WhatsApp lancia le telefonate gratuite via internet. Il servizio partirà da aprile: articolo completo.
WhatsApp fa il suo annuncio approfittando di una vetrina cara proprio al mondo della telefonia internazionale. Dal palco del Mobile World Congress, inaugurato a Barcellona, il ceo Jan Koum ha anticipato che le telefonate gratuite su WhatsApp saranno disponibili a partire dal secondo trimestre dell'anno, a cominciare dagli utenti di dispositivi Android e iOS. Una novità che non solo sfida un colosso come Skype di Microsoft, ma anche servizi emergenti come Viber o BlackBerry Messenger (che da oggi arriva anche per gli utenti WindowsPhone). Per non parlare del mondo della telefonia tradizionale. Quest'anno, tanto per avere un'idea del trend di mercato, secondo le Tmt Predictions di Deloitte saranno inviati 50 miliardi di messaggi istantanei al giorno, più del doppio rispetto al numero di sms (21 miliardi)
Io non vedo nessun trucco, anzi lo chiamerei stare al passo con i tempi per cercare di battere la concorrenza: Skype è da circa 10 anni il software di riferimento per le chiamate gratuite via internet, hangout (nuova versione di gtalk) integra già da tempo questa funzionalità e via dicendo... perchè l'applicazione per la messaggistica di riferimento dovrebbe far pagare le chiamate via internet se già fa pagare una tantum all'anno? Se già con l'acquisizione da parte di FB circa 500000 utenti hanno migrato verso altri client di messaggistica, probabilmente facendo pagare le chiamate via internet un'altra parte dell'utenza WA andrebbe via.
Viber è come WhatsApp con l'aggiunta del VoIP, ha solo il pessimo difetto di stenderti la batteria e non è parimenti diffuso. Insomma sta cosa del VoIP li vede arrivare secondi e non è una novità in assoluto
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.