Se per caso qualcuno si imbatte in un sito o programma che vuole distribuire segurazo antivirus mi può passare, anche con un messaggio privato, il nome del sito o del programma stesso.
Il sito ufficiale lo conosco h--ttps://www--.segurazo.com/ quindi non datemi questo link.
Ci devono essere in giro delle versioni modificate di questo programma che non si lasciano disinstallare e vorrei studiarle.
Quella del sito ufficiale si toglie senza problemi.
Certe persone fanno strada sul lavoro solo perché hanno le conoscenze...tanto poi ci sono altri che si fanno il mazzo per sopperire ai loro errori
crazy.cat ha scritto: ↑mar gen 14, 2020 6:17 am
Se per caso qualcuno si imbatte in un sito o programma che vuole distribuire segurazo antivirus mi può passare, anche con un messaggio privato, il nome del sito o del programma stesso.
Il sito ufficiale lo conosco h--ttps://www--.segurazo.com/ quindi non datemi questo link.
Ho cercato ovunque, ma niente.
Se la versione malevola non viene installata assieme a qualche altro programma ad-supported, credo sia necessario conoscere le parole chiave per trovarlo attraverso i motori di ricerca, un po' come quel "miglior antivirus" /rogue di cui trattasti in illo tempore.
Ho usato anche lessemi in spagnolo visto il nome che suona di castigliano ma niente.
Se qualcuno ha idee batta un colpo (non troppo forte)
Non ho idea di cosa abbia combinato la persona in questione, ma almeno due o tre volte sono stati cancellati dei messaggi anche a me, mi ero limitato a chiedere qualcosa o a esprimere una opinione utile, però il messaggio spariva.
Una volta che lo feci notare, gentilmente, poi (misteriosamente) ricomparve il messaggio.
Certe persone fanno strada sul lavoro solo perché hanno le conoscenze...tanto poi ci sono altri che si fanno il mazzo per sopperire ai loro errori
pure il diritto di satira, forse quell'utente ritiene di aver mosso delle critiche con tono ironico.
Potrebbe essere un bug dei forum della Microsoft, in passato era capitato qualcosa di simile in un forum che moderavo e giù minacce di ogni genere
Mi spiace per costui ma non oso immaginarmi la faccia dei tutori dell'ordine qualora si presentasse per sporgere querela per commenti cancellati in un forum..
Mi chiedo se questo Tech Support Scam possa interessarti
- si apre a schermo intero
- dopo chiuso con alt+ctrl-del quando lo riapri tenta di riconnettersi allo stesso sito anche se il browser è impostato per non ripristinare le sessioni precedenti
- Chrome apre quella icona in alto che dovrebbe servire a riorganizzare la propria musica
Presumo che lo sventurato che lo visita se connesso al proprio account google se lo gioca
L'ho visitato con Chrome isolato da Sandboxie senza privilegi d'amministratore e Windows Defender non ha battuto ciglio, è però bloccato sia da Netcraft sia da Emsisoft browser security
Ieri mi chiama un amico perché doveva fare richiesta in banca per avere un presisto per pagare le tasse.
Il problema era che avevano fatto un foglio excel con varie macro, scaricabile da internet, che però era fatto per excel ultime versioni, con libreoffice aggiornato andava in errore proprio sulle macro.
Altra cosa bella era che doveva stamparlo in un foglio solo per firmarlo e spedirlo, solo che il foglio era troppo grande e ne venivano da due a quattro a seconda di come lo girava.
Ha chiamato la banca e gli hanno risposto "si scarichi excel"....e la licenza chi me la paga?
Ma questi "geni della lampada" non provano quello che fanno?
Non si rendono conto che non tutti possono avere office installato?
Alla fine si è collegato al mio pc ed è riuscito a compilarlo e poi riducendo le dimensioni del pdf è rimasto dentro una pagina unica.
Certe persone fanno strada sul lavoro solo perché hanno le conoscenze...tanto poi ci sono altri che si fanno il mazzo per sopperire ai loro errori
Che nervoso.
Sono passate almeno 4 ore da che ho segnalato una ventina di siti di phishing, ma nessuno ha ancora verificato. Di solito dopo due minuti rispondono.
Che siano alle fase 2 anche nel Regno Unito?
Continuano i ritrovamenti i persone in smartwork con almeno due antivirus installati.
Ti scade la versione di prova del mcafee live safe, ovviamente non si disinstalla ma si aggiunge un bel avast o avg così per far bene.
Vuoi poi non metterci anche un qualche anti maware fake raccatto chissà dove?
Quando poi gli ripulisci il pc e gli fai notare che windows 10 ha il suo antivirus e non te ne servono altri due o tre ti rispondono "Non lo sapevo...."
Certe persone fanno strada sul lavoro solo perché hanno le conoscenze...tanto poi ci sono altri che si fanno il mazzo per sopperire ai loro errori
In terms of geography, United States-based accounts were advertised most frequently on criminal forums and marketplaces, followed close behind by Canada, Australia, the United Kingdom, and Germany. Cybercriminals very likely perceive North American accounts as being the most profitable. And in terms of non-financial accounts, the second and third most advertised were for streaming and proxy or VPN accounts: comprising 13% and 12%, respectively.
I ricercatori ritengono che la maggior parte di questi account violati sia dovuti al fatto che al giorno d'oggi sono in molti a usare imperterriti la stessa password ovunque senza escludere la possibilità di attacchi di altro genere (come Exploit, phishing, brute force).
Ho appena ricevuto una telefonata da sedicente operatore telefonico (voce registrata) per il quale il mio numero starebbe stato selezionato, avrei avuto non so quali vantaggi ma la bolletta, tu guarda il caso, sarebbe aumentata.
Non ha specificato di quale compagnia telefonica sarebbe, ma non dovrei fare nulla solo aspettare un'ora che mi richiamino, certo, certo
Non vedo l'ora che richiamino cosicchè li possa mandare a quel paese
[aggiornamento] hanno richiamato, una voce femmminile, probabilmente straniera, sembrava una gallina scornacchiata che mi chiede se avevo ricevuto la chiamata di prima" - Risposta: "Sì, appena ricevuta ho chiamato il 187 e mi è stato comunicato di non darvi assolutamente retta", ha riagganciato prima che potessi mandarla dove merita
Da notare che ho bluffato, nemmeno ho perso tempo a chiamare il 187
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.