Le novità le si trovano anche quando appare l'aggiornamento opzionale forzando Windows update cliccando sulla scritta "per saperne di più".
In realtà nel mio caso è stato imposto, continuava ad apparire la finestrella nella barra di sistema in basso a destra che mi informava che l'aggiornamento era pronto e dovevo installarlo grrr.
Ci ha impiegato 20 minuti per il download (ho una fibra su rame) e circa due ore tra installazione e riavvii (probabilmente a causa dell'hardware).
Tra le novità che mi hanno urtato subito i nervi ho notato una specie di campanella vicino l'orologio di sistema che faceva notare che avevo silenziato le notifiche (non tutte in realtà, ho lasciato solo quelle essenziali). Insomma una notifica permanente per farmi notare che le notifiche sono disattivate!
L'altra è quella che nell'articolo chiamano "smart app control" nel centro di sicurezza e che in italiano dovrebbe essere "controllo delle app basato sulla reputazione" (sono collegato da tablet, adesso) disattivata. In realtà bloccherebbe l'esecuzione delle app senza firma digitale valida, quindi un passo avanti per la sicurezza, ma anche uno indietro se necessitano applicativi obsoleti ma non certo malevoli.
Pensavo fosse un bug e invece è così per tutti coloro che hanno aggiornato, infatti la Microsoft informa che è necessaria una reinstallazione pulita o quasi del sistema per poter usufruire di questa novità.
Nel mio caso si possono attaccare al solito tram.
Dicono che ci sarebbero delle migliorie nel menù start ma mi sfuggono quali possano essere, a me è sembrato uguale a prima.
Sarebbe anche stato migliorato il task manager ma non ho ancora controllato.
Al momento l'unica cosa degna di nota è che le cartelle sono tornate all'aspetto di Windows 10, ovvero non più tristemente gialle.
Si parla anche di una app chiamata "Clipchamp", un video editor che francamente non ho ancora notato.
Chiunque voglia condividere la propria esperienza in merito (problemi, bug o eventuali gratificazioni... ) è il benvenuto.
leofelix ha scritto: ↑mer set 21, 2022 12:09 pm
Ci ha impiegato 20 minuti per il download (ho una fibra su rame) e circa due ore tra installazione e riavvii (probabilmente a causa dell'hardware).
Scaricato e installato in tempi molto veloci, una trentina di minuti al massimo.
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
crazy.cat ha scritto: ↑mer set 21, 2022 1:27 pm
Scaricato e installato in tempi molto veloci, una trentina di minuti al massimo.
WOW!
Qualcosa mi dice che un gatto a caso sfornerà qualche decina di articoli su questa nuova iterazione di Windows 11
Tornando al tema.
- Clipchimp mi sembra una vera suola, vuole che ti registri presso la società che sviluppa l'app che chiede il permesso di accedere a sin troppi dati personali. Se la possono tenere, la disinstallo
- il nuovo task manager mi dà l'idea di una ulteriore complicazione, ci ho impiegato un po' per trovare la durata del BIOS che è passata da 3.1 secondi a 6.0 secondi
- Nel menu start adesso appaiono due nuove app tra "gli articoli consigliati": "assistenza rapida" e "family"
- non è riapparsa l'iconcina malefica che mi notificava che avevo disattivato le notifiche
- Avevo tradotto male "Smart app control" ( in effetti mi suonava male) che in italiano è "Controllo intelligente delle App"
Ah, ho notato che a termine aggiornamento mi è stato chiesto di accettare i termini e le condizioni dell'uso dell'OS, strano, credevo di averle già accettate quando ho preso il portatile.
[edit] Vorrei tanto che si potesse evitare di avere lo sfondo o nero o bianco che poi va a infuenzare anche tutto il resto (con Firefox risolsi con un tema).
Spero che l'aggiornamento non abbia installato o reinstallato altre app perfettamente inutili, poi le cerco ed eventualmente le faccio fuori.
Ritorno sull'argomento.
Ho disinstallato anche l'app "Family", probabilmente inutile nel mio caso, per usarla venivo invitato a partecipare al programma insider.
Quando ho riavviato dopo ore di utilizzo, Windows 11 mi informava che stava completando un fantomatico aggiornamento e di non spegnere il PC... Il tutto è durato alcuni secondi. Su Windows update però non era presente alcun aggiornamento recente.
Ho aperto il Microsoft store che mi ha sparato circa 9 app da aggiornare, non proprio app ma componenti.
Nuovamente Microsoft Defender mi ha chiesto se volevo inviare il pericolosissimo foglio di testo che ho chiamato "Turbolab.txt" dove mi limito a scrivere degli appunti e qualche sito che possono tornare utili alla community.
Alla fine la durata del BIOS è tornata ai 3.1 secondi.
Sono indeciso in merito all'app assistenza rapida, chiede se ho un codice assegnato per la richiesta di aiuto.
Non vorrei che mi sbucasse un indiano dall'altra parte che risponde in un inglese sgraziato e poco chiaro e poi fa finta di non capire, come già accadutomi anni fa in una chat di assistenza per un altro prodotto.
Il sistema è comunque rimasto reattivo e risponde bene.
Nessun altro vuole condividere la propria esperienza?
- D'altro canto hanno annunciato che Win 11 22H2 verrà supportato per altri due anni, ma non hanno indicato la "End of life", questo probabilmente in previsione del presunto Windows 12 https://www.neowin.net/news/windows-11- ... n-general/
Questo, credo significhi che sarà possibile saltare gli upgrade successivi almeno fino a ottobre del 2024. Io invece aggiornerò, magari hanno corretto dei bug nel frattempo.
speedyant ha scritto: ↑mer ott 12, 2022 11:10 pm
Nell'attesa, passa a Linux Mint!
Seee, sono anni che mi prefiggo di passare a Linux ma voglia di lavorare saltami addosso.
Alla fine il problema dura pochi secondi.
Avevo provato anche Avast free, mio dio, cosa è diventato, il firewall integrato poi trova problemi immaginari e invita continuamente a passare alla versione a pagamento per "risolvere", oltre a rallentare a morte il sistema.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.