Una chiavetta si può sempre smarrire, o guastarsi, la seconda copia permette di non perdere niente del vostro lavoro o dei vostri dati. USB Image Tool con pochissimi clic realizza delle copie perfette delle pendrive. [continua..]
Non vedo l'utilità di questo programma,visto che basta il copia incolla delle cartelle e file che stanno nella chiavetta (sempre un backup è,e senza usare niente)
Al massimo sarebbe utile se riesce a fare il backup delle chiavette usb avviabili (per esempio ho qualche usb avviabile con Windows Starter,per formattare e reinstallare i Netbook)
Confermi che crea una copia identica anche di una usb come la mia?
ositoris ha scritto:Non vedo l'utilità di questo programma,visto che basta il copia incolla delle cartelle e file che stanno nella chiavetta
Il problema è che gente come il mio amico non riesce a farlo, non ha la minima idea di come fare un copia e incolla per quanto abbia tentato di spiegarglielo.
ositoris ha scritto:Confermi che crea una copia identica anche di una usb come la mia?
Ho fatto dei cloni di una chiavetta con kaspersky cd linux ed è riuscita a copiarla e ripristinarla senza problemi.
E' un clonatore di pendrive, quindi dovrebbe copiare tutto senza problemi.
La frase più pericolosa in assoluto è: abbiamo sempre fatto così.
Oggi, come mio primo post effettivo, voglio fare un intervento "incisivo", consigliando una alternativa.
Per chi è un utente po' più "evoluto", per fare backup di chiavette (e non solo di quelle) io consiglio un ottimo programma, purtroppo a pagamento. Potete però scaricarlo e provarlo per 30 giorni-effettivi (se saltate un giorno non lo conteggia). Si chiama Beyond Compare, ed è sì un classico comparatore di files e cartelle, ma con una serie di funzioni extra, e una qualità generale di livello altissimo. Io personalmente l'ho acquistato perché lo uso ogni santo giorno, per un motivo o per un altro, avendo lui svariate funzioni, incluso un ottimo client ftp per siti web.
Nella fattispecie, la funzione che serve per fare una copia di backup di una chiavetta, è il confronto tra due cartelle. Dopo aver fatto il backup la prima volta, la successiva si potrà aggiornare solo i files che sono cambiati, risparmiando tempo, spazio, e cicli di scrittura (allungando la vita del dispositivo su cui si scrive, nel caso di backup molto frequenti con grandi quantità di dati). Inoltre, con i filtri si può scegliere di non toccare alcuni file o i file che contengono una data stringa. Con le impostazioni del caso, Beyond Compare è in grado di:
- identificare quali file sono presenti su entrambi i lati, e verificare se hanno la stessa data di modifica (confronto veloce). Se si preferisce, si può poi procedere ad una verifica più approfondita (CRC32 o direttamente bit-a-bit)
- provvedere a rendere la cartella "target" uguale a quella "sorgente" copiando i files nuovi, quelli modificati, e - se si vuole - cancellando quelli non più presenti nell'originale.
Per chiarire il suo funzionamento, vi ho fatto uno screenshot con due cartelle di esempio.
A sinistra la nostra "pen drive", a destra il "vecchio backup" fatto già precedentemente, che oggi vogliamo aggiornare.
Come vedete, alcuni files, in nero, non sono cambiati (ad es. il calcolo del codice fiscale), mentre altri sì (ad es. gli acquisti). Altri ancora non esistono più (promemoria 2013), mentre altri sono stati creati (promemoria 2014). Con la sola pressione del tasto con tre frecce rosse, in alto al centro, (N.B. la funzione svolta da questo tasto è personalizzata/personalizzabile) posso fare in un colpo solo la sincronizzazione per rendere la cartella di destra come quella di sinistra copiando "Acquisti.txt", "Promemoria per il 2014.txt", e cancellando "Promemoria per il 2013.txt", senza ricopiare i files che non sono cambiati.
Sono un tale fan di questo programma che temo qualcuno a questo punto possa pensare che io lavori per loro...
Sarebbe carino scrivere una guida più dettagliata, ma onestamente mi richiederebbe troppo tempo e ho sempre mille impegni (per ora poi non ne parliamo!).
Ad ogni modo, se avete bisogno di chiarimenti sono qua.
Spero che questo mio intervento possa essere utile a qualcuno...
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.