Partizione Windows in saturazione permanente
Inviato: ven lug 15, 2016 10:36 pm
ho un pc portatile Asus con 2 sistemi operativi (Windows 10 home e Ubuntu 14.04) che convivono pacificamente, almeno fino a qualche giorno fa.
La partizione dedicata a Windows (100 GB) va continuamente in saturazione, da qualche settimana ad ora.
Attualmente mi restano 1.78 GB liberi, nella suddetta partizione, tant'è che mi viene visualizzata la striscia rossa relativa allo spazio disponibile.
Ora, ho praticamente i software basilari al funzionamento del sistema operativo, avendo eliminato tutto il superfluo e dopo una profonda pulizia con CCleaner e l'utility di Windows (con l'eliminazione anche dei file di installazione obsoleti), si è liberata una quantità di spazio di circa 2 GB e mezzo, che però si è subito risaturata dopo un aggiornamento del sistema operativo stesso, neanche tanto grande peraltro.
Il problema, fra i tanti, è che non posso neanche aggiornare le mappe del navigatore (Garmin), in quanto la quantità di spazio per il 'parcheggio' dei temporanei non è sufficiente (sono richiesti almeno 12 GB liberi, mentre ora ne ho solo 1.78).
Come memoria di massa, non ho un hdd tradizionale, ma un SSD; non so se questo possa influire.
Oltre a ciò, ovviamente fra qualche giorno, la partizione sarà completamente saturata, quindi non operativa.
Come posso fare per ovviare, senza dover reinstallare ogni cosa da capo, e soprattutto perché vien mangiato tutto sto spazio, senza un motivo valido?
Grazie a tutti.