Se SI, potrebbe fornire qualche informazione sulla qualità e la serietà dei servizi offerti?.A/I (che sta per autistici.org / inventati.org) nasce nel marzo 2001 dall'incontro di individualità e collettivi che si occupano di tecnologie, privacy, diritti digitali e attivismo politico. L'idea di base è quella di fornire strumenti di comunicazione liberi e gratuiti su vasta scala, spingendo le persone a scegliere modalità comunicative libere anziché commerciali. Vogliamo informare e formare sulla necessità di difendere la propria privacy e di sottrarsi al saccheggio di dati e personalità che governi e grandi aziende conducono in maniera piuttosto indiscriminata.
A/I fornisce tutta una serie di servizi liberi, gratuiti e rispettosi della privacy, fra cui:
Blog / Web Hosting
Servizi di anonimato / VPN personale
Email / Mailing lists, Newsletters e Forums
Instant Messaging e Chat / Hosting di progetti software
A/I (autistici.org / inventati.org).
Regole del forum
A/I (autistici.org / inventati.org).
- Al3x
- Amministratore
- Messaggi: 4658
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 12:59 pm
- Località: http://127.0.0.1
Re: A/I (autistici.org / inventati.org).

Utilizziamo algoritmi di cifratura che si avvalgono della proprietà crittografica Perfect Forward Secrecy che protegge il traffico dati da un attaccante avente la possibilità di catturarli a tempo indeterminato per decifrarli in futuro, ad esempio dopo aver ottenuto la chiave privata in maniera più o meno legittima; gli algoritmi che utilizziamo sono supportati da quasi tutti i browser moderni (Chrome, Firefox, Opera), con l'eccezione di Internet Explorer e in parte di Safari.

Re: A/I (autistici.org / inventati.org).
Al livello effettivo i servizi sono "gratuiti" per l'utilizzatore ma, considerata la struttura del progetto, le spese per mantenere l'infrastruttura sono sostenute attraverso donazioni spontanee degli utenti di Autistici/Inventati:[Claudio] ha scritto:Qualcuno tra voi conosce / utilizza i servizi (gratuiti, tra l'altro) proposti da A/I (autistici.org / inventati.org) ?
A/I ha scritto:Vorremmo precisare che se è vero che i nostri servizi sono liberamente disponibili, questo non vuol dire che siano gratuiti: significa che abbiamo adottato un approccio autogestito e che vogliamo restare alla larga dagli interessi commerciali e dai giochi di potere. Ma quel che più conta è che oltre a usufruire dei nostri servizi, dovreste anche prendervi cura dell'esistenza di questo luogo. Dal momento che per tenere in piedi questi server non basta una semplice manutenzione quotidiana (che viene effettuata su base volontaria e senza nessun compenso economico), vi saremmo grati se poteste darci almeno un piccolo contributo per sostenere le spese consistenti dell'housing, della connettività, della manutenzione dell'hardware e via dicendo.
Personalmente utilizzo i servizi di e-mail (e anonymous remailer), messaggistica istantanea (Jabber e IRC) e (saltuariamente) VPN.A/I ha scritto:ogni anno l'infrastruttura di autistici costa più o meno 12.000 euro.
Tutto il lavoro del collettivo per mantenere la struttura è svolto a titolo gratuito. Sopravviviamo grazie alle donazioni di chi usufruisce dei nostri servizi.
Rispetto ai servizi offerti posso dire di non essere mai incappato in problemi di alcun genere (non li utilizzo frequentemente). Riguardo all'affidabilità degli stessi, anche in questo caso, non ho riscontrato problemi (come tutela della privacy siamo a livello irraggiungibili per la quasi totalità dei maggiori provider di servizi). La principale perplessità che potrebbe sorgere è quella della disponibilità dei servizi offerti (il modello basato su donazioni è strutturalmente fragile). Personalmente ritengo che se la comunità di A/I è ancora viva e vegeta dopo tredici anni (nata nel 2001), è legittimo nutrire aspettative riguardo alla sua fruibilità futura.

Re: A/I (autistici.org / inventati.org).
Avevo letto ..... purtroppo non si può avere tutto, Al3x; la realtà è che puoi assumere tutti gli "accorgimenti del caso", ma comunque una "falla" nel "tuo sistema di protezione" dei dati personali / sensibili ci sarà sempre.Al3x ha scritto:a proposito del loro certificato, ennesima conferma della mancanza di sensibilità agli standard da parte di MS
E questo porta gli utenti alla assurda conclusione "tanto non ho nulla da nascondere"; assurda perché la questione non è "nascondere" ma "proteggere".
I servizi proposti da A/I sembrano interessanti, è da capire quanto siano "validi e seri" (si tratta pur sempre di ricorrere a servizi offerti non sai mai bene da CHI).
Re: A/I (autistici.org / inventati.org).
Che sarebbe il servizio che mi interesserebbe principalmente (attualmente utilizzo quello offerto da HIDEMYASS (che non mi sembra male).hashcat ha scritto:Personalmente utilizzo i servizi di e-mail (e anonymous remailer) .....
Esattamente ciò che volevo sapere, HashRiguardo all'affidabilità degli stessi, anche in questo caso, non ho riscontrato problemi (come tutela della privacy siamo a livello irraggiungibili per la quasi totalità dei maggiori provider di servizi)

Sentiamo (se ci sarà) anche qualche altra opinione (in fondo si tratta anche di un argomento interessante da sviluppare, visti i tempi che corrono).
Re: A/I (autistici.org / inventati.org).

Re: A/I (autistici.org / inventati.org).
Re: A/I (autistici.org / inventati.org).
Re: A/I (autistici.org / inventati.org).
Ecco perché sono scettico. ..
Re: A/I (autistici.org / inventati.org).
La riposta è nelle due porzioni citate riportate QUI.bondocks ha scritto:Perché sono scettico quando qualcuno mi regala qualcosa...tendo sempre a farmi mille domande :-)
Per essere più chiari: il servizio non è gratuito (è offerto gratuitamente).

Re: A/I (autistici.org / inventati.org).
Appunto.hashcat ha scritto:Per essere più chiari: il servizio non è gratuito (è offerto gratuitamente).
Bondocks, la questione non è se i server stanno in Norvegia oppure collocati su una ex piattaforma petrolifera piazzata in acque extra-territoriali in mezzo all'oceano atlantico, ma se offre il tipo di servizio (cifratura e non tracciabilità) di cui si sta discutendo.bondocks ha scritto:Ma a questo punto non è meglio acquistare un dominio ed usare la posta da li? Oppure ad esempio con runbox.com, per una ventina di euro all'anno mi sembra un'ottimo servizio..e sta in norvegia
Altrimenti, basta acquistare un dominio su Aruba ( ..... e il nome dice tutto

Re: R: A/I (autistici.org / inventati.org).
Preciso per completezza: i server di A/I risiedono in Islanda, Norvegia e Olanda (se ricordo correttamente, in passato, anche in Svizzera).bondocks ha scritto:ad esempio con runbox.com […] mi sembra un'ottimo servizio..e sta in norvegia
