Creare un documento PDF, partendo da un qualsiasi file stampabile, è possibile farlo utilizzando le stampanti virtuali. Potremmo però aver bisogno di fare il processo inverso, cioè da un file PDF ottenere un documento di testo modificabile con i normali programmi come LibreOffice o Microsoft Office. [continua..]
Io tutte le volte che ho bisogno di svolgere questa operazione finisco per arrendermi e cercare strade alternative per gestire la situazione, tanto sono pessimi i risultati che ottengo ... ultimamente tendo ad utilizzare il già consigliato PDF-XChange Viewer per lavorare direttamente sul PDF. Ovviamente non è la stessa cosa di riuscire a convertire bene il documento, ma per ritocchi minori si ottengono risultati più che buoni.
Perché fissarsi con dei programmi fissati a questo tipo di conversione se poi fanno pena?
Per il SO di windows c'è "Abby Finereader" che funziona alla grande mantenendo la formattazione, i caratteri, gli spazi e quanto altro; basta selezionare le aree di testo, delle immagini e delle tabelle, poi in pratica ti fa una "fotocopia scritta".
C'è da dire che funziona partendo da un'immagine, ma mi pare che il problema sia relativo, dato che funziona alla grande.
Io ultimamente uso Calibre per convertire i Pdf in Rtf, scegliendo "abilita l'elaborazione euristica" e "unisci le righe". Dopo bisogna comunque lavorare un po' sul risultato, ma mi sembra meglio di altri metodi che ho provato ed è gratuito.
Non conosco pdf x change viewer, però io quelle volte che devo fare qualche modifica ad un file pdf uso libre office. In genere apre bene i pdf e mi permette di fare delle modifiche (di solito ho necessità di fare piccole modifiche e questo sistema mi va bene).
Ciao a tutti,
vale la pena di ricordare che il PDF (Portable Document Format) ė per, sua natura, un formato a "senso unico" da cui è impossibile ritornare all’esatto documento originale. Infatti è stato pensato proprio per garantire la fruizione coerente di documenti elettronici (condivisione, visualizzazione, archiviazione e stampa) anche in ambienti sprovvisti del software che li ha generati. Per chi ha dimestichezza con i linguaggi di programmazione, sarebbe come pretendere di poter ottenere il codice sorgente avendo a disposizione solo il compilato.
Tanto per fare un esempio, una riga di testo (in PDF) è considerata un oggetto a sé stante: non c’è modo di stabilire con esattezza se in origine appartenesse a un paragrafo e, nel caso, con quale interlinea, indentatura, ecc. semplicemente perché queste informazioni non ci sono più.
Per dovere di cronaca: OpenOffice e LibreOffice consentono di esportare PDF di tipo “ibrido” contenenti anche il sorgente ODF, cioè in grado di conservare anche le informazioni di formattazione.
Quindi i software che si incaricano dell'arduo compito di convertire i PDF (non ibridi) in documenti editabili, sono costretti a fare supposizioni arbitrarie che hanno ottime probabilità... di essere sbagliate. Per questo (come osserva Zane) non può esistere un programma che funzioni bene in senso assoluto, ma, volta per volta, andrebbe scelto quello che fa le supposizioni migliori in base al tipo di PDF da convertire.
Non a caso i risultati migliori si ottengono convertendo i PDF non in documenti di testo, ma in documenti di disegno che trattano gli oggetti grafici in modo indipendente senza fare particolari assunzioni. Infatti LibreOffice, citato da Hammer, importa i PDF in Draw, non in Writer.
Ciao, Pippo.
P.S.: Anche OpenOffice Draw è in grado di aprire i PDF, previa installazione di un estensione: PDF Import for Apache OpenOffice.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.