[Ram] il notebook è impazzito?

Hai l'alimentatore rotto? devi cambiare la scheda video o ti serve un parere per scegliere fra AMD e Intel? Questo è lo spazio dedicato a queste tematiche, ma anche a stampanti, switch, display e periferiche assorte tutte.
Regole del forum
Avatar utente
ninja
Livello: Chiavetta USB (8/15)
Livello: Chiavetta USB (8/15)
Messaggi: 487
Iscritto il: lun ago 26, 2013 8:52 pm

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da ninja »

A distinguere le celle di memoria e per accedere al loro contenuto...

... sennò, come fai a ritrovare un dato in memoria?
Avatar utente
alyosha
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 187
Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
Località: Palermo

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da alyosha »

ninja ha scritto:Con 32 bit puoi gestire 2^64=4,294,967,296 indirizzi, un indirizzo=1 byte, quindi 4 GB di memoria.

Purtroppo gli indirizzi gestiti non sono solo quelli della RAM, ma anche quelli assegnati alle periferiche con cui la CPU colloquia, la memoria di certi dispositivi come quella dedicata installata nella scheda video, i dati che dalla RAM vengono scaricati sul disco fisso (vedi memoria virtuale, gestita da Windows con il file di paging) che vengono visti dal sistema come un'estensione della RAM stessa.
Quindi dei miei 3gb, 2gb vengono utilizzati perché Windows colloqui con la memoria ram (cioe 2gb di indirizzi addetti utilizzati per "muoversi" fra la memoria volatile (della ram insomma).
Ma il resto 1gb verrà utilizzato per gestire gli altri 2gb di indirizzi quelli che riguardano la memoria della gpu o appunto scaricati nel memoria del disco fisso. Quindi in quest'ultimo caso avere 1gb per gestire 2gb invece di 512 mb è comunque un vantaggio; in altre parole aumentando la ram totale da 2,5 a 3 gb avrò, forse lievi, ma performance migliori.

Con Vista 64 bit non avrei questo discernimento tra gli indirizzi della memoria Ram e le altre, solo che con il mio processore il sistema si appesantirebbe.
Perciò faccio bene ad installare Vista 32 bit;
Così Come faccio bene e non fammi riborsare, ancora sono in tempo, la ram da 1gb comprata lunedì

Ho capito bene la situazione Sommo maestro ninja? :D Speriamo non mi rimandi :grazie :ciao
Avatar utente
ninja
Livello: Chiavetta USB (8/15)
Livello: Chiavetta USB (8/15)
Messaggi: 487
Iscritto il: lun ago 26, 2013 8:52 pm

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da ninja »

alyosha ha scritto:Ma il resto 1gb verrà utilizzato per gestire gli altri 2gb di indirizzi quelli che riguardano la memoria della gpu o appunto scaricati nel memoria del disco fisso. Quindi in quest'ultimo caso avere 1gb per gestire 2gb invece di 512 mb è comunque un vantaggio; in altre parole aumentando la ram totale da 2,5 a 3 gb avrò, forse lievi, ma performance migliori.
No, un GB resta inutilizzato (a meno che la RAM non sia condivisa con la scheda video, ma succede solo sulle schede integrate e su quelle di fascia bassa, ovvero per uso ufficio) perché non ci sono più indirizzi liberi per creare un accesso ad essa...

... in pratica a ogni cella di memoria (la cui dimensione è un byte) viene assegnato in modo univoco un numero crescente, chiamato indirizzo, che il processore utilizza per leggere e scrivere il contenuto della rispettiva cella.

Siccome un bit può assumere solo 2 valori, 0 e 1, con 32 bit possiamo creare 4,294,967,296 combinazioni di 0 e 1, qualcosa del tipo:

Codice: Seleziona tutto

Valore espresso in binario                  =      Valore espresso in base decimale    
0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000     =       0
0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0001     =       1
0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0010     =       2 
0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0011     =       3
0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0100     =       4
...
... qui ci stanno le altre 4,294,967,286 combinazioni che evito
... di riportare per brevità ed esigenze di spazio
...
1111 1111 1111 1111 1111 1111 1111 1011     =       4,294,967,291
1111 1111 1111 1111 1111 1111 1111 1100     =       4,294,967,292
1111 1111 1111 1111 1111 1111 1111 1101     =       4,294,967,293
1111 1111 1111 1111 1111 1111 1111 1110     =       4,294,967,294
1111 1111 1111 1111 1111 1111 1111 1111     =       4,294,967,295
Naturalmente con 36 bit il numero di combinazioni cresce, salendo a 2^36, che per comodità chiameremo 64 G (G in senso di Giga, che nel sistema decimale viene inteso come 10^9, ma nel sistema binario è un po' di più di un miliardo perché si intende 2^30).

Siccome il sistema operativo deve gestire altre locazioni di memoria che non sono incluse nella memoria "centrale" (ovvero la RAM), ma sono presenti in altri dispositivi fra cui il disco fisso (il file di paging usato per liberare la memoria RAM richiesta per nuovi dati o/e programmi) e la scheda video, si crea una tabella per la conversione degli indirizzi "logici" che verranno poi al momento del bisogno convertiti in indirizzi "fisici" che saranno usati dal processore per accedere alla cella di memoria richiesta.

Ora, il problema nasce da una scelta di progettazione, ovvero di far coincidere la dimensione dell'indirizzo "logico" usato dal sistema operativo e dai programmi con una frazione di quello "reale" gestito dal processore, ovvero è stato usato un numero a 32 bit (per comodità l'hanno fatto coincidere con la dimensione di un registro interno del processore) invece di uno a 36 bit (ottenuti mediante una particolare tecnica per combinare insieme due registri da 32 bit) o superiore (probabilmente una scelta più lungimirante).

Come avrai incominciato a intuire, quando le dimensioni della RAM sono sufficientemente grandi da utilizzare tutti gli "indirizzi logici" che il sistema operativo mette a disposizione (dopo le dovute assegnazioni agli altri dispositivi fra cui la scheda video), allora può succedere che parte della memoria RAM non ottenga nessun "indirizzo logico" (perché sono finiti) e che quindi non possa essere utilizzata dai programmi a cui potrebbe servire (perché per loro non è accessibile, è come se non esistesse).

La conclusione è che c'è un evidente spreco di RAM dovuto alla gestione da parte del sistema operativo...
... ora, potrò aver commesso qualche errore nel semplificare eccessivamente un argomento molto tecnico, ma il succo del discorso è comunque questo.

Comunque, se vuoi, puoi leggere questo: http://support.microsoft.com/kb/2160852/it

Il mio consiglio?

Cambiare sistema operativo, passando a un sistema operativo a 64 bit oppure a un sistema a 32 ma che supporti in modo più completo la RAM, come i sistemi GNU/Linux.
Avatar utente
alyosha
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 187
Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
Località: Palermo

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da alyosha »

Ciao Tony e ninja, ciao altri utenti di Turbolab.
Ho controllato su internet le specifiche del mio processore
http://ark.intel.com/it/products/27151/ ... ifications

Ahimè, mi sa che non supporta il 64 bit, poichè alla voce set di istruzioni compare soltanto 32 bit :(
Dunque, le soluzioni sono due:
1)passare ad un sistema GNU/Linux a 32 bit
2)installare vista 32 bit e provare a rivendermi la ram ddr2 667mhz da 1gb
Se il notebook dovessi utilizzarlo io sceglierei la prima.
Siccome, lo sto regolando alla mia fidanzata, mi sembra troppo per lei metterla di fronte ad un sistema linux dato che ha tutto una struttura diversa da quelli windows, ai quali, purtroppo siamo stati direzionati e abituati.
Quindi scelgo vista 32 bit e mi vendo la ram :(
Ciao e grazie ad entrambi per il vostro supporto.
Avatar utente
ninja
Livello: Chiavetta USB (8/15)
Livello: Chiavetta USB (8/15)
Messaggi: 487
Iscritto il: lun ago 26, 2013 8:52 pm

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da ninja »

Per esperienza ti dico che dipende da quello che ci vuole fare, navigare, usare la posta elettronica, creare/visualizzare/elaborare documenti con Libre/OpenOffice, usa Skype,guardare video e ascoltare musica, ecc...
... sono tutte cose che si possono fare benisssimo anche con GNU/Linux, non ci vuole molto ad abituarsi al nuovo ambiente grafico, che tra l'altro puoi scegliere e personalizzare così come in Windows non puoi fare.
Poi hai molte meno rogne da gestire, niente virus e antivirus, niente migliaia di toolsbar nei browser per programmi Trial/Gratuiti, niente magagne col registro di sistema, ecc...
... anche se è un po' dura abituarsi all'inizio, poi si riescono ad apprezzare i veri vantaggi.
Avatar utente
alyosha
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 187
Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
Località: Palermo

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da alyosha »

ninja ha scritto:Per esperienza ti dico che dipende da quello che ci vuole fare, navigare, usare la posta elettronica, creare/visualizzare/elaborare documenti con Libre/OpenOffice, usa Skype,guardare video e ascoltare musica, ecc...
... sono tutte cose che si possono fare benisssimo anche con GNU/Linux, non ci vuole molto ad abituarsi al nuovo ambiente grafico, che tra l'altro puoi scegliere e personalizzare così come in Windows non puoi fare.
Poi hai molte meno rogne da gestire, niente virus e antivirus, niente migliaia di toolsbar nei browser per programmi Trial/Gratuiti, niente magagne col registro di sistema, ecc...
... anche se è un po' dura abituarsi all'inizio, poi si riescono ad apprezzare i veri vantaggi.
Per es per una persona che si approccia per la prima volta a Linux, abituata ad una impostazione microsoft quale os consiglieresti, considerando anche leggerezza, potenzialità e quantità di software free compatibili?
Grazie, sei molto gentile ciao
Avatar utente
ninja
Livello: Chiavetta USB (8/15)
Livello: Chiavetta USB (8/15)
Messaggi: 487
Iscritto il: lun ago 26, 2013 8:52 pm

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da ninja »

alyosha ha scritto: Per es per una persona che si approccia per la prima volta a Linux, abituata ad una impostazione microsoft quale os consiglieresti, considerando anche leggerezza, potenzialità e quantità di software free compatibili?
Grazie, sei molto gentile ciao
Io consiglio di provare un paio di live cd: Xubuntu o Kubuntu (Ubuntu la detesto, ma a molti piace), Linux Mint (è disponibile con vari ambienti grafici, come Ubuntu e derivate, consiglio Xfce, Cinnamon e Kde), alcuni dicono di trovarsi particolarmente bene con Zorin...
... non ti resta che provare e decidere.

Se opti per Ubuntu e derivate, utilizza la LTS, Canonical fornirà supporto agli aggiornamenti di sicurezza per i prossimi 5 anni.
Avatar utente
alyosha
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 187
Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
Località: Palermo

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da alyosha »

ninja ha scritto:
Io consiglio di provare un paio di live cd: Xubuntu o Kubuntu (Ubuntu la detesto, ma a molti piace), Linux Mint (è disponibile con vari ambienti grafici, come Ubuntu e derivate, consiglio Xfce, Cinnamon e Kde), alcuni dicono di trovarsi particolarmente bene con Zorin...
... non ti resta che provare e decidere.

Se opti per Ubuntu e derivate, utilizza la LTS, Canonical fornirà supporto agli aggiornamenti di sicurezza per i prossimi 5 anni.
Wow è vero c'è l'imbarazzo della scelta. bhè vedremo.
sicuramente avrei intenzione di installare uno di questi in double boot nel mio pc fisso dove è installato win 7.
mi piacerebbe utilizzarlo quando so che devo navigare su internet, evitandomi adware, virus e schifezze varie.
Grazie mille
Avatar utente
alyosha
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 187
Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
Località: Palermo

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da alyosha »

ninja ha scritto:Ciao.

In realtà le RAM non sono sempre compatibili al 100%, pur essendo previste delle tolleranze, i componenti che sono al "limite della tolleranza" potrebbero non funzionare correttamente se associati ad altri "poco tolleranti"...

... ecco perché è sempre bene spendere qualche euro in più per avere RAM di qualità.

Se possibile, ti conviene utilizzare i banchi sempre dello stesso tipo (produttore, frequenza, capacità e latenze), proprio per ridurre al minimo questi inconvenienti.
salve, scusate se mi faccio sentire ancora, ma mi chiedevo: a parte produttore, frequenza e capacità, che trovo indicate nell'etichetta della ram, come si fa a conoscerne anche la latenza?
Devo cercarla on-line nelle caratteristiche oppure si può conoscere in qualche altro modo più rapido?
Grazie
Avatar utente
Al3x
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4727
Iscritto il: mer mag 01, 2013 12:59 pm
Località: http://127.0.0.1

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da Al3x »

alyosha ha scritto: Devo cercarla on-line nelle caratteristiche oppure si può conoscere in qualche altro modo più rapido?
Grazie
prova con questo
http://www.kingston.com/it/memory/search/options/

trovate
http://www.kingston.com/it/memory/searc ... ook_nx7300
I :amore Sasha
Avatar utente
alyosha
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 187
Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
Località: Palermo

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da alyosha »

non funge solo per le memorie kingston?
Avatar utente
alyosha
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 187
Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
Località: Palermo

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da alyosha »

ah ok ho capito è per capire che tipo di ram può accettare il poratatile, grazie molto utile anche per il futuro?
Avatar utente
alyosha
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 187
Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
Località: Palermo

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da alyosha »

alyosha ha scritto:Pensavo di essermene uscito e invece eccomi con un altro problema:
Situazione attuale: Ho 2 ram modello ddr2 667mhz una da 2gb di una marca che ha come logo una M con una codina a mo' di baffo della nike e l'altra da 1gb della samsung.

Ho eseguito individualmente un memtest ad entrambe tutti avvenuti senza errore.
Ho eseguito un solo ciclo di memtest con entrambe le ram installate, anche qui alcun errore, l'unica cosa che mi ha stranito e che nella schermata del software, sotto la voce "memrory" mi dava come quantità 2039Mb, quando dovrei avere un totale di 3gb (1Gb+2Gb).

Ho avviato il sistema operativo win 7 professional 32 bit, sono andato sotto il pannello di controllo all'opzione sistema dove alla voce Memoria installata (RAM) mi da : 3Gb (1.99 Gb Utilizzabile).

Ora cosa significa "1.99 Gb Utilizzabile"?
spero voglia dire che 1gb lo sta utilizzando per la scheda video e che 1.99Gb sono liberi per il sistema.
Ditemi che non ho acquistato il secondo banco da 1gb inutilmente. :acch
Ripeto la conf del mio notebook:
Hp Compaq nx 7300
Bios aggiornato
processore Intel Celeron M 440 (1.86 Ghz)
Se avete bisogno di altre info vi linko il manuale del notebook
Help me!
Os: per adesso win 7 pro 32 bit ma per motivi personali farò un downgrade a vista home premium 32 bit.
Salve, finalmente ho installato sul notebook Vista home premium sp2 32 bit.
Perchè scrivo?
Sono andato nelle proprietà di sistema, alla voce memoria ram mi dice: memoria installata 3gb.
A differenza di quanto succedeva con win 7 professional 32 bit non spunta la parentesi "(1,99gb utilizzati)", devo interpretarlo come se il sitema riesca a gestire tutta la ram toale (2+1)gb?
Perchè questo, sapreste spiegarmelo?
Avatar utente
ninja
Livello: Chiavetta USB (8/15)
Livello: Chiavetta USB (8/15)
Messaggi: 487
Iscritto il: lun ago 26, 2013 8:52 pm

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da ninja »

Forse è disabilitato il file di paging, che nel tuo caso sarebbe perfettamente inutile.

Probabilmente, quando hai installato 7 avevi solo 2 GB, quindi il sistema ti aveva creato un file di paging andando ad assegnare gli indirizzi che ti sarebbero serviti quando hai aggiunto il GB extra, che così risultava inutilizzabile.
Avatar utente
alyosha
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 187
Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
Località: Palermo

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da alyosha »

Quando ho installato seven c'erano 1gb installato. Quindi non ce bisogno di vendere il banco da 1 GB il PC riesce a sfruttare tutta la memoria installata, 3 GB, giusto? Grazie mille sempre
Avatar utente
alyosha
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 187
Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
Località: Palermo

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da alyosha »

Quindi, Per concludere l'argomento e fare chiarezza anche per gli altri lettori del forum:

>Se in un calcolatore, è installato un processore che non supporti i 64 bit, e ha installato una quantità di memoria RAM inferiore o uguale 4gb, ovviamente sarà costretto ad installare un OS a 32 bit, tutta la RAM gli verrà riconosciuta.

>Se in un calcolatore, è installato un processore che non supporti i 64 bit, e ha installato una quantità di memoria RAM superiore 4gb ha 1 possibilità perché tutta venga sfruttata dal sistema:
Passare a sistema non Window a 32 bit (es distribuzione GNU/Linus) che supporti un numero di indirizzi maggiore al limito indicato. Ovvero, se l'utente volesse utilizzare un sistema Microsoft sarà costretto ad ridurre la memoria RAM sino ad un massimo di 4gb (e installare un OS Window a 32 bit) o, altrimenti, sostituire il processore con uno che supporti i sistemi a 64 bit (vedi seconda opzione)

Se invece il processore montato supporta i 64 bit, non c'è alcun limite, a prescindere da quale OS l'utente voglia installare, potrà montare una quantità di RAM superiore a 4gb.

Posso confermare quanto detto come regola da seguire per chi volesse aumentare la memoria RAM del proprio computer?
e quindi ripeto la domanda fatta nel post precedente il mio notebook riconosce i 3gb adesso?
Avatar utente
ninja
Livello: Chiavetta USB (8/15)
Livello: Chiavetta USB (8/15)
Messaggi: 487
Iscritto il: lun ago 26, 2013 8:52 pm

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da ninja »

L'argomento, come avrai capito è complesso, ci sono alcune "sfumature" che in altri forum hanno creato a suo tempo "accese discussioni", ma per l'utente medio la situazione è più o meno quella che hai descritto...
... tranne il punto, se hai un processore a 64 bit con un sistema Windows a 32 bit, il problema non è il limite del processore, così come nei processori a 32 bit degli ultimi 15 anni che possono gestire fino a 64 GB di RAM, ma del sistema operativo Windows 32 bit.
Quello che fa testo, nel nostro caso, è che con oltre 2,5 GB di RAM, non è detto che un sistema Windows a 32 bit ti permetta di utilizzarla tutta indipendentemente dal processore, parte potrebbe non essere accessibile né al sistema operativo, né ai programmi (salvo l'abilitazione del PAE e l'utilizzo di programmi compilati ad hoc per sfruttarlo).


Ora ti riconosce i 3 GB per il motivo scritto sopra (se erano installati 1 o 2 GB in questo caso non fa differenza), durante la tua prima installazione il sistema ha attivato il file di paging utilizzando così gli indirizzi a disposizione, indirizzi che non sono più stati disponibili per la RAM quando l'hai aumentata... chiaro?
Avatar utente
alyosha
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 187
Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
Località: Palermo

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da alyosha »

Si OK tutto chiaro adesso, certo per quello che posso capire. Non solo sei stato paziente ma anche chiaro per quanto l'argomento fosse complicato. Come te anche altri utenti in altre occasioni lo sono stati. Grazie a tutti. Un'ultima cosa però: ninja dato che sei un moderatore, forse del forum, non credi che si possa cambiare il titolo di questa discussione tipo" RAM compatibilita' e limite degli indirizzi del sistema windows" o qualcosa del genere. Penso potrà essere utile agli altri utenti in futuro
Avatar utente
ninja
Livello: Chiavetta USB (8/15)
Livello: Chiavetta USB (8/15)
Messaggi: 487
Iscritto il: lun ago 26, 2013 8:52 pm

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da ninja »

Diciamo che l'argomento sarà sempre meno sentito, visto che ormai quasi tutti i Pc venduti hanno processore e sistema a 64 bit, quindi questo argomento interessa a un'utenza in diminuzione...
Avatar utente
alyosha
Livello: DVD-ROM (5/15)
Livello: DVD-ROM (5/15)
Messaggi: 187
Iscritto il: mar nov 12, 2013 3:59 pm
Località: Palermo

Re: [Ram] il notebook è impazzito?

Messaggio da alyosha »

No, che una cosa buona la crisi l'ha insegnata il re ciclo e riutilizzo delle cose vecchie cmq fai come credi il mio era solo un consiglio ciao e grazie
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio