Pagina 1 di 1

Commenti a "Installare Windows "Live" su chiavetta USB, avviabile da ogni computer: guida a WinToUSB"

Inviato: mar mar 29, 2016 3:00 pm
da CUB3
Installare Windows "Live" su chiavetta USB, avviabile da ogni computer: guida a WinToUSB

Immagine

Le edizioni Enterprise di Windows 8, 8.1 e 10 hanno una caratteristica chiamata Windows To Go che consente di avviare un installazione di questi sistemi su diversi hardware da penna USB o hard disk esterno. WinToUSB è un software che consente di avere questa caratteristica anche con ogni altra edizione di Windows (sempre delle famiglie 8, 8.1 e 10 e anche la 7 con qualche limitazione) e creare di fatto una versione "portable" di Windows! [continua..]

Inserite di seguito i vostri commenti.

Re: Commenti a

Inviato: ven apr 01, 2016 3:47 pm
da indiscreto38
Ma avendo (io) Acronis True Image 2014 e clonando il mio HD (dove c'e' win 10 Pro) su un HD esterno, questo WinToUSB non 'e' superfluo?? o forse mi e' sfuggito qualche particolare.....Grazie!

Re: Commenti a

Inviato: ven apr 01, 2016 8:09 pm
da CUB3
indiscreto38 ha scritto:Ma avendo (io) Acronis True Image 2014 e clonando il mio HD (dove c'e' win 10 Pro) su un HD esterno, questo WinToUSB non 'e' superfluo?? o forse mi e' sfuggito qualche particolare.....Grazie!
Se colleghi l'HD esterno ad un'altro computer tramite USB, sei in grado di avviare il sistema operativo clonato presente nel'HD esterno?
Se la risposta è NO... rileggi attentamente l'articolo :)

Re: Commenti a

Inviato: sab apr 02, 2016 8:53 am
da indiscreto38
...credo mi sia sfuggito il fatto che Windows non accetta di avviare il SO .....

Re: Commenti a

Inviato: sab apr 02, 2016 12:25 pm
da Zane
Il primo paragrafo viene sempre mostrato come descrizione di sommario (v. homepage). Puoi spostare la nota di aggiornamento subito sotto per favore?

Re: Commenti a

Inviato: sab apr 02, 2016 1:26 pm
da CUB3
Fatto. :)

Re: Commenti a

Inviato: sab set 11, 2021 10:57 pm
da ctsvevo
Questi passaggi mi lasciano però dubbioso...
2. Dopodiché sempre con clic destro sullo spazio non allocato, selezioniamo Nuovo volume semplice...: si aprirà la Creazione guidata, facciamo clic su Avanti.
3. Impostiamo la quantità di spazio dedicata alla partizione di Sistema (consigliato 100 MB).
4. Selezioniamo Non assegnare lettera o percorso unità.
5. Formattiamo in FAT32 ed eventualmente assegniamo come Etichetta di volume, "Sistema" (o "Boot").
6. Ultimo controllo per vedere se tutto va bene e confermiamo con un clic su Fine.
7. Stessa procedura per la creazione della partizione di Avvio: l'unica differenza sarà la quantità di spazio dedicata (tutto quello che rimane, per esempio), la lettere assegnata all'unità
Mi sfugge una cosa: la partizione di sistema (che contiene quindi il sistema operativo in uso da clonare) perché deve essere di soli 100 MB mente la partizione di boot (quella che avvia il s.o.) avrà tutta la quantità di spazio rimanente?
Nell'articolo non sono state scambiate le due partizioni?
Come faccio a clonare un s.o. di 35 GB in appena 100 MB?
Scusate la niubbiaggine.

Re: Commenti a

Inviato: sab set 11, 2021 11:32 pm
da ctsvevo
Chiedo scusa, ho visto che quello che pensavo io era proprio sbagliato (non posso cancellare il mio messaggio precedente né editarlo):
Partizione di sistema, una piccola partizione che contiene le informazioni della struttura del disco e delle sue partizioni.
Partizione di avvio, la partizione che contiene il sistema operativo, i programmi e i dati, in pratica è il disco C:.
...ora capisco i miei numerosi fallimenti precedenti. Ma a questo punto mi sorge un dubbio: che differenza c'è tra la clonazione del sistema operativo in uso (ultima icona sulla sinistra, la terza) e tra la voce del menu "Strumenti", "Conversione Windows To Go" visto che da qui possiamo scegliere il disco di destinazione (occhio a non fare pasticci e indicare per errore uno degli hard disk di sistema) e mettere la spunta su "Converti"?

Re: Commenti a

Inviato: dom set 12, 2021 9:02 am
da CUB3
Microsoft ha fatto un po' di confusione con i nomi delle partizioni ma sono proprio così.
Immagine
La differenza tra Clonazione e Conversione mi sembra piuttosto evidente: nel primo caso crei una copia del sistema senza modificare in nessun modo l'origine; nel secondo caso vai a modificare proprio il sistema!!!

Re: Commenti a

Inviato: lun set 13, 2021 3:38 pm
da ctsvevo
CUB3 ha scritto: dom set 12, 2021 9:02 am nel secondo caso vai a modificare proprio il sistema!!!
Perdonami se sono di coccio, CUB3, ricapitolo...
Se io utilizzo il menu "“Strumenti”, “Conversione Windows To Go” , scelgo il disco di destinazione e metto la spunta su “Converti disco locale in Windows To Go” mi pare di stare a clonare, non a convertire (cioè copio pari pari il contenuto del mio HD sul disco di destinazione), quindi non modifico nulla, no?

Altro dubbio: ma un sistema operativo così clonato su un altro HD, se connesso in seguito all'hardware di un altro PC non crea schermate di BSOD visto che i drivers del PC di origine non sono quelli del PC di destinazione? I vari tutorial non citano mai questo caso, ma perché?
Grazie.

Re: Commenti a

Inviato: lun set 13, 2021 6:10 pm
da CUB3
ctsvevo ha scritto: lun set 13, 2021 3:38 pm Se io utilizzo il menu "“Strumenti”, “Conversione Windows To Go” , scelgo il disco di destinazione e metto la spunta su “Converti disco locale in Windows To Go” mi pare di stare a clonare, non a convertire (cioè copio pari pari il contenuto del mio HD sul disco di destinazione), quindi non modifico nulla, no?
Leggi bene l'articolo: per fare una conversione devi scollegare il disco contenente il sistema installato, collegarlo tramite un box esterno con connesione USB ad un altro computer con Windows e avviare la conversione! Non è possibile convertire il sistema in uso!
ctsvevo ha scritto: Altro dubbio: ma un sistema operativo così clonato su un altro HD, se connesso in seguito all'hardware di un altro PC non crea schermate di BSOD visto che i drivers del PC di origine non sono quelli del PC di destinazione? I vari tutorial non citano mai questo caso, ma perché?
Grazie.
Windows contiene molti driver al suo interno e il sistema "Windows To Go" è preparato in modo che si riconfiguri ad ogni avvio per l'hardware che trova (motivo per cui l'avvio richiede un po' di tempo). Sempre come scritto nell'articolo, è possibile che qualche periferica non sia riconosciuta ma può essere sempre installata in un secondo momento.

Re: Commenti a

Inviato: sab ott 02, 2021 3:14 pm
da ctsvevo
Bene, stavolta è andata!
Sono riuscito a fare una copia del mio Windows 10 "buono" su un HD con box esterno e da lì ho fatto il boot su un diverso PC con diverso hardware: ha funzionato tutto, lentezza all'avvio del s.o. e dei programmi a parte!

Lentezza a parte, quindi, funziona tutto ma non i profili esterni di Firefox, Thunderbird o derivati i cui relativi profili nel PC originale non sono nella posizione standard ma in un’altra partizione, anche se questa altra partizione è stata da me creata e poi replicata nei contenuti nel disco esterno USB (e le ho assegnato la stessa lettera e l'utente everyone di Windows può fare tutto nella condivisione). Non riesco a venirne a capo solo di questo.

Non ho capito poi una cosa, ma ne riparleremo.

Re: Commenti a

Inviato: mar ott 05, 2021 9:36 pm
da ctsvevo
Allora, per favore voglio chiedervi questo.
Assodato che una immagine di Windows creata su un PC e poi avviata su un altro PC con hardware differente funziona, con le limitazioni suddette da CUB3, adesso mi chiedo: come è possibile installare questa specie di live-Windows sul PC ricevente che ha già un suo Windows (per rimpiazzare intendo sovrascrivere, installare sopra, ovviamente). E' sufficiente solo quello oppure bisognerà pure rimpiazzare la partizione di sistema (in realtà il boot) sul PC ricevente con quella dell'unità esterna USB? Grazie e scusatemi se non afferro subito.

Re: Commenti a

Inviato: gio ott 07, 2021 9:05 am
da CUB3
Se non ho capito male, vorresti riconvertire Windows-To-Go in una installazione normale, clonandolo su un altro disco, giusto?

Non credo sia possibile almeno non in maniera semplice e pratica.

Re: Commenti a

Inviato: gio ott 07, 2021 12:05 pm
da ctsvevo
Sì, volevo fare proprio quello...
Peccato, però.
Grazie.

Presumo quindi che creare un'immagine di un sistema operativo Windows di un PC tramite Clonezilla e poi ripristinare la stessa immagine però su un PC diverso sempre tramite Clonezilla non funzioni, giusto?

Re: Commenti a

Inviato: gio ott 07, 2021 3:13 pm
da CUB3
Funziona più o meno perfettamente ma devi avere l’accortezza di preparare il sistema di origine con Sysprep prima di clonarlo.

Re: Commenti a

Inviato: gio ott 07, 2021 7:21 pm
da ctsvevo
Grazie mille!
Non è per niente facile, ma appena ho un poco di calma ci proverò.