Maggio 2019 ci ha portato in dono due cose che tutti noi desideriamo ardentemente: la bella stagione e una nuova versione di Windows 10. Nel primo caso, il set di feature è composto da petali, colori e profumi. Nel secondo, ben più interessante e utile, troviamo l'inedito Windows Sandbox per provare software in tutta sicurezza, miglioramenti alle prestazioni, un profondo restyle del tema grafico e una miriade di perfezionamenti ad un po' tutti gli strumenti a contatto con l'utente. Questa è la Grande Guida a Windows 10 1903, Aggiornamento di Maggio 2019, benvenuti! [continua..]
E se io non ho spazio nel disco fisso cosa devo fare?
"L'Aggiornamento di Aprile 2019 risolve il problema pre-riservando 7 GB al sistema di update. Detto spazio non è più disponibile all'utente e viene appunto impiegato per le sole operazioni di aggiornamento."
Disattivo windows update o disinstallo il mio mega gioco preferito perché loro possano installare gli aggiornamenti mega galattici e incasinare nuovamente il sistema perché sono usciti fuori nuovi bug di cui non si sono accorti.
Questo tipo di aggiornamenti, grossi e ogni sei mesi, continua a non piacermi.
una democrazia è due lupi ed un piccolo agnello che votano su cosa mangiare per pranzo.
Ottima notizia,
io ho bisogno di formattare il computer, voi cosa mi consigliate? Installare l'ultima built pubblica e poi aggiornare tra un mese alla 19H1, oppure rimando tutto a quando la rendono pubblica evitando così di passare tra le due diverse versioni??
Effettuare gli aggiornamenti mi spaventa sempre, ho paura che i "vecchi" files vengono sovrascritti dai nuovi aggiornamenti. Forse è meglio installare la versione "pulita" partendo da zero???
cosa ne dite?
Se non hai superato urgenza Ti raccomanderei attendere giusto qualche giorno io credo che già dalla prossima settimana dovrebbero essere disponibili le Build ufficiali firmata digitalmente e le renderemo disponibili sul sito
Ciao Zane.
Nell'articolo si legge: Lo spazio viene riservato solo sulle installazioni "pulite" dello specifico Windows 10 1903, non sui PC aggiornati da build precedente.
Non ho capito i 7 GB ad installazione pulita dove sono,come non ho capito chi non fa l'installazione pulita,dove se li preserva questi GB.
Nell'articolo di Zane leggevo "Per quanto riguarda il contatore interno, si parla di "versione 1903": l'anno (2019) seguito dal mese di marzo (03). In realtà lo sviluppo si è concluso ad aprile" e visto che vorrei fare un installazione pulita mi piacerebbe capire non il giorno esatto ma almeno un range di azione ,perchè al momento è tutto molto vago.
Grazie Gianpietro.
Ho dato uno sguardo ma non aiuta.
Per esempio sul mio Notebook continua (ad ogni avvio) a segnalarmi che il WiFi non è sicuro.
(Pensa che all'inizio,perchè abito da pochi mesi qui ,l'iPhone avvisava della rete non sicura, e lo stesso GData.Quando sono entrato nel Router volevo piangere e dopo i dovuti settaggi ne iPhone che non sapevo e credevo era così avanti,ne GData segnalavano più l'anomalia,per cui ritengo in bug di Windows 1903,spero momentaneo.)
Inoltre il PC Desktop (dal quale scrivo) ha un Corsair Force 3 ed avevo fatto l'aggiornamento a Win 1903 servendomi dell'assistente aggiornamento.
Bene,il fase di riavvio,vuoi aggiornamenti del sistema o per altro motivo si impianta,non riesce a fare il reboot,quindi mi tocca spegnere forzatamente e poi riavviare.
Al che ho pensato ad un errore di sistema,ho piallato tutto e fatto l'installazione pulita.
Niente,fa lo stesso di prima,mentre sul mio (Notebook) che ha un SSD Kingston va benissimo.
In cambio sul Desktop non ho l'avviso della rete ma l'SSD da problemi.
Ho installato la 1903, dopo aver fatto l'immagine della 1809, senzassun problema. L'unica cosa che mi ha lasciato di sasso è il calo notevole della velocità di banda in down, da 850 mega a 450 al secondo. Ovvio che c'è qualche cosa che non quadra, se non risolvo ripristino la vecchia versione.
Salve a tutti!
In un frammento del fine settimana mi sono azzardato a forzare (in quanto nelle mie macchine ancora non disponibile attraverso Windows Update) l'aggiornamento-upgrade della versione di Windows 10, dalla 1809 alla 1903.
Risultato: sconfitta per 2 a 1.
Ossia:
un elaboratore fisso con Win 10 Pro 64 bit e S.O. in lingua italiana non viene aggiornato, né con "Assistente aggiornamento Windows 10", né con "Media Creation Tool (1903)" e neppure con l'ISO scaricata su penna USB (ISO della 1903 prelevata direttamente dal sito Microsoft);
un (vecchio) portatile con Win 10 Pro 64 bit e S.O. in lingua italiana non viene aggiornato, né con "Assistente aggiornamento Windows 10", né mediante l'ISO su penna USB;
un (vecchio) portatile con Win 10 Pro 64 bit e S.O. in lingua inglese viene tranquillamente aggiornamento utilizzando l'ultimo "Assistente aggiornamento Windows 10" (sempre prelevato da Microsoft - QUI - cliccando su "Aggiorna ora").
L'errore che affligge i due mancati aggiornamenti per gli elaboratori ai punti "1)" e "2)" è lo stesso, sebbene la configurazione sia hardware sia software delle macchine risulti decisamente diversa (unici punti di contatto sono il firewall - Comodo - e l'antivirus - Avast e AVG che, ormai, hanno un'unica mamma informatica - e che avevo disabilitato nei vari moduli durante il processo di aggiornamento).
Preciso: ho capito quale fosse l'errore non al termine della (fallita) procedura avviata con "Assistente aggiornamento Windows 10" (in questo caso, infatti e dopo che il processo ha raggiunto quasi il 99% dell'installazione, appare una laconica finestrella bianca al centro del desktop con un messaggio del tipo "Microsoft Windows 10 installazione non riuscita." oppure "L'installazione di Windows 10 non è riuscita", non ricordo bene ), bensì con la procedura di aggiornamento via penna USB (da almeno 8 GB).
L'errore in cui inciampo è praticamente il seguente:
anche se, in realtà, nel mio caso vi è un ulteriore collegamento in calce al messaggio, che mi rimanda ad un problema-bug-issue noto a Microsoft.
Più precisamente, nella pagina ufficialmente dedicata a "Windows 10, version 1903 and Windows Server, version 1903", si rinvia espressamente a:
"Error attempting to update with external USB device or memory card attached | PCs with an external USB device or SD memory card attached may get error: 'This PC can't be upgraded to Windows 10.'".
Mentre nel (vecchio) portatile con Win 10 Pro, francamente, non ho chissà quali periferiche USB o memory card connesse, l'elaboratore fisso presenta tutt'altro scenario: tra dischi esterni, hub USB, lettori di schede, dischi fissi interni ... è un pandemonio. Eppure ... eppure mi sono messo pazientemente a staccare periferica per periferica, sino a restare nudo , con "C". Niente da fare: il passaggio alla 1903 non si realizza per l'errore suddetto.
Aggiungo: avendo nell'elaboratore fisso Microsoft Starter 2010 ho pure un disco locale di troppo, contraddistinto con la lettera "Q", ad intralciare forse il passo verso la meta.
Mi sembra che, come descritto negli ottimi articoli proposti da TurboLab.it, vi siano novità interessanti nella versione 1903, ma se queste sono le premesse per acchiappare l'ultima versione di Windows ...
Per ora, aspetterò pazientemente, godendomi un po' di pioggia.
Buona domenica a tutti e un caro saluto!
P.S.
Di recente, pur di non rottamare un vecchissimo notebook HP (avrà oltre 12 anni ... tasti lisi, gommini del touchpad consumati, batteria ormai cotta da quel dì), ho approcciato al mondo Linux e, nonostante i numerosi problemi del principiante, molti passaggi mi sembrano tanto tanto più essenziali, funzionali e semplici rispetto alle (ultime) peripezie Microsoft-Windows ... mah, saranno gli anni che passano: la mente si incrosta e le sinapsi saltano impazzite come grilli nella calura estiva ...
"Facesti come quei che va di notte, che porta il lume dietro e sé non giova, ma dopo sé fa le persone dotte"
Dante (Purgatorio, Canto XXII)
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.