Pagina 1 di 1

yandex oppure brave

Inviato: sab nov 23, 2019 5:28 pm
da piningy21
salve a tutti
avete mai provato questi due browser?
yandex mi piace per l'integrazione con kaspersky (così ho letto in qualche forum)
brave perchè sembra un incrocio tra chromium e firefox
e voi li avete provati?
mi date qualche consiglio?

Re: yandex oppure brave

Inviato: dom nov 24, 2019 8:17 pm
da speedyant
Io sto provando brave. Per "navigare" pare funzionare.

Re: yandex oppure brave

Inviato: dom dic 01, 2019 7:46 pm
da crazy.cat
piningy21 ha scritto: sab nov 23, 2019 5:28 pm brave perchè sembra un incrocio tra chromium e firefox
Non li ho mai provati, ci sono ormai troppi cloni, alla fine rimango sempre con gli originali.
Se sai l'inglese, altrimenti google translate.
https://www.howtogeek.com/449046/what-i ... to-chrome/

Re: yandex oppure brave

Inviato: dom dic 01, 2019 8:26 pm
da complicazio
piningy21 ha scritto:salve a tutti
avete mai provato questi due browser?
yandex mi piace per l'integrazione con kaspersky (così ho letto in qualche forum)
brave perchè sembra un incrocio tra chromium e firefox
e voi li avete provati?
mi date qualche consiglio?
Al momento considero Kiwi il migliore.

Re: yandex oppure brave

Inviato: dom dic 01, 2019 9:21 pm
da leofelix
Premesso che almeno in ambiente windows non apprezzo granché i browser derivati da Chromium, ho provato in passato sia Yandex sia Brave.

Entrambi mi soddisfano poco, ma se proprio non avessi scelta mi indirizzerei verso Brave che integra un blocco ads e trackers nativo (piuttosto scarso), HTTPS everywhere, ha - come molti browser - un rudimentale gestore di password integrato, impedisce i redirects ed è in grado di bloccare anche siti malevoli.

Su Turbolab ci sono due articoli:
https://turbolab.it/criptovalute-bitcoi ... nload-2390
https://turbolab.it/criptovalute-bitcoi ... dagni-1966

In merito a Yandex, ricordo che Malwarebytes Antimalware premium 2.x rilevava connessioni verso siti sospetti, ma potrebbe essere stato un falso positivo.
Di Kaspersky integrato non ho mai avuto modo di notarne la presenza (a esempio scaricando malware non mi aveva mai bloccato nulla).
Per la protezione da siti malevoli si affida a Yandex Safe Browsing che definirei scarso e ricco di falsi positivi (si basa su un motore proprietario di Yandex e sul motore di Sophos).

In compenso da qualche tempo utilizza dei sistemi per aumentare la privacy impostando un DNS sicuro che può convivere con DNSCrypt (cfr https://www.dnscrypt.org/), protezione wi-fi, blocco ads e così via
cfr: https://browser.yandex.com/help/securit ... ction.html
complicazio ha scritto: dom dic 01, 2019 8:26 pm Al momento considero Kiwi il migliore.
Hanno sviluppato anche una versione per Windows per caso?

Lo uso su Android come browser secondario, offre molte funzioni interessanti oltre alla possibilità di bloccare ads e installare estensioni.
Per chi ama i social, ad esempio, può collegarsi a Facebook senza dover installare l'app di Facebook Messenger per scambiarsi messaggi (personalmente detesto qualsiasi forma di chat pur avendone usate diverse nel passato remoto, molto remoto)

Sarà che il mio primo Browser fu Netscape, predilgo Firefox sin da prima che si chiamasse così (Il nome originale era Firebird, se non ricordo male, poi per una questione di copy right gli cambiarono nome)

Re: yandex oppure brave

Inviato: lun dic 02, 2019 5:56 pm
da fiorenzino
Fra i due, Brave.
Delle privacy policy di Yandex non mi fido molto.
In assoluto, Firefox resta il mio browser preferito.
Kiwi penso sia utilizzabile su Windows, come ogni app Android, con un emulatore.

Re: yandex oppure brave

Inviato: lun dic 02, 2019 11:04 pm
da complicazio
leofelix ha scritto:Premesso che almeno in ambiente windows non apprezzo granché i browser derivati da Chromium, ho provato in passato sia Yandex sia Brave.

Entrambi mi soddisfano poco, ma se proprio non avessi scelta mi indirizzerei verso Brave che integra un blocco ads e trackers nativo (piuttosto scarso), HTTPS everywhere, ha - come molti browser - un rudimentale gestore di password integrato, impedisce i redirects ed è in grado di bloccare anche siti malevoli.

Su Turbolab ci sono due articoli:
https://turbolab.it/criptovalute-bitcoi ... nload-2390
https://turbolab.it/criptovalute-bitcoi ... dagni-1966

In merito a Yandex, ricordo che Malwarebytes Antimalware premium 2.x rilevava connessioni verso siti sospetti, ma potrebbe essere stato un falso positivo.
Di Kaspersky integrato non ho mai avuto modo di notarne la presenza (a esempio scaricando malware non mi aveva mai bloccato nulla).
Per la protezione da siti malevoli si affida a Yandex Safe Browsing che definirei scarso e ricco di falsi positivi (si basa su un motore proprietario di Yandex e sul motore di Sophos).

In compenso da qualche tempo utilizza dei sistemi per aumentare la privacy impostando un DNS sicuro che può convivere con DNSCrypt (cfr https://www.dnscrypt.org/), protezione wi-fi, blocco ads e così via
cfr: https://browser.yandex.com/help/securit ... ction.html
complicazio ha scritto: dom dic 01, 2019 8:26 pm Al momento considero Kiwi il migliore.
Hanno sviluppato anche una versione per Windows per caso?

Lo uso su Android come browser secondario, offre molte funzioni interessanti oltre alla possibilità di bloccare ads e installare estensioni.
Per chi ama i social, ad esempio, può collegarsi a Facebook senza dover installare l'app di Facebook Messenger per scambiarsi messaggi (personalmente detesto qualsiasi forma di chat pur avendone usate diverse nel passato remoto, molto remoto)

Sarà che il mio primo Browser fu Netscape, predilgo Firefox sin da prima che si chiamasse così (Il nome originale era Firebird, se non ricordo male, poi per una questione di copy right gli cambiarono nome)
Per Windows non mi risulta ci sia Kiwi.

Re: yandex oppure brave

Inviato: mar dic 03, 2019 7:41 pm
da leofelix
complicazio ha scritto: lun dic 02, 2019 11:04 pm Per Windows non mi risulta ci sia Kiwi.
Grazie, è un peccato, spero che lo sviluppatore provveda quanto prima. Se su Android va che è una meraviglia non vedo perché anche in altro OS non dovrebbe avere lo stesso successo

Re: yandex oppure brave

Inviato: sab giu 13, 2020 12:03 pm
da fiorenzino
Kiwi non è aggiornato frequentemente, non so a quando risalga l'ultima versione.
Per navigare da smartphone io uso il browser della Samsung, che si può scaricare anche su altri telefoni dal Play Store, più Adguard adblocker: è vero che quest'ultimo si può installare come componente aggiuntivo anche in Yandex, ma di quest'ultimo non riesco a fidarmi troppo.
In alternativa c'è Firefox Preview, poche opzioni rispetto alla versione normale e poche estensioni installabili, ma più veloce di ogni altro browser che io abbia mai provato su smartphone: fra le estensioni compatibili c'è Ublock Origin.

Re: yandex oppure brave

Inviato: ven lug 18, 2025 8:08 pm
da ballacoilupi72
Brave mi piace e lo uso molto ; apprezzo la sua gestione della sicurezza; vanno tolte però diverse cose che lo appesantiscono !

Non conoscevo Yandex, sto provando una versione portable modificata , fortunatamente con i file per la localizzazione italiana e non mi dispiace:
abbastanza funzionale, pacchetto sicurezza integrato ( dicono creato con Kaspersky, infatti al primo avvio antivirus kaspersky chiede se vogliamo installare la sua estensione, kaspersky non è compatibile con tutti gli altri bowser ) , temi animati, diversi settaggi e piena compatibilità con le estensioni Opera.

Traduttore attivo in tutte le lingue che permette di tradurre anche solo spezzoni di pagine o immagini; motori di ricerca pochi, possibilità di gestire più profili e sincronizzare un account Yandex ( russo ) !

Diversi gadget nella schermata iniziale (meteo, orologio, note, gestione preferiti e cronologia ), pannello di impostazioni ben gestibile, parecchie opzioni disponibili, qualche strumento nativo per migliorare la navigazione ( che sto studiando ) , navigazione che rimane comunque piu fluida di firefox !

Re: yandex oppure brave

Inviato: ven lug 18, 2025 8:31 pm
da fiorenzino
Quanta acqua è passata sotto i ponti dai tempi di questa discussione!
Io su mobile ho abbandonato il browser nativo della Samsung e navigo con Brave. Del browser Yandex, che in pratica è il Google Chrome russo, mi fido quanto mi fido di Chrome, cioè zero. Su mobile anche Vivaldi è molto valido e si sincronizza con la versione per pc; segnalo poi che dall'ultima versione anche su Vivaldi si possono impostare i NextDNS: questo, assieme all'adblocker nativo, e che ormai funziona decisamente bene, e alla possibilità di impostare come motore di ricerca sia DuckDuckGo che Starpage (io ho trovato il secondo già preimpostato sulla versione mobile), lo rendono ancora più indipendente dai servizi di Google; aggiungo che nella versione per pc Vivaldi è integrabile nativamente con la VPN della Proton, il che è comodissimo se si ha come me una mail con il gestore svizzero. Tuttavia, il mio navigatore preferito su fisso resta Firefox con un settaggio personalizzato

Re: yandex oppure brave

Inviato: ven lug 18, 2025 9:01 pm
da ballacoilupi72
ci sono browser che hanno più motori di ricerca inseriti , altri meno; io ho aggiunto e impostato come preferito a tutti i browser che sto provando in modalità portable preconfigurata ( Firefox, ChromIum-Gost, Yandex, Brave che usavo anche prima installato ) quello di Google senza AI

Unico Browser che mi è sempre stato antipatico è Chrome, l' unico mai usato; ma la versione Chromium-Gost l'ho apprezzata .

Re: yandex oppure brave

Inviato: ven lug 18, 2025 9:26 pm
da fiorenzino
ballacoilupi72 ha scritto: ven lug 18, 2025 9:01 pm ci sono browser che hanno più motori di ricerca inseriti , altri meno; io ho aggiunto e impostato come preferito a tutti i browser che sto provando in modalità portable preconfigurata ( Firefox, ChromIum-Gost, Yandex, Brave che usavo anche prima installato ) quello di Google senza AI
Ovviamente su tutti i browser più noti c'è la possibilità di impostare diversi motori di ricerca e anche di aggiungerne qualcuno. Vivaldi però mi ha fatto conoscere Startpage, che presenta una particolarità interessante: la modalità "View in anonymous mode", che si attiva semplicemente cliccando sotto i link che compaiono nella lista dei risultati di ricerca, fa visitare il sito scelto in un'altra scheda filtrata attraverso un proxy che aggira la geolocalizzazione e ostacola il fingerprinting. Alle volte questa funzione può tornare utile, sempre che non si adoperi già una VPN.

Re: yandex oppure brave

Inviato: ven lug 18, 2025 9:33 pm
da ballacoilupi72
in alcuni browser ho aggiunto anche io motore di ricerca Startpage...ne avevo visto parlare in rete ...non l'ho ancora provato per bene !