Pagina 1 di 1

Commenti a "File hosts contro estensioni ad block: qual è il metodo migliore? confronto, pro e contro delle due tecnolog

Inviato: mer gen 04, 2017 12:29 am
da Zane
File hosts contro estensioni ad block: qual è il metodo migliore? confronto, pro e contro delle due tecnologie

Immagine

Gli smanettoni di lunga data ben conoscono la pratica di caricare nel file hosts lunghe liste di domini spara-pubblicità e disseminatori di malware allo scopo di bloccarli completamente. D'altro canto, la soluzione preferita dal grande pubblico di oggi è l'impiego delle estensioni ad block, da installarsi direttamente nel browser web preferito. Ma.... qual è la scelta migliore? preferiamo modificare il file hosts oppure affidarci ad un ad blocker? In questo articolo vedremo quali sono i vantaggi dell'uno e dell'altro approccio per poi eleggere il migliore [continua..]

Inserite di seguito i vostri commenti.

Re: Commenti a "File hosts contro estensioni ad block: qual è il metodo migliore? confronto, pro e contro delle due tecn

Inviato: mer gen 04, 2017 8:48 am
da CUB3
Esiste in vero anche l'approccio utilizzato da Adblock Plus, ovvero creare un server proxy locale tramite il quale ripulire il traffico. Sebbene sia necessaria l'installazione manuale tramite .apk, questa soluzione non richiede il rooting, ma funziona solo sotto Wi-Fi (no rete dati mobile 3G/4G).
In realtà ci sarebbe il modo di utilizzare Adblock Plus anche su connessione mobile e senza root, andano ad impostare indirizzo e porta del proxy locale direttamente nell'APN
Immagine
In combinata al fatto che il meccanismo di aggiornamento automatico può modificarne il comportamento in qualsiasi momento ed in modo pressoché invisibile, ecco che la quantità di fiducia da riporre negli autori è piuttosto alta.
Motivo in più per preferire programmi open source (come, in questo caso, uBlock Origin e Adaway)!! Discorso molto più complesso quando si parla di "servizi".

Re: Commenti a "File hosts contro estensioni ad block: qual è il metodo migliore? confronto, pro e contro delle due tecn

Inviato: mer gen 04, 2017 12:45 pm
da Zane
CUB3 ha scritto:In realtà ci sarebbe il modo di utilizzare Adblock Plus anche su connessione mobile e senza root, andano ad impostare indirizzo e porta del proxy locale direttamente nell'APN
Forte, non lo sapevo! Puoi preparare un articoletto dove spieghi come si fa?

Re: Commenti a "File hosts contro estensioni ad block: qual è il metodo migliore? confronto, pro e contro delle due tecn

Inviato: mer gen 04, 2017 1:07 pm
da CUB3
Zane ha scritto:
CUB3 ha scritto:In realtà ci sarebbe il modo di utilizzare Adblock Plus anche su connessione mobile e senza root, andano ad impostare indirizzo e porta del proxy locale direttamente nell'APN
Forte, non lo sapevo! Puoi preparare un articoletto dove spieghi come si fa?
Se vuoi non ci sono problemi, ma è un sistema non molto attuale, almeno con le versioni più recenti di Android (dalla 5 in poi). Molto meglio utilizzare altre soluzioni alternative che sfruttano la possibilità di creare una VPN "locale" come fa Netguard: in questo caso si può utilizare Adguard o ancora meglio (indovina perché :D ) DNS66.

Re: Commenti a "File hosts contro estensioni ad block: qual è il metodo migliore? confronto, pro e contro delle due tecn

Inviato: mer gen 04, 2017 2:47 pm
da Zane
Grazie CUB3,
a questo punto direi che l'articolo La Grande Guida al blocco della pubblicità (ad block) su Android (root/no root) diventerà un po' più lungo del previsto :D Magari ci lavoriamo insieme, ti va?

Nel frattempo, se puoi preparare un'articolo distinto nel quale spieghi come usare ABP su rete dati credo possa essere comunque interessante per chi abbia scelto quella soluzione.

Re: Commenti a "File hosts contro estensioni ad block: qual è il metodo migliore? confronto, pro e contro delle due tecn

Inviato: mer gen 04, 2017 11:38 pm
da CUB3
Mi farebbe molto piacere collabolare!!

Appena ho minuto scrivo una bozza su ABP. Posso limitarmi alla sola parte della configurazione per dati mobili? Hai modo di valutare le prestazioni su rete 4G?

Re: Commenti a "File hosts contro estensioni ad block: qual è il metodo migliore? confronto, pro e contro delle due tecn

Inviato: gio gen 05, 2017 9:25 am
da Zane
CUB3 ha scritto:Mi farebbe molto piacere collabolare!!
Bene così! Io allora intanto concludo l'articolo La Grande Guida al blocco della pubblicità (ad block) su Android (root/no root): AdAway contro AdBlock Plus, AdGuard, NetGuard, DNS66: quale scegliere? chi è il migliore?. Se poi vuoi aggiungere altro, accomodati pure (e aggiungi il tuo nome agli autori, ovviamente).
Appena ho minuto scrivo una bozza su ABP. Posso limitarmi alla sola parte della configurazione per dati mobili? Hai modo di valutare le prestazioni su rete 4G?
Perfetto. Ti ho creato Guida Adblock Plus (ABP) per Android: come bloccare la pubblicità anche su rete mobile (3G/4G LTE) senza root perché avevo bisogno di linkarlo per chiudere due pezzi: preparalo pure quando vuoi, limitandoti strettamente alla sola parte della configurazione per dati mobili per ABP.

Al momento non ho modo di fare test su rete 4G.

Re: Commenti a "File hosts contro estensioni ad block: qual è il metodo migliore? confronto, pro e contro delle due tecn

Inviato: lun gen 16, 2017 11:45 am
da CUB3
Zane, quando ho letto l'articolo la prima volta c'era un'altra cosa che volevo scrivere ma poi mi era passata di mente :acch

Adesso è tornata, riguarda l'efficacia sul web!!
Le estensioni adblock hanno due enormi vantaggi sul file hosts: il primo è la possibilità di bloccare la singola risorsa (script, frame, banner, immagine, ... ) proveniente anche dallo stesso dominio che serve tutti gli altri elementi della pagina (cosa impossibile tramite hosts) e il secondo (non per forza correlato al primo) è la possibilità di gestire alcuni elementi nascondendoli alla vista anziché bloccandone il caricamento (questo consente, per esempio, di eliminare anche gli spazi vuoti rendendo la pagina più leggibile).

Re: Commenti a "File hosts contro estensioni ad block: qual è il metodo migliore? confronto, pro e contro delle due tecn

Inviato: mer mar 22, 2017 10:48 pm
da malefika
Per l'accoppiata Chrome+adBlock su Android una mezza soluzione ci sarebbe: si chiama Brave ed è un browser disponibile su Google Play Store, basato su Chromium e che integra funzionalità di adblocking e anti-tracciamento, anche disattivabili.

Immagine

In realtà il progetto di Eich era quello di sostituire i banner "traccianti" con dei banner innocui, poco invasivi e che dividessero gli introiti tra proprietario del sito, Brave e l'utente.

Questi banner però non sono ancora stati implementati quindi, di fatto, al momento Brave è un Chromium per Android con adblock integrato. E funziona anche piuttosto bene!