Hai l'alimentatore rotto? devi cambiare la scheda video o ti serve un parere per scegliere fra AMD e Intel? Questo è lo spazio dedicato a queste tematiche, ma anche a stampanti, switch, display e periferiche assorte tutte.
ho questo computer che da un bel po' mi da problemi nell'accensione e piu' precisamente quando si accende , subito si spegne poi da solo si riaccende e poi va tutto bene e non sono riuscito a capire il perche' , allora ho deciso di fare un upgrade :
Intel Core i7 2600K @ 3.40GHz 65 °C
Tecnologia Sandy Bridge 32nm
RAM
16,0GB Canale Doppio DDR3 @ 668 MHz (9-9-9-24)
Scheda Madre
ASUSTeK Computer INC. P8Z68-V PRO (LGA1155) 30 °C
Grafica
DELL S2440L (1920x1080@60Hz)
1023 MBNVIDIA GeForce GTX 560 (ASUStek Computer Inc) 50 °C
La ram l'ho appena acquistata , volevo chiedere il vostro consiglio per prendere un scheda madre sempre asus , e un nuovo processore i5 o i7 ed una scheda video per usare artlantis , giocare con fifa 15 ed usare photoshop cs.
Con un PC del genere ci vai avanti altri 150 anni e lo vuoi cambiare? Piuttosto controlla che le RAM siano nella QVL di quella motherboard, le ASUS danno problemi se non sono perfettamente compatibili e testate, mica puoi montare le prime che capitano.
Appunto non ho preso le prime che capitano , nella lista delle ram della asus , quella da me montata erano compatibili.
Al massimo posso far fare un test non credi ???
Pero' ti vorrei ricordare che uso anche programmi come artlantis , schetcup , vray e quando inizio un semplice render la temperatura della cpu arriva a 90 gradi e questo non credo sia normale.
tecniconapoletano ha scritto:Appunto non ho preso le prime che capitano , nella lista delle ram della asus , quella da me montata erano compatibili.
Benvenuto fatto, allora
Al massimo posso far fare un test non credi ???
Si fallo, così escludi (o quasi) che ci sia una RAM difettosa.
Pero' ti vorrei ricordare che uso anche programmi come artlantis , schetcup , vray e quando inizio un semplice render la temperatura della cpu arriva a 90 gradi e questo non credo sia normale.
Beh, la CPU a 90 gradi sotto stress non è che sia così infrequente, magari è sufficiente una ventola di raffreddamento non stock più performante.
Pero' ti vorrei ricordare che uso anche programmi come artlantis , schetcup , vray e quando inizio un semplice render la temperatura della cpu arriva a 90 gradi e questo non credo sia normale.
Beh, la CPU a 90 gradi sotto stress non è che sia così infrequente, magari è sufficiente una ventola di raffreddamento non stock più performante.[/quote]
Controlla la pasta termica, oppure che la ventola del dissipatore sia perfettamente "incastrata". Avevo il tuo stesso problema fino a qualche mese fa...
Se vuoi conoscere veramente una persona, guarda il suo Hard Disk!
si ma sai io sono fatto cosi la robba vecchia ( cpu e scheda madre ) sono antiquate e visto che devo diventare un bravo tecnico come the doctor e tutti voi , devo stare pure aggiornato non credete ???
tecniconapoletano ha scritto:si ma sai io sono fatto cosi la robba vecchia ( cpu e scheda madre ) sono antiquate e visto che devo diventare un bravo tecnico come the doctor e tutti voi , devo stare pure aggiornato non credete ???
Visto che sono antiquate ti pago le spese di spedizione, me le mandi?
tecniconapoletano ha scritto:si ma sai io sono fatto cosi la robba vecchia ( cpu e scheda madre ) sono antiquate e visto che devo diventare un bravo tecnico come the doctor e tutti voi , devo stare pure aggiornato non credete ???
Io ho pensionato lo scorso anno il mio AMD Athlon 64 3000+ socket 939 con 1 GB di DDR400, pensa che solo nell'ultimo anno di utilizzo sentivo la necessità di aggiornarlo con un più veloce dopo oltre 10 anni di onorato servizio...
... e mi dici che per essere un bravo tecnico col PC devi averne uno sempre aggiornato?
Io la penso diversamente, se sei davvero bravo sai che il PC nuovo va acquistato solo quando veramente serve, altrimenti è un inutile e continuo salasso, anzi più tempo riesci a sfruttare il tuo "vecchio PC" (magari con un piccolo upgrade di RAM e disco fisso negli anni) senza sentire la necessità di sostituirlo con uno nuovo, migliore è il lavoro che come tecnico hai fatto e continui a fai con esso.
Ciò comunque non toglie che si possa restare informati, anzi un vero tecnico è sempre aggiornato sulle nuove soluzioni hardware e software disponibili e ne conosce le nozioni fondamentali e i principali vantaggi e svantaggi, il che richiede un costante sforzo e tempo da dedicare a ricerca e lettura.
Questa è la mia opinione, in molti potrebbero pensarla diversamente.
P.S.:
The Doctor ha scritto:Beh, la CPU a 90 gradi sotto stress non è che sia così infrequente , magari è sufficiente una ventola di raffreddamento non stock più performante.
Doc, condivido la soluzione che hai proposto e se si fosse trattato della GPU sarei d'accordo con te sulla temperatura, ma 90°C per me non dovrebbero mai essere raggiunti e se riscontri la cosa abbastanza frequentemente io mi preoccuperei di più, Intel e AMD negli ultimi anni hanno abbassato le soglie di temperatura nelle quali si garantisce la "stabilità" dei processori, 90°C mi sembrano veramente troppi, io la abbasserei sotto sforzo di almeno 20° o più.
Case Temperature is the maximum temperature allowed at the processor Integrated Heat Spreader (IHS).
Quindi il mio consiglio è controllare ed eventualmente sostituire il dissipatore della CPU con una soluzione più efficiente, anche se per farlo fosse necessario prendere in considerazione una soluzione con waterblock per il raffreddamento a liquido.
tecniconapoletano ha scritto:ho questo computer che da un bel po' mi da problemi nell'accensione e piu' precisamente quando si accende , subito si spegne poi da solo si riaccende e poi va tutto bene e non sono riuscito a capire il perche'
Mi viene da pensare a un problema di tensione di alimentazione del processore, quindi o l'alimentatore che non ce la fa o i condensatori che stabilizzano la tensione di alimentazione del processore in perdita.
Nel primo caso si risolve riparando o sostituendo l'alimentatore, nel secondo sostituendo i condensatori della scheda madre vicini al processore o sostituendo la scheda madre stessa.
Ci possono essere altre cause, ma queste due sono le più frequenti che mi sono capitate.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.