Qual è il comando corretto per aggiornare Ubuntu ed i suoi pacchetti? Che differenza c'è tra apt-get update e apt-get upgrade? Perché, probabilmente, apt-get dist-upgrade è la scelta migliore? Che confusione! La verità è che aggiornare Ubuntu da linea di comando richiede molteplici passaggi. Vediamo quali sono e presentiamo uno script realizzato da TurboLab.it che svolge automaticamente tutte le operazioni ottimali nell'ordine corretto [continua..]
Bella domanda... Dovrebbe (ti sottolineo il condizionale) funzionare esattamente allo stesso modo dato che apt è apt-get sempre quelli sono, ma non l' ho testato. Magari fai una bella immagine del sistema per sicurezza, provalo tu e fammi sapere come va! Grazie in anticipo!
Fatto...! L'immagine la avevo vecchia di un mese ma ho provato lo stesso...
A prima vista sembra funzionare correttamente. Una successiva sequenza di comandi di aggiornamento e pulizia da terminale non propone niente.
Ho fatto anche dei reboot e mi sembra tutto regolare.
Se hai altre prove da fare, dimmi pure.
L'unica cosa che non mi è piaciuta è il reboot "obbligato" alla fine della procedura.
Ti ringrazio...
è passato un pò di tempo e da quello che ho avuto modo di capire MINT ha nei punti di forza il sistema di aggiornamento con i pacchetti a livello di criticità, ( diversamente da UBUNTU ), pertanto è preferibile l'aggiornamento da tool grafico, anzichè "massivo" da terminale.
Naturalemente mi riferisco solo a MINT, che posso dire ormai di usare con grande soddisfazione.
ho avuto rcentemente un problema e googlando ho trovato il riferimento a TurboLab.it, gia' trovata interessante per lo scarico dei certificati con Letsencrypt.
Pongo il problema: nella scorsa settimana ho aggiornato il sistema operativo (ubuntu 14.04) che con l'aggiornamento ha reso inutilizzabile la macchina e poi quango l'ho rifatta ho visto che ha perso la capacita' di montare un HD USB esterno NTFS (forse perche' di grandi dimensioni). Prima dell'aggiornamento riuscivo a montare l'HD USB esterno NTFS, adesso non piu': non lo vede piu' e quindi non riesco a montarlo.
Domanda: premesso che ho capito che e' qualcosa che si e' installato di recente (negli ultimi 15 giorni) e che il comnado utilizzato e' sudo apt-get upgrade, esiste un modo di lanciare sudo apt-get upgrade fino agli aggiornamenti (ad esempio) del 15 giugno 2018?
cioe' aggiorna tutti i pacchetti pero' considerando tutti gli aggiornamenti che erano disponibili alla data del 15 giugno 2018 (in quella data il SO riusciva a montare l'HD USB esterno) e non quelli seguenti?
grazie
nota: sono obbligato a rimanere su ubuntu 14.04 avendo un mini pc radxache non va oltre la versione 14.04
Pat2: credo che la 14.04 sia prossima alla fine del supporto. Non credo sia possibile aggiornare "fino a una certa data" con APT. Fossi in te cambierei il minipc, se non si aggiorna più
Salve dopo aver aggiornato Ubuntu all'ultima versione, la 20.10 groovy gorilla, nel digitare sudo zzupdate mi appare il seguente messaggio:
warning: L'esecuzione di un pull senza specificare come riconciliare branch
divergenti non è consigliata. È possibile sopprimere questo messaggio
eseguendo uno dei seguenti comandi prima di eseguire il prossimo pull:
git config pull.rebase false # merge (strategia predefinita)
git config pull.rebase true # rebase
git config pull.ff only # esegui solo fast forward
Puoi sostituire "git config" con "git config --global" per impostare una
preferenza predefinita per tutti i repository. Puoi anche passare gli
argomenti --rebase, --no-rebase o --ff-only sulla riga di comando per
eseguire l'override del valore predefinito configurato per una singola
invocazione.
Tale messaggio non mi compare se invece utilizzo il classico sudo apt update. Tale messaggio non mi compariva nella versione di ubuntu precedente. Grazie
ciao robertop3731, grazie per la segnalazione. Aggiornerò il mio PC a Gorilla nei prossimi giorni e farò qualche prova, da lì in poi ti saprò dire cosa succede
Buonasera, ho installato il comando sulla versione di ubuntu scaricabile dal microsoft store. Dato che volevo anche modificare alcune impostazioni ho creato un nuovo file 'zzupdate.conf' nella cartella /etc/turbolab.it come suggerito, il problema è che il comando sembra continuare a leggere le impostazioni di default.
Come posso fare per risolvere il problema? è possibile che ci sia questo problema perché sto usando la versione "App" di ubuntu?
Grazie
Uhhmmm, molto strano, mi sarei aspettato che funzionasse correttamente. Sei sicuro che il nome del file sia corretto? Cioè: se fai cat /etc/turbolab.it/zzupdate.conf, si vede effettivamente la tua configurazione?
Firmware upgrade
----------------
Authorization not available. Check if polkit service is running or see debug message for more information.
Failed to connect to daemon: Could not connect: No such file or directory
Authorization not available. Check if polkit service is running or see debug message for more information.
Failed to connect to daemon: Could not connect: No such file or directory
Interactively upgrade to a new release, if any
----------------------------------------------
Checking for a new Ubuntu release
There is no development version of an LTS available.
To upgrade to the latest non-LTS development release
set Prompt=normal in /etc/update-manager/release-upgrades.
Self-updating Composer
----------------------
Composer is not installed
Self-updating Symfony
---------------------
Symfony is not installed
Packages cleanup (autoremove unused packages)
---------------------------------------------
Reading package lists... Done
Building dependency tree
Reading state information... Done
0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.
Current version
---------------
Description: Ubuntu 20.04.3 LTS
Time took
---------
1 min.
Rebooting
---------
System has not been booted with systemd as init system (PID 1). Can't operate.
Failed to connect to bus: Host is down
Failed to talk to init daemon.
Switching back to /usr/local
----------------------------
/usr/local
The End
-------
Fri Jan 28 12:03:07 CET 2022
O===========================================================O
avendo impostato firmware=0 symfony=0 reboot=0 mi sarei aspettato un altro messaggio
da quello che c'è scritto capisco che il sistema non ha eseguito quei comandi perché non ha le autorizzazioni (o non è installato l'eseguibile) non perché legge la configurazione che ho fatto io. E' giusto o mi sto sbagliando?
Zane ha scritto: ↑mer giu 22, 2022 10:03 pm
@toch: l'hai installato seguendo le istruzioni dell'articolo, giusto?
yep!
ubnt@nuc-ubnt-tochpida:~$ sudo apt install curl -y && curl -s https://raw.githubusercontent.com/Turbo ... r/setup.sh?$(date +%s) | sudo bash
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
curl è già alla versione più recente (7.68.0-1ubuntu2.12).
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 14 non aggiornati.
=======================
bash-fx setup script
=======================
sab 9 lug 2022, 14:25:03, CEST on nuc-ubnt-tochpida
Zane ha scritto: ↑sab lug 09, 2022 9:17 pm
@toch: grazie per il feedback, mi è di grande aiuto. Ti chiedo ora anche l'output di questo: ls -l /usr/local/bin/
Ciao toch,
finalmente vedo dov'è il problema. Per qualche motivo, dal tuo output vedo che il collegamento /usr/local/bin/zzupdate è errato. Per questo motivo il comando zzupdate non ti funziona.
Ho fatto un aggiornamento allo script di installazione che dovrebbe correggere il problema. Per favore, lancia di nuovo il comando di installazione
Zane ha scritto: ↑ven lug 15, 2022 5:27 pm
Ciao toch,
finalmente vedo dov'è il problema. Per qualche motivo, dal tuo output vedo che il collegamento /usr/local/bin/zzupdate è errato. Per questo motivo il comando zzupdate non ti funziona.
Ho fatto un aggiornamento allo script di installazione che dovrebbe correggere il problema. Per favore, lancia di nuovo il comando di installazione
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.