Pagina 1 di 2
Backup periferiche e interfacce
Inviato: ven mar 08, 2024 12:04 am
da Ping
Un saluto a tutti
Ho iniziato a fare i backup sui floppy, poi CD, DVD ed infine gli HDD che utilizzo tutt'ora e da diversi anni.
So di non essere aggiornato sulle nuove ed ultime tecnologie, pertanto vi chiedo un consiglio: quali sono oggi le periferiche esterne ed interfacce più indicate per i backup?
Allo stato attuale i miei backup non superano complessivamente 1 TB.
per i consigli che saprete darmi.
Re: Backup periferiche e interfacce
Inviato: ven mar 08, 2024 12:30 am
da Ping
Ho appena letto questo articolo https://turbolab.it/backup-18/limportan ... onali-4068 pubblicato una settimana fa, si parla di HDD e USB, questo mi induce a pensare che siano ancora i supporti e le interfacce più indicati per questa funzione. E' corretto?
Re: Backup periferiche e interfacce
Inviato: ven mar 08, 2024 3:50 am
da crazy.cat
Ping ha scritto: ↑ven mar 08, 2024 12:30 am
questo mi induce a pensare che siano ancora i supporti e le interfacce più indicati per questa funzione. E' corretto?
Si. Un bel hard disk esterno e passa qualsiasi paura 
Re: Backup periferiche e interfacce
Inviato: ven mar 08, 2024 8:58 am
da Ping
Ciao Crazy.cat, grazie della tua conferma.
Allora proseguirò con gli HDD come ho fatto fino ad oggi.
Ero curioso di sapere se sul fronte PCI-e e Ssd Nvme ci fossero soluzioni da poter utilizzare come supporti esterni, per accorciare i tempi.
Dopo essermi rinfrescato la memoria rileggendo questo tuo articolo https://turbolab.it/backup-18/syncback- ... e-euro-342, mi sta sorgendo un dubbio... forse dovrei imparare ad utilizzare/sfruttare meglio questo programma, ma per gli approfondimenti forse è meglio aprire un nuovo thread.

Re: Backup periferiche e interfacce
Inviato: ven mar 08, 2024 9:36 am
da ctsvevo
crazy.cat ha scritto: ↑ven mar 08, 2024 3:50 am
Ping ha scritto: ↑ven mar 08, 2024 12:30 am
questo mi induce a pensare che siano ancora i supporti e le interfacce più indicati per questa funzione. E' corretto?
Si. Un bel hard disk esterno e passa qualsiasi paura

Sono completamente d'accordo con crazy.cat!
Se si hanno parecchi dati e parecchio timore di perderli, meglio usare un primo HD esterno per dei backup frequenti (oserei dire almeno ogni 2 giorni) e un altro per dei backup settimanali o mensili.
Il secondo HD sarà meno aggiornamento ma sicuramente anche meno usurato.
Stesso ragionamento se si hanno davvero tantissimi dati e si sente l'esigenza di un terzo HD esterno.
Affidare i propri dati ad un solo HD esterno non è mai una buona idea se questo non è auto-alimentato (2'5 con presa di ricarica USB e ovviamente 5400 g/m): in caso di black-out [anche se si ha un gruppo di continuità o si utilizza un notebook con batteria carica] che avviene proprio mentre si sta effettuando una operazione di copia e incolla si potrebbe rovinare la superficie del disco rigido.
Questo problema invece non esiste se si utilizza un HD con alimentazione tramite USB.
Potreste pensare che io quindi ami utilizzare soltanto dischi rigidi da 2,5 pollici ma in realtà preferisco lo stesso quelli da 3,5 pollici perché sono tendenzialmente più robusti e girano a velocità più alte.
Re: Backup periferiche e interfacce
Inviato: ven mar 08, 2024 12:32 pm
da Ping
Premesso che utilizzo sempre almeno due HDD esterni da 3.5" per i backup, questo tuo passaggio non mi è chiaro
ctsvevo ha scritto: ↑ven mar 08, 2024 9:36 am
Affidare i propri dati ad un solo HD esterno non è mai una buona idea se questo non è auto-alimentato (2'5 con presa di ricarica USB e ovviamente 5400 g/m): in caso di black-out [anche se si ha un gruppo di continuità o si utilizza un notebook con batteria carica] che avviene proprio mentre si sta effettuando una operazione di copia e incolla si potrebbe rovinare la superficie del disco rigido.
Questo problema invece non esiste se si utilizza un HD con alimentazione tramite USB.
Alimentato o no tramite USB se manca l'alimentazione e non c'è gruppo di continuità o batteria del notebook, l'effetto dovrebbe essere sempre lo stesso, ma non è detto che si rovini la superfice del hard disk.
Io non ho mai usato il gruppo di continuità, tante volte è venuta a mancare all'improvviso la corrente per diverse cause, ma non ho mai perso un solo file di quelli già registrati su HDD.
Con questo non voglio escludere la possibilità di rovinare la superfice dello stesso, sto solo dicendo non mi è mai successo.
Posso stimare che mi sia successo una decina di volte all'anno, per 40 anni sono almeno 400 volte ma ne sono sempre uscito indenne.

Re: Backup periferiche e interfacce
Inviato: ven mar 08, 2024 2:17 pm
da cippico
per maggior sicurezza io eseguo backup:
masterizzando un DVD quando ho la quantità di dati pari alla capienza del disco...
su disco secondario (disco interno)
su disco esterno usb ogni settimana...comunque...incrociamo sempre le dita
ciaooo a tutti
Re: Backup periferiche e interfacce
Inviato: ven mar 08, 2024 5:04 pm
da Ping
Ciao Cippico, in effetti un seondo disco in mirroring dovrebbe essere la soluzione più affidabile e senza perdite di tempo.
Poi si possono fare sempre anche copie esterne.
Comunque i backup, se fatti bene, sono sempre impegnativi.
Dovrei trovare una soluzione affidabile che mi faccia perdere il meno tempo possibile.

Re: Backup periferiche e interfacce
Inviato: ven mar 08, 2024 10:32 pm
da Ping
crazy.cat ha scritto: ↑ven mar 08, 2024 3:50 am
Si. Un bel hard disk esterno e passa qualsiasi paura
Ricapitolando, se gli HDD sono ancora le unità di backup esterne preferibili, significa che la velocità massima di trasferimento rimane quella del SATA III 6Gb/s.

Re: Backup periferiche e interfacce
Inviato: sab mar 09, 2024 4:14 am
da crazy.cat
Ping ha scritto: ↑ven mar 08, 2024 5:04 pm
Comunque i backup, se fatti bene, sono sempre impegnativi.
Dovrei trovare una soluzione affidabile che mi faccia perdere il meno tempo possibile.
Backup differenziali o incrementali e salvi solo i dati nuovi.
Non sei sempre obbligato a salvare tonnellate di giga che hai già e che non sono cambiate.
Richiede solo più attenzione in caso di eventuale ripristino, ma non è che devi poi ripristinare ogni giorno.
Re: Backup periferiche e interfacce
Inviato: sab mar 09, 2024 8:17 pm
da Ping
crazy.cat ha scritto: ↑sab mar 09, 2024 4:14 am
Backup differenziali o incrementali e salvi solo i dati nuovi.
Lo so, infatti grazie a Syncback una volta create le cartelle/files di backup, poi mi aggiorna solo i files modificati e aggiunge quelli nuovi.
Ora però mi fai sorgere un dubbio: io sto usando i backup differenziali o incrementali?
Verificherò nella speranza di capirne qualcosa.

Re: Backup periferiche e interfacce
Inviato: dom mar 10, 2024 2:06 pm
da ctsvevo
Ping ha scritto: ↑ven mar 08, 2024 12:32 pm
Premesso che utilizzo sempre almeno due HDD esterni da 3.5" per i backup, questo tuo passaggio non mi è chiaro
ctsvevo ha scritto: ↑ven mar 08, 2024 9:36 am
Questo problema invece non esiste se si utilizza un HD con alimentazione tramite USB.
Scusa, ho scritto in una maniera incompleta.
Questo problema invece non esiste se si utilizza un HD con alimentazione tramite USB e gruppo di continuità sul PC.
EDIT: a me le mancanze di corrente hanno sempre corrotto i miei file... Credimi...
Re: Backup periferiche e interfacce
Inviato: dom mar 10, 2024 2:41 pm
da Ping
ctsvevo ha scritto: ↑dom mar 10, 2024 2:06 pm
EDIT: a me le mancanze di corrente hanno sempre corrotto i miei file... Credimi...
I casi sono due, o io sono stato particolarmente fortunato o tu sei stato sfortunato.
Re: Backup periferiche e interfacce
Inviato: lun mar 11, 2024 6:43 am
da Ping
crazy.cat ha scritto: ↑ven mar 08, 2024 3:50 am
Si. Un bel hard disk esterno e passa qualsiasi paura
Ciao crazy.cat, dopo aver visto prodotti come questi:
- https://www.kingston.com/en/ssd/xs1000-external
- https://it.crucial.com/ssd/x9-pro/ct1000x9prossd9
mi sono chiesto: quali vantaggi offrono i vecchi HDD rispetto a questi SSD?

Re: Backup periferiche e interfacce
Inviato: lun mar 11, 2024 10:10 am
da Ping
Alla fine di questo articolo del 2018 leggo:
HDD:
+ Utilizzo per storage, database o unità di backup
+ Ottimo rapporto GB/€
+ Affidabilità elevata nei periodi di inattività
– Velocità stabile fra i 7200RPM e i 10.000RPM per i modelli commerciali
– Rumorosità
– Maggior consumo
SSD:
+ Alta velocità Scrittura/Lettura
+ Dimensioni ridotte e peso ridotto
+ Assenza di rumore
+ Consumo ridotto
– Costo elevato come rapporto GB/€
– Inaffidabilità dopo periodi di inattività
– Effetto collo di bottiglia se connessi a porte SATA lente
I due punti evidenziati in rosso possono bastare per preferire gli HDD 
In questi ultimi anni è migliorata l'affidabilità dei nuovi SSD durante l'inattività?
Re: Backup periferiche e interfacce
Inviato: lun mar 11, 2024 6:09 pm
da Zigul
Metterei sulla bilancia anche la maggior facilità di recupero dati da un HDD rispetto ad un SSD, sia che si tratti di improvvida cancellazione che di recupero a seguito di danneggiamento fisico o usura per anzianità.
Re: Backup periferiche e interfacce
Inviato: lun mar 11, 2024 6:24 pm
da Ping
Zigul ha scritto: ↑lun mar 11, 2024 6:09 pm
Metterei sulla bilancia anche la maggior facilità di recupero dati da un HDD rispetto ad un SSD, sia che si tratti di improvvida cancellazione che di recupero a seguito di danneggiamento fisico o usura per anzianità.
Utile precisazione che suggerisce una maggior frequenza dei backup su HDD esterni.

Re: Backup periferiche e interfacce
Inviato: lun ott 21, 2024 3:15 pm
da Ping
crazy.cat ha scritto: ↑ven mar 08, 2024 3:50 am
Si. Un bel hard disk esterno e passa qualsiasi paura
A distanza di sei mesi la situazione è rimasta invariata o nel frattempo gli SSD hanno fatto passi da gigante?
SSD esterni, con interfacce SATA e USB da 5-10-20-40 Gbps
Inviato: gio ott 24, 2024 7:59 pm
da Ping
Un saluto a tutti
Ho appena dato uno sguardo a questa pagina del sito Kingston: https://www.kingston.com/it/ssd dove trovo un'offerta variegata di SSD in vari formati, interfacce e sigle che per me, non addetto ai lavori, creano un pò di confusione.
Ma Kingston è stata previdente ed ha inserito pure questa pagina https://www.kingston.com/it/usb-flash-drives/usb-30 per schiarire le idee a tutti coloro che non hanno molta dimestichezza con l'argomento.
Alla fine mi sono chiesto: oggi gli SSD hanno raggiunto l'affidabilità degli HDD nella conservazione dei dati nel tempo?
a chi saprà rispondermi.
-
Re: SSD esterni, con interfacce SATA e USB da 5-10-20-40 Gbps
Inviato: ven ott 25, 2024 4:25 pm
da CUB3
Dato che la domanda è questa:
Ping ha scritto: ↑gio ott 24, 2024 7:59 pm
Alla fine mi sono chiesto: oggi gli SSD hanno raggiunto l'affidabilità degli HDD nella conservazione dei dati nel tempo?
Penso che possiamo continuare qui.
In realtà gli SSD hanno superato da un po’ la vita media degli HDD (10 anni contro 5-7) ma Zigul ha individuato bene il punto:
Zigul ha scritto: ↑lun mar 11, 2024 6:09 pm
Metterei sulla bilancia anche la maggior facilità di recupero dati da un HDD rispetto ad un SSD, sia che si tratti di improvvida cancellazione che di recupero a seguito di danneggiamento fisico o usura per anzianità.
Se un SSD si rompe è quasi impossibile ricavarci qualcosa mentre se si rompe un HDD quasi sempre si può recuperare qualcosa (anche se in alcuni casi bisogna valutare bene se vale la spesa).
Re: SSD esterni, con interfacce SATA e USB da 5-10-20-40 Gbps
Inviato: ven ott 25, 2024 5:20 pm
da Ping
CUB3 ha scritto: ↑ven ott 25, 2024 4:25 pm
In realtà gli SSD hanno superato da un po’ la vita media degli HDD (10 anni contro 5-7) ma Zigul ha individuato bene il punto:
Se un SSD si rompe è quasi impossibile ricavarci qualcosa mentre se si rompe un HDD quasi sempre si può recuperare qualcosa (anche se in alcuni casi bisogna valutare bene se vale la spesa).
Utili precisazioni, ma a volte succede che i supporti o una parte dei dati non siano più leggibili anche quando il supporto non è guasto, infatti basta riformattare e ricominciano a funzionare.
A me è successo alcune volte con degli HDD esterni collegati tramite porte USB, con chiavette USB, ma MAI con HDD collegati tramite interfaccia SATA.
Non ho nessuna esperienza con SSD esterni.
Re: SSD esterni, con interfacce SATA e USB da 5-10-20-40 Gbps
Inviato: sab ott 26, 2024 10:12 am
da Ping
CUB3 ha scritto: ↑ven ott 25, 2024 4:25 pm
Dato che la domanda è questa:
Ping ha scritto: ↑gio ott 24, 2024 7:59 pm
Alla fine mi sono chiesto: oggi gli SSD hanno raggiunto l'affidabilità degli HDD nella conservazione dei dati nel tempo?
Penso che possiamo continuare qui.
Come preferisci tu.
Sono argomenti affini ma diversi...
Ad esempio, parlando di docking station multi bay per HDD ed SSD SATA, ho letto recensioni negative perché alcuni non riescono a vedere e/o gestire più dischi/SSD contemporaneamente.
Questi malfunzionamenti dipendono dalle docking station, dai supporti, dalle porte di collegamento o dai pc a cui vengono collegate?
Secondo me l'argomento meriterebbe un apposito thread 
Re: SSD esterni, con interfacce SATA e USB da 5-10-20-40 Gbps
Inviato: sab ott 26, 2024 4:22 pm
da CUB3
Per ora andiamo avanti qui, se necessario potremo dividere la discussione in seguito.
Ping ha scritto: ↑sab ott 26, 2024 10:12 am
Ad esempio, parlando di docking station multi bay per HDD ed SSD SATA, ho letto recensioni negative perché alcuni non riescono a vedere e/o gestire più dischi/SSD contemporaneamente.
Questi malfunzionamenti dipendono dalle docking station, dai supporti, dalle porte di collegamento o dai pc a cui vengono collegate?
Difficile dirlo senza conoscere marca e modello del docking e dei dischi, le porte alle quali era collegato e anche lo stato dei computer e la preparazione tecnica di chi ha lasciato la recensione...
Re: Backup periferiche e interfacce
Inviato: sab ott 26, 2024 4:30 pm
da Ping
Credo che nella maggior parte dei casi dipenda dalla presenza/assenza di una tecnologia che porta il nome di "port multipliers"
Per chi fosse interessato ad approfondire:
- https://sata-io.org/developers/sata-...rt-multipliers
- https://it.wikipedia.org/wiki/SATA_Port_Multiplier
Rimane da chiedersi:
- questa tecnologia deve essere presente nelle docking stations, nei pc o da entrambi le parti? 
- se la tecnologia port multipliers è stata creata appositamente per l'interfaccia SATA, quali altre tecnologia affini ci sono per consentire alle USB di gestire più unità contemporaneamente sulla stessa porta?
Re: Backup periferiche e interfacce
Inviato: sab ott 26, 2024 6:12 pm
da CUB3
Ping ha scritto:port multipliers
Non avendo mai utilizzato eSATA non ero a conoscenza di questa caratteristica, grazie per averla segnalata.
Lo standard USB prevede già di poter gestire più periferiche (quindi anche dischi) attraverso una singola porta.