mettere il suo. Forse.
se disinstallo la scheda di rete, non la vedo più tra i dispositivi: come faccio a fare l'aggiorna driver poi?
Ho di nuovo disinstallato la scheda , poi installato con il file exe di realtek (non è zippato), riavviato...
Lui torna a caricarsi il driver di Microsoft che si trova qui:
E se lo cancellassi dal pc per poi vedere se aggiornando il driver con realtek me lo prende?
Farei un casino sul pc???
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.