Linux Mint: regolare la visibilità (luminosità/contrasto/gamma) dello schermo, come?

Non importa se ti serve una mano per partire o se vuoi un consiglio avanzato: gli utenti "del Pinguino" hanno una risposta per ogni necessità.
Regole del forum
Rispondi
Avatar utente
Matilda12
Livello: Workstation (10/15)
Livello: Workstation (10/15)
Messaggi: 1361
Iscritto il: ven ott 18, 2013 2:18 pm
Località: Marche
Contatta:

Linux Mint: regolare la visibilità (luminosità/contrasto/gamma) dello schermo, come?

Messaggio da Matilda12 »

Salve a tutti! :)

Il problema è stato sinteticamente descritto in oggetto.
Nei giorni scorsi ho sottratto alla discarica un vecchissimo portatile ASUS (credo del 2009), dove ho installato, con successo e (per ora) soddisfazione, Linux Mint 22 Cinnamon.

Eppure qualcosa non andava a livello "video": per esempio i contenuti delle pagine web erano troppo chiari o (forse) troppo scuri, comunque "slavati".
Mi sono messo a giocherellare con la luminosità dello schermo ("Menù - Preferenze - Gestione dell'alimentazione - Luminosità" o, più rapidamente, dall'icona della batteria nella barra in basso), eppure non risolvevo.
Come detto, tutto risultava tra lo sbiadito e l'opaco.

Quindi sono passato a cercare un tool o un programma con GUI che potesse aiutarmi a regolare (non solo la) luminosità, ma anche contrasto e gamma.
Mi sono imbattuto in questa discussione (per Ubuntu): Software con GUI per regolare luminosità/contrasto del monitor

Ho approfondito un po' e, almeno sembrerebbe, la soluzione più adeguata, da terminale, implicherebbe l'uso del comando:

Codice: Seleziona tutto

xgamma
Ovviamente per modificare le (sole) impostazioni gamma.

Comunque, per tagliare corto, passo il seguente comando a terminale:

Codice: Seleziona tutto

xgamma -gamma 0.7
e l'aspetto del mio monitor, in senso lato, è molto più gradevole e fruibile.

Vengo al problema (quanto l'ho fatta lunga ...).
Al riavvio le impostazioni sono tornate quelle di default, ossia a 1.

Non mi arrendo e cerco qualche soluzione. Trovo questa: How to permanently save Gamma value?

Seguo le indicazioni riportate e il trucchetto (di aggiungere il comando "xgamma -gamma 0.7" tra le applicazioni di avvio) pare funzionare.
Domando: è un metodo ortodosso oppure avrei dovuto/potuto seguire qualche altra strada, come magari QUI indicato?

Ogni suggerimento è benedetto!
"Facesti come quei che va di notte, che porta il lume dietro e sé non giova, ma dopo sé fa le persone dotte"
Dante (Purgatorio, Canto XXII)
System
System
Bot ufficiale TurboLab.it
Bot
Messaggi:
Iscritto il: sab dic 31, 2016 6:19 pm
Contatta: Contatta

Re: Linux Mint: regolare la visibilità (luminosità/contrasto/gamma) dello schermo, come?

Messaggio da System » lun set 16, 2024 5:01 pm


Avatar utente
CUB3
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4637
Iscritto il: lun gen 26, 2015 10:13 am

Re: Linux Mint: regolare la visibilità (luminosità/contrasto/gamma) dello schermo, come?

Messaggio da CUB3 »

Posto che in condizioni normali entrambe le soluzioni sono efficaci, a mio avviso, il metodo da preferire è il primo, quello che hai adottato.

Il motivo è che xgamma è una programma che modifica alcuni parametri del server Xorg; se lo aggiungi al file .profile, verrà eseguito sempre al momento del login dell'utente, anche in quei casi in cui si effettua il login da terminale (attenzione, non terminale virtuale!) quindi quando non vogliamo che Xorg sia eseguito. Poco male comunque, al massimo riceveremo un errore ma il metodo corretto di aggiungerlo a .profile sarebbe quello di legarlo alla verifica che Xorg sia effettivamente in esecuzione.
Aggiungerlo alle Applicazioni di avvio, creerà un file .desktop che sarà eseguito dall'ambiente Desktop, quindi quando sicuramente Xorg è in esecuzione.

[edit]
Rileggendo meglio i post del secondo link che hai pubblicato, si parla anche del file .xprofile anche se poi non viene preso in considerazione. Anche in questo caso è una soluzione preferibile, rispetto a modificare il file .profile, perché questo file viene letto ed eseguito dal gestore grafico di login ma, se ben ricordo, non tutti i login manager lo rispettano anche se con Mint non dovresti avere problemi.
[/edit]

C'è però una cosa importante da segnalare che è presente anche nella pagina di manuale di xgamma:
Note that the xgamma utility is obsolete and deficient, xrandr should be used with drivers that support the XRandr extension
Quindi dovresti provare a sostituire xgamma con xrandr, adattando il comando alle opzioni disponibili per quest'ultimo.
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Avatar utente
Matilda12
Livello: Workstation (10/15)
Livello: Workstation (10/15)
Messaggi: 1361
Iscritto il: ven ott 18, 2013 2:18 pm
Località: Marche
Contatta:

Re: Linux Mint: regolare la visibilità (luminosità/contrasto/gamma) dello schermo, come?

Messaggio da Matilda12 »

:grazie :grazie :grazie ... mio linuxiano mentore! :brindisi

A volte, e questo è uno di quei casi, mi fai paura per quante cose sai! Complimenti ancora. ;)
CUB3 ha scritto: lun set 16, 2024 7:15 pm C'è però una cosa importante da segnalare che è presente anche nella pagina di manuale di xgamma:
Note that the xgamma utility is obsolete and deficient, xrandr should be used with drivers that support the XRandr extension
Quindi dovresti provare a sostituire xgamma con xrandr, adattando il comando alle opzioni disponibili per quest'ultimo.
Non c'è certamente bisogno della mia conferma, ma hai perfettamente ragione. Pure nelle mie ricerche era emerso questo aspetto, adesso che ci penso. Tuttavia, essendo fondamentalmente un pigro conservatore, siccome "xgamma", per come l'ho conciato, sembra funzionare ... mi tengo, almeno per il momento, questo. Con la riserva di ricorrere a "xrandr", per l'elaboratore corrente o altri elaboratori che verranno.

Grazie ancora, CUB3!
"Facesti come quei che va di notte, che porta il lume dietro e sé non giova, ma dopo sé fa le persone dotte"
Dante (Purgatorio, Canto XXII)
System
System
Bot ufficiale TurboLab.it
Bot
Messaggi:
Iscritto il: sab dic 31, 2016 6:19 pm
Contatta: Contatta

Re: Re: Linux Mint: regolare la visibilità (luminosità/contrasto/gamma) dello schermo, come?

Messaggio da System » mar set 17, 2024 6:25 pm


Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio