Se Windows genera un errore, hai un problema di virus o vuoi discutere/segnalare l'uscita della nuova versione di un software per la piattaforma Microsoft, questa è la sezione giusta.
L'ultimo dei miei tanti backup giornalieri è eseguito con Cobian backup 11, questo copia l'HDD C:\ e F:\ del server su un HDD esterno USB3, insomma è la mia ultima carta da giocare in caso di patatrack, alla faccia della fiducia riguardo il raid.
Questa copia eseguita in "Totale" dura 5 ore, troppe, perché sfora nell'orario che i pc iniziano a venir usati, indi un qualche rallentamento lo si nota.
Non posso spostare questo orario perché prima ci sono altri backup, indi mi rivolgo a voi per saper se questo Cobian backup è lento di suo, oppure ce ne sono altri più veloci, grazie.
Da quando uso il pc sono costretto a risolvere problemi che prima non avevo.
Windows 10 Pro - Edge - Firefox - Office 2016 Plus...
Se devi fare una copia completa del disco fisso cobian backup non è sicuramente il più adatto.
Se ti si schianta il disco fisso e non hai più il sistema operativo funzionante come fai a ripristinare il backup di cobian?
Dovresti reinstallare windows e solo dopo puoi ripristinare, ma andresti a sovrascrivere l'installazione pulita di windows. E non è il caso.
Devi fare l'immagine di sistema con programmi adatti come Acronis trueimage, norton ghost, clonezilla, todobackup che facciano la copia del disco fisso, poi usi cobian per fare il backup dei soli documenti, così riduci i tempi notevolmente.
Si schianta il sistema, hai la tua bella immagine di backup da ripristinare, perdi un documento hai il backup di cobian.
L'ultima volta che avevo provato cobian mi era poi sembrato molto più pesante, syncback https://turbolab.it/342 è molto più tranquillo come software.
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
vince1948 ha scritto:L'ultimo dei miei tanti backup giornalieri è eseguito con Cobian backup 11, questo copia l'HDD C:\ e F:\ del server su un HDD esterno USB3, insomma è la mia ultima carta da giocare in caso di patatrack, alla faccia della fiducia riguardo il raid.
Il RAID ti può salvare da una rottura del disco, ma non dalla cancellazione involontaria di un file: in quel caso ti serve il backup.
Però (come dice crazy.cat) non ha senso copiare tutti i file del disco di sistema (C:), dovresti individuare solo (se ce ne sono) le cartelle che contengono effettivamente documenti e dati, tralasciando sistema e programmi: in questo modo, il tempo di copia, dovrebbe diminuire drasticamente.
Probabilmente, per il disco F:, il discorso cambia, ma una risposta valida si può dare solo sapendo com'è strutturato il suo contenuto.
Questa copia eseguita in "Totale" dura 5 ore, troppe, perché sfora nell'orario che i pc iniziano a venir usati, indi un qualche rallentamento lo si nota.
Potresti pensare di pianificare un backup totale ["full backup"] solo nel fine settimana, mentre un backup incrementale (o differenziale) nel resto dei giorni lavorativi.
Non posso spostare questo orario perché prima ci sono altri backup, indi mi rivolgo a voi per saper se questo Cobian backup è lento di suo, oppure ce ne sono altri più veloci,
A questa domanda non saprei rispondere, ma fai anche un test manuale di copia sul disco esterno... anche se è un USB 3.0 non è detto che tu lo stia usando alla massima velocità possibile. Vedi per esempio: viewtopic.php?f=20&t=3626
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.