Ping ha scritto: lun nov 24, 2025 2:56 pm
Pur non trattandosi di materiale particolarmente riservato, penso che darò la priorità alle elaborazioni in locale.
È quello che farei anche io al posto tuo...
Certo che è comodo non installare nulla (o pagare per installare...), non imparare ad usare uno strumento e invece caricare online una foto e fare clic sull'unico pulsante presente. Ma non sai mai quello che dai in pasto ad un sito che fine può fare...
These users thanked the author ctsvevo for the post:
Ping ha scritto: lun nov 24, 2025 2:56 pm
poi però sparirebbe il dialogo fra umani e nessuno scriverebbe più sui forum.
Non credo che il dialogo fra umani nei forum sparirà a causa dell'AI (non a caso il calo di frequentazione nei forum era in atto già prima dell'avvento delle AI):
Questo è un argomento interessante che però in questo thread ci porterebbe OT, meglio aprirne uno apposito... provvederò
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
ctsvevo ha scritto: lun nov 24, 2025 4:03 pm
È quello che farei anche io al posto tuo...
Certo che è comodo non installare nulla (o pagare per installare...), non imparare ad usare uno strumento e invece caricare online una foto e fare clic sull'unico pulsante presente. Ma non sai mai quello che dai in pasto ad un sito che fine può fare...
Ciao ctsvevo,
come puoi intuire dal mio primo post di questa discussione l'AI è per me un mondo semisconosciuto.
Dall'esordio del PC IBM & compatible sono sempre stato abituato ad avere i programmi che mi servivano installati.
Poi con l'evento del web sono nate anche le applicazione web based, con i loro pro e contro.
Mi pare di capire che sia la stessa cosa per l'AI, ci sono applicazioni solo web based ed altre installabili in locale seppur dotate di funzioni AI.
Sono più performanti le une o le altre?
Suppongo che certi servizi possano funzionare soltanto online, ma nel caso del fotoritocco penso che possano essere equivalenti.
Pertanto nel caso specifico del restauro fotografico valuterò soprattutto le applicazioni installabili in locale, poi strada facendo potrò sempre cambiare.
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Quando ho aperto questo thread pensavo di essere terribilmente in ritardo sull'argomento fotoritocco e AI.
Stamane ho ricevuto una e-mail da parte di uno dei principali formatori italiani di fotoritocco, ecco un estratto di alcuni contenuti:
"NUOVO CORSO A.I. PER FOTOGRAFI
AI - INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER FOTOGRAFI Il primo corso in Italia per imparare ad usare l'AI generativa,
per committenti di fascia alta, con il massimo controllo,
anche se parti da zero.
DURATA
Oltre 18h di lezione complessive (webinar + aula).
A CHI È RIVOLTO
Fotografi e postproduttori che vogliono imparare ad usare l'AI
per realizzare immagini di qualità professionale,
usando solo prompt (senza necessità di una fotocamera).
IL TUO LIVELLO
Questo corso è adatto a chi parte da zero.
Se desideri un confronto telefonico scrivi a ...
potrai confrontarti con un tutor per verificare il tuo livello.
UN CORSO IN 3 TAPPE
1- Webinar pre-corso (propedeutico): basi, set-up e allineamento per arrivare pronti in aula.
2- Tre giornate in presenza: lezione frontale, esercitazioni guidate, sessioni operative e correzioni sul campo.
3- Webinar post-corso (di consolidamento): approfondimenti, domande e confronto sulle prove fatte, per fissare metodo e risultati.
TIPOLOGIA DI CORSO
Corso teorico e pratico con esercitazioni pratiche.
Prompting Avanzato AI
per la generazione e modifica di immagini dalla resa fotografica.
Il nuovo corso per creare e modificare immagini con l’AI, lavorando solo con i prompt.
Un corso focalizzato sulla generazione di immagini da zero con AI generativa.
Un'esperienza formativa trasformativa per arrivare a livelli avanzati partendo dalle basi.
Un corso pensato per chi vuole creare immagini anche senza l’uso della fotocamera, ideare concept originali, sviluppare progetti creativi da zero, e padroneggiare l’AI generativa come strumento autonomo, indipendente dagli scatti fotografici.
COSA STA SUCCEDENDO NEL MONDO DELLA FOTOGRAFIA
L'A.I. sta cambiando profondamente tutto, anche la fotografia:
sta rivoluzionando il flusso di lavoro fotografico tradizionale;
sta creando nuove figure professionali.
Di fronte ad una bordata così immensa di innovazione è facile restare smarriti e paralizzati.
È quello che sta accadendo a molti fotografi.
In questo si cela una grande opportunità: quella di battere tanti sul tempo e iniziare da subito ad usare l'A.I. in modo professionale.
Non solo per sperimentare e giocare, ma soprattutto per imparare a fare quello che oggi sanno fare pochissimi e aprirsi nuovi mercati.
SERVONO NUOVE COMPETENZE
Per questo ho creato un nuovo corso progettato per insegnarti a creare e modificare immagini con l’AI, lavorando solo con i prompt.
Un corso focalizzato sulla creazione di immagini con AI generativa.
Un'esperienza formativa intensa per passare da zero a pro nel minor tempo possibile.
Anche se parti da zero.
È pensato per chi vuole creare immagini anche senza l’uso della fotocamera, ideare concept originali, sviluppare progetti creativi da zero, e padroneggiare l’AI generativa come strumento autonomo, indipendente dagli scatti fotografici.
COSA IMPARERAI
Imparerai a:
Capire le caratteristiche più importanti, i pro e i contro dei principali modelli AI per la generazione di immagini (Midjourney, Nano Banana, Firefly…).
Scegliere il modello A.I. più adatto per ogni progetto.
L'arte del prompting: imparerai a scrivere prompt professionali, strutturati e in grado di darti un reale controllo.
Generare moodboard, visual concept, immagini commerciali o progetti creativi con l’uso di prompt testuali (cioè senza l’uso della fotocamera);
Modificare parti specifiche di un’immagine (o di una foto) usando prompt testuali (cioè senza Photoshop)".
Quasi sconvolgente!
Che facciamo?
Possiamo buttare fotocamere, obiettivi e smartphone?
"
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.