Pagina 1 di 1

Commenti a "Come installare Windows 11 o Windows 10 su chiavetta USB, disco o memoria SSD esterna: guida completa (video

Inviato: mar feb 28, 2023 8:58 am
da Zane
Come installare Windows 11 o Windows 10 su chiavetta USB, disco o memoria SSD esterna: guida completa (video)

Immagine

In questa guida vedremo come installare Windows 11 oppure Windows 10 su chiavetta o memoria USB esterna, invece che sul consueto disco interno del PC. Il risultato è proprio quello che ti aspetti: un secondo ambiente di lavoro Windows, interamente contenuto sulla memoria USB, all'interno del quale installare programmi, giocare o svolgere tutte le prove che desideri senza il rischio di compromettere la copia di Windows principale [continua..]

Inserite di seguito i vostri commenti.

Re: Commenti a "Come installare Windows 11 o Windows 10 su chiavetta USB, disco o memoria SSD esterna: guida completa (v

Inviato: mer mar 01, 2023 11:15 am
da CUB3
C’è la possibilità di creare un WindowsToGo con accesso al disco del computer?? Molto interessante :eccitato

Re: Commenti a "Come installare Windows 11 o Windows 10 su chiavetta USB, disco o memoria SSD esterna: guida completa (v

Inviato: gio mar 02, 2023 11:10 am
da ctsvevo
Permettimi
attivando questa opzione, verrà automaticamente creato un account utente Windows con il nome indicato nel campo adiacente (che, di default, ha lo stesso valore dell'utente attualmente is uso). Consigliatissimo
Ovviamente l'errore ortografico è quell'is.

Dopo i doverosi complimenti per la completezza (davvero!) e la chiarezza (impagabile!) dell'articolo, posso fare altre considerazioni?

Aspettavo da tempo una guida del genere e finalmente è arrivata! Vasta, precisa, spiegata molto bene.

Nulla da dire, eppure... eppure mi sarebbe piaciuto che fossero contemplate due varianti, prima che io procedi all'acquisto di quel Samsung SSD...

Prima variante
È possibile partizionare l'SSD di WinUSB in due partizioni e riservare la seconda partizione (o è necessaria una terza, di swap?) ad un futuro avvio di una distribuzione Linux?
Credo di sì anche se la cosa si complica maledettamente. Non tanto è complicata la creazione della seconda partizione, ma quanto poi è complicato scegliere un metodo per fare partire il sistema operativo (WinUSB da una parte, LinuxUSB dall'altra, per capirci).
Sbaglio?
Se si installa poi Linux nella seconda partizione dell'SSD portatile sarà necessario installare pure il GRUB o no?

Seconda variante
Questa è una rogna, lo so...
Anziché scaricare una immagine ISO di Windows 10/11 e perderci del tempo per personalizzarla, installare i programmi e tutto quanto, è possibile creare un clone del proprio Windows in uso e incollarlo poi sul disco Samsung SSD, completo quindi di tutti i propri programmi, documenti, le proprie impostazioni e personalizzazioni eccetera?

A questo riguardo avevo pensato a Clonezilla: si potrebbe clonare il sistema operativo in sda2 (per esempio) e poi destinarlo all'unità SSD sdf1, la cosa dovrebbe essere fattibile.
Ma poi come rendere l'SSD con Windows avviabile con Rufus, visto che non c'è più una immagine ISO da integrare?

Spero di essere stato chiaro e di non essere Off Topic.

In ogni caso, comincio già da oggi a risparmiare i miei soldini per comprarmi quel T7 Shield MU-PE1T0R SSD Esterno Portatile da 1 T, USB 3.2 Gen 2, 10 Gbps, Blu, che nel frattempo è arrivato a costare € 119,90!

Re: Commenti a "Come installare Windows 11 o Windows 10 su chiavetta USB, disco o memoria SSD esterna: guida completa (v

Inviato: gio mar 02, 2023 11:53 am
da crazy.cat
ctsvevo ha scritto: gio mar 02, 2023 11:10 am Ovviamente l'errore ortografico è quell'is.
Corretto :grazie
ctsvevo ha scritto: gio mar 02, 2023 11:10 amprima che io procedi all'acquisto di quel Samsung SSD...
Ovviamente l'errore ortografico è quell'io procedi. :) :ciao :ciao

Per il resto ti risponderà Zane.

Re: Commenti a "Come installare Windows 11 o Windows 10 su chiavetta USB, disco o memoria SSD esterna: guida completa (v

Inviato: gio mar 02, 2023 4:47 pm
da CUB3
In attesa dell'intervento di Zane, mi inserisco con alcune considerazioni:
ctsvevo ha scritto: gio mar 02, 2023 11:10 am Prima variante
È possibile partizionare l'SSD di WinUSB in due partizioni e riservare la seconda partizione (o è necessaria una terza, di swap?) ad un futuro avvio di una distribuzione Linux?
Credo di sì anche se la cosa si complica maledettamente. Non tanto è complicata la creazione della seconda partizione, ma quanto poi è complicato scegliere un metodo per fare partire il sistema operativo (WinUSB da una parte, LinuxUSB dall'altra, per capirci).
Sbaglio?
Se si installa poi Linux nella seconda partizione dell'SSD portatile sarà necessario installare pure il GRUB o no?
Questo è interessante! Bisogna vedere quale file viene caricato all'avvio del sistema WindowsToGo e se questo può essere impostato come voce di avvio su GRUB, dato che un bootloader che consenta la scelta dei sistema è assolutamente necessario e che quello di Windows non è molto versatile. Un limite sarebbe comunque la configurazione di Windows che, come scritto nell'articolo, può riavviarsi anche diverse volte prima di essere pronto, di solito nei sistemi in dual boot non è un grosso problema il riavvio per aggiornamento di Windows, basta sceglierlo al successivo avvio e l'update si completa, sarei quindi portato a pensare che potrebbe funzionare anche in questo caso.

Come nota aggiugno che con i moderni sistemi e processori la partizione di swap non è più consigliata, si preferisce utilizzare zram.
ctsvevo ha scritto: Seconda variante
Questa è una rogna, lo so...
Anziché scaricare una immagine ISO di Windows 10/11 e perderci del tempo per personalizzarla, installare i programmi e tutto quanto, è possibile creare un clone del proprio Windows in uso e incollarlo poi sul disco Samsung SSD, completo quindi di tutti i propri programmi, documenti, le proprie impostazioni e personalizzazioni eccetera?

A questo riguardo avevo pensato a Clonezilla: si potrebbe clonare il sistema operativo in sda2 (per esempio) e poi destinarlo all'unità SSD sdf1, la cosa dovrebbe essere fattibile.
Ma poi come rendere l'SSD con Windows avviabile con Rufus, visto che non c'è più una immagine ISO da integrare?
Il software WinToUSB riesce a fare quello che dici (convertire una installazione fisica in WindowsToGo) ma con alcune limitazioni come l'impossibilità di accedere al disco interno del computer; Rufus tuttavia consente di superare questo limite, bisogna solo capire dove intervenire...

Re: Commenti a "Come installare Windows 11 o Windows 10 su chiavetta USB, disco o memoria SSD esterna: guida completa (v

Inviato: gio mar 02, 2023 9:24 pm
da ctsvevo
crazy.cat ha scritto: gio mar 02, 2023 11:53 am
ctsvevo ha scritto: gio mar 02, 2023 11:10 amprima che io procedi all'acquisto di quel Samsung SSD...
Ovviamente l'errore ortografico è quell'io procedi. :)
Maledetta fre

Re: Commenti a "Come installare Windows 11 o Windows 10 su chiavetta USB, disco o memoria SSD esterna: guida completa (v

Inviato: mer mar 08, 2023 7:15 pm
da Myriddyn
Salve, nonostante abbia seguito passo per passo la procedura non mi è possibile installare Windows 11 22h2 64 bit (da un PC con windows 7 64 bit) perchè nella schermata di Rufus (ultima versione) nelle "Opzioni unità" non ho "Opzioni Immagine" per cui non posso selezionare "Windows on go".
Come mai?
Grazie in anticipo per le risposte

Federico

Re: Commenti a "Come installare Windows 11 o Windows 10 su chiavetta USB, disco o memoria SSD esterna: guida completa (v

Inviato: ven mar 10, 2023 2:54 pm
da pconte
Ciao a tutti!
Vi volevo segnalare che usando la procedura di questo articolo sono riuscito ad installare ReviOS 10 (la 11 non mi interessa ancora) su un drive Samsung T7.
Gira su un vecchio laptop HP 6570b
Ovviamente solo porte USB 3.0...

Due domande, una in relazione ed una extra:
1. Questo drive, se lo uso come disco di avvio di un PC diverso, parte, funziona? E mantiene la licenza che ha ereditato dal PC su cui ho creato il drive?
2. Un po' OT: Sapete come si fa in Linux Mint (21.1) a fare in modo che le porte USB rimangano sempre attive, anche se in PC lo metto in standby? Nel BIOS l'ho predisposto, ed nel Windows 10 installato sul disco interno ho trovato le opzioni per non spegnere le porte USB, ma su Mint no...

Grazie in anticipo!

PS: niente male ReviOS!

Re: Commenti a "Come installare Windows 11 o Windows 10 su chiavetta USB, disco o memoria SSD esterna: guida completa (v

Inviato: ven mar 10, 2023 4:35 pm
da CUB3
pconte ha scritto: ven mar 10, 2023 2:54 pm 2. Un po' OT: Sapete come si fa in Linux Mint (21.1)...
Per favore apri un altra discussione.
pconte ha scritto: PS: niente male ReviOS!
Interessate scelta di sistema operativo: un Windows “manomesso” non si sa bene in che modo da non si sa bene chi…
Va bene diffidare di Microsoft ma preferire perfetti sconosciuti che promettono migliorie e privacy senza sapere bene nemmeno quali interventi hanno fatto non mi sembra proprio la strada migliore da percorrere!

Re: Commenti a "Come installare Windows 11 o Windows 10 su chiavetta USB, disco o memoria SSD esterna: guida completa (v

Inviato: sab mar 11, 2023 10:50 am
da pconte
CUB3 ha scritto: ven mar 10, 2023 4:35 pm
pconte ha scritto: ven mar 10, 2023 2:54 pm 2. Un po' OT: Sapete come si fa in Linux Mint (21.1)...
Per favore apri un altra discussione.
OK!
CUB3 ha scritto: ven mar 10, 2023 4:35 pm
pconte ha scritto: PS: niente male ReviOS!

Interessate scelta di sistema operativo: un Windows “manomesso” non si sa bene in che modo da non si sa bene chi…
Va bene diffidare di Microsoft ma preferire perfetti sconosciuti che promettono migliorie e privacy senza sapere bene nemmeno quali interventi hanno fatto non mi sembra proprio la strada migliore da percorrere!
Forse hai ragione, alla fine fine è un mio esperimento.

Ero partito da questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=EDhUt0u6xL0

e poi ho trovato ReviOS qui:
https://www.youtube.com/watch?v=86aHdVeZ3mA

saranno loro "boccaloni", ed io che provo a fidarmi?

Mi pare anche di ricordare che ci sono altri "tool" per alleggerire Windows.
Tipo NTLite.

Anche questo Youtuber ha fatto qualcosa:
https://www.youtube.com/watch?v=WmOvg0MagW0

BOH?

P.S. vi prego, non interpretate tutto questo come una polemica!
Al contrario!
Ogni opinione è benvenuta ed è sempre almeno da valutare!

Sono curioso e faccio esperimenti. Specie in questi giorni che sono bloccato in casa da una sciatalgia devastante!

Re: Commenti a "Come installare Windows 11 o Windows 10 su chiavetta USB, disco o memoria SSD esterna: guida completa (v

Inviato: sab mar 11, 2023 3:57 pm
da CUB3
pconte ha scritto: sab mar 11, 2023 10:50 am e poi ho trovato ReviOS qui:
Al di là di quello che dicono gli youtuber (il cui unico obbiettivo e fare più visualizzazioni possibili!!) rimane il fatto: chi c'è dietro questo progetto? quali sono le modifiche fatte? perché dovrei fidarmi?

Comunque siamo offtopic, se vuoi approfondire, meglio aprire anche in questo caso un altra discussione! :)

Re: Commenti a "Come installare Windows 11 o Windows 10 su chiavetta USB, disco o memoria SSD esterna: guida completa (v

Inviato: sab mar 11, 2023 5:00 pm
da Biscuo
Io di solito uso questo programma per verificare il file Iso, https://genuine-iso-verifier.weebly.com/
E se il risultato è non Genuino, elimino immediatamente l'Iso.
Stiamo parlando del Sistema Operativo e io consiglio solo Iso originali Microsoft, non sai mai cosa possano inserire estranei in una Iso taroccata. :D
Chiuso O.T. :)

Re: Commenti a "Come installare Windows 11 o Windows 10 su chiavetta USB, disco o memoria SSD esterna: guida completa (v

Inviato: dom mar 12, 2023 6:01 am
da crazy.cat
@megima, si continua qui viewtopic.php?p=92038#p92038

Re: Commenti a "Come installare Windows 11 o Windows 10 su chiavetta USB, disco o memoria SSD esterna: guida completa (v

Inviato: sab apr 22, 2023 2:41 pm
da Andy_2
Un saluto a tutto il forum, premetto che anch'io ho fatto l'errore di acquistare un portatile acer Aspire 1 (di basso livello) con una eCCM saldata alla scheda madre e 4 Gb di RAM. Seguendo la procedura indicata nell'articolo sono riuscito a creare una chiavetta con una micro SD da 256 Gb inserita all'interno e siccome possiedo altri 2 PC con Windows 10 Pro con cui mi trovo bene ho deciso di caricare questo SO. L'operazione è andata a buon fine e funziona alla grande su entrambi i PC con Win 10 Pro. Dopo aver settato il Bios sull'Acer che ha la eCCM da 128 Gb dando priorità alla USB accendo e mi ritrovo un subito un blocco di sicurezza, rientro nel Bios ma non si riesce a settare in modo da togliere questo blocco perchè c'è scritto che il PC potrebbe non avviarsi più e andrebbe quindi portato in un Centro di assistenza Acer. Ho provato anche a partizionare detta micro SD in 2 parti: 1 col SO da circa 64 Gb ed una seconda con i rimanenti ma non si riesce col programmino AOMEI partition Assistant standard. Credo comunque che anch'io acquisterò una scheda SD da 1 Tb perchè con un notebook con queste caratteristiche non so cosa farne (la userò come un secondo disco lasciando sempre inserita la chiavetta e sacrificando una porta USB). L'ho acquistato attirato dalla marca ma sarebbe stato meglio un Teclast da 15,6" con SSD da 256 GB ed 8 Gb di RAM. (tra l'altro costava anche meno). Reduce di questa esperienza ho scritto per mettere in guardia da acquisti con la eCCM. Tra l'altro c'è un video dove un tecnico munito di attrezzatura e materiali altamente professionali come un cannocchiale elettronico sostituisce tale eCCM ma non ne costruiscono al momento con capacità superiore ai 256 Gb. :muro

Re: Commenti a "Come installare Windows 11 o Windows 10 su chiavetta USB, disco o memoria SSD esterna: guida completa (v

Inviato: mer dic 27, 2023 4:53 pm
da sabato
Eccellente articolo il tutto è sempre citato la postilla “su qualsiasi Pc” nel termine qualsiasi e inteso anche Mac? Io ho un vecchio Pc win 10 home edition con regolare licenza ed oggi uso Mac, nel mio caso un vecchio MackBook Air, e ho alcuni corsi sul pc che vorrei usare sul Mac onde evitare di ricomprare le licenze e possibile ma cosa?
Grazie