Dopo quasi una settimana di utilizzo del mio nuovo Samsung Galaxy S2 Plus posso tirare già delle conclusioni.
Il telefono con l'ultimo aggiornamento a jelly bean 4.1.x è letteralmente stupendo, e con esso il display e l'eccellente fotocamera che ho avuto modo di usare oggi in gita (i famosi Trulli di Alberobello (BA) e che hanno lasciato a bocca aperta tutti i miei compagni superando persino la qualità di una fotocamera SONY di una mia compagna da 12mpx. Una spesa di 280€ ben fatta e che non mi fa' rimpiangere un S3 (anzi, è solo più grande e più scomodo).
Uniche leggere pecche sono la GPU (ma anche no) e la batteria..
Mi sono informato prima di prendere il telefono e a chi mi diceva che la GPU era un po' inferiore, ahimè ho dovuto dare ragione: giocando a Subway Surf e Temple Run 2 all'inizio del gioco noto dei micro-lag (per capirci se conoscete il primo gioco mi sposto sulle corsie ma in quel momento fa' un lag e mi scontro con il treno o la polizia mi prende) che alla fine non rompono più di tanto ma confermano solo la veridicità di quanto affermato sulle prestazioni della GPU.
La batteria, dopo un intenso ascolto di musica, giochi, navigazione sul web (a cui oggi si è aggiunto un intenso uso della fotocamera) non è durato più di mezza giornata, valore più che buono per un telefono con prestazioni del genere (stesso valore che riscontra mia cugina con il suo S3) soprattutto se confrontato con il mio vecchio Galaxy Next che, senza fare nulla, mi durava qualche ora (non scherzo). Credo che cambierò batteria, ma ammetto che è più uno sfizio che una necessità.
E' un Service Pack alla fine. E li hanno sempre rilasciati free
Ottima notizia: se per i PC si tratta di una positiva abitudine consolidata da tempo per Microsoft (anche se in questo caso c'è 1) la promessa (già mantenuta nel corso di questi mesi) di aggiornamenti correttivi vari continui non necessariamente di sicurezza, e 2) un pacchetto di novità che va abbastanza oltre quello che conteneva un Service Pack dell'era Vista-7, ricordando i tempi del secondo SP per Windows XP, che portava molte più novità degli ultimi service pack, accumulatori di aggiornamenti e basta), per il campo tablet Windows-based è sicuramente un ottimo segno, perché chiunque investe ora in un tablet Windows 8/RT si vede aggiornato il suo sistema all'ultima versione senza se e senza ma, e probabilmente per molto tempo avvenire.
LaPinguineria ha scritto:La parte più difficile della programmazione è l'inizio: quando non sai da dove partire, non sai se quello che stai facendo sta in piedi perchè sei partito da una classe e non lo puoi provare, quando ti manca tutto il database...
Ti capisco perfettamente, purtroppo. Anche se devo dire che l'esperienza aiuta tanto in questo campo (ovviamente, nel caso in cui stai "solo" iniziando un nuovo progetto, e non imparando a programmare da zero). Inoltre, negli ultimi tempi, sto capendo l'utilità della organizzazione tramite UML, Source Control &co. del progetto: non avrei pensato.
ale2695 ha scritto:
Non sai come ti capisco... in queste ultime settimane abbiamo dovuto usare C# per un progetto, e non sapevo dove sbattere la testa...
crazy.cat ha scritto:Oggi ho combattuto con una delle varianti del virus della polizia, un eseguibile con l'icona di media player, un falso cestino che si ricrea ogni volta, solo un account bloccato.
Ho una scansione in corso con kaspersky rescue però, per il momento, non sono ancora riuscito a sbatterlo fuori.
Attività frenetica questo periodo.
Dopo EMET,SBIE ver 4,SUMo,oggi report FP per HItman Pro che è stato già risolto.
Praticamente una risoluzione instantanea.
Come la gentilezza di Eric che mi ha ringrazìato molto per il report.
Adesso mi aspetta il test dei NET 4.5 con EMET 4 (da 28 c.m.)e poi ritorno alla solita routine. yyy
eDog ha scritto:Infatti per il programmino che voglio fare sono passato al python.. se inizio a sbattermi per dividere una stringa non finisco più.. :-D
Direi proprio di si
Purtroppo non conosco ancora Python, cose interessanti che permette di fare rispetto ai vari C, C++, C#, VB.net?
Purtroppo è un linguaggio interpretato (più o meno), quindi per eseguire un programma devi portarti dietro l'interprete più le varie librerie usate. Su GNU/Linux la cosa è gestibile, visto che python al 99,99% c'è già e per le librerie ci si può affidare ai repository che automatizzano la faccenda..
Su Windows e Mac OS X (su quest'ultimo python è già presente, comunque) c'è da sbattersi un po' di più.. :-D
eDog I am convinced that He (God) does not play dice. - Albert Einstein
Intanto, leggendo "I moderni sistemi operativi" - Tanenbaum: "I campi binari (in un CD) sono codificati due volte, una in little-endian e un'altra in big-endian [...]. L'uso di questa codifica ridondante si è reso necessario per evitare di urtare la sensibilità di qualcuno al momento dello sviluppo dello standard. [...] Possiamo così dire che il contenuto emotivo di un CD può essere per così dire quantificato e misurato esattamente in un kB/ora di spazio sprecato."
eDog I am convinced that He (God) does not play dice. - Albert Einstein
Con la scuola abbiamo portato avanti negli ultimi mesi due progetti per un concorso indetto dal CSP di Torino, dividendoci in due gruppi. Uno per la realizzazione di un rover motorizzato comandabile via Microsoft Kinect, e l'altro (il mio) per la realizzazione di una stazione meteo. Purtroppo il nostro non è riuscito a finire in tempo il tutto (il materiale è arrivato completamente solo 3 settimane fa... lasciamo perdere vah...), quindi ci siamo accodati all'altro per dare una mano e portarne almeno uno al CSP. Il rover in pratica è comandato da un Arduino Mega, che gestisce i motori e le luci, con relativa Ethernet Shield, collegata ad un piccolo router WiFi che effettua la connessione alla rete scolastica (lo so, potevamo usare una WiFi Shield ma ci abbiamo pensato ad ordine già effettuato). Sulla sommità del rover è presente una IP Webcam, anch'essa con propria connessione WiFi alla rete e pannello di controllo remoto. Abbiamo realizzato un programma in C# partendo come base da un software di esempio del Kinect SDK che permette il controllo del rover a distanza, usando o i comandi da tastiera oppure i comandi vocali via Kinect (in italiano ovviamente, i comandi erano avanti, indietro, destra, sinistra ed accendi per accendere le luci LED). Sempre tale programma è integrato col pannello di controllo della webcam, che permette di controllare la stessa ed avere una visione di dove si sta andando.
Bene, hanno selezionato il progetto tra i 4 della "finale" per il primo premio. Ieri eravamo il laboratorio per mettere a punto le ultime cose a livello software (bisognava implementare un sistema per far fermare il rover appena perdeva la connessione col computer, sennò andava avanti all'infinito), e ad un certo punto chiediamo ad un nostro compagno che ci stava dando una mano di collegare la batteria da 12V al rover in modo da poterlo provare (l'Arduino Mega è collegato ad essa, e quindi tutti i motori, le luci ed il router. La webcam invece ha una sua batteria indipendente da 6V). Lui la collega, e vediamo che non va un tubo. Sentiamo subito una certa puzza di bruciato... corriamo letteralmente verso il rover e sradichiamo praticamente la batteria dall'alimentazione... il pirla aveva invertito alimentazione e massa... apriamo, fumo e puzza... risultato: due transistor che servivano per la termoregolazione andati, e per fortuna solo quelli visto che erano a monte del circuito, visto che potevano partire l'Arduino, i motori, i LED (e li vedi che puzza...) ed il router... mezz'ora per sostituirli cercando di non dissaldarli (tagliati i terminali e saldati i due nuovi sui "moncherini" degli stessi, stando attenti a non bruciare pure quelli col calore del saldatore...). E per fortuna che sono riuscito a correre a fermare il nostro prof (due rampe di scale di corsa...), che era già dal preside per dirgli di venire a vedere il progetto...
Morale della favola: se i fili hanno due colori diversi (rosso e nero ovviamente...), c'è un motivo... ovviamente stiamo già pensando al modo di vendicarci sul nostro compagno...
ale2695 ha scritto:Con la scuola abbiamo portato avanti negli ultimi mesi due progetti per un concorso indetto dal CSP di Torino, dividendoci in due gruppi. Uno per la realizzazione di un rover motorizzato comandabile via Microsoft Kinect, e l'altro (il mio) per la realizzazione di una stazione meteo. Purtroppo il nostro non è riuscito a finire in tempo il tutto (il materiale è arrivato completamente solo 3 settimane fa... lasciamo perdere vah...), quindi ci siamo accodati all'altro per dare una mano e portarne almeno uno al CSP. Il rover in pratica è comandato da un Arduino Mega, che gestisce i motori e le luci, con relativa Ethernet Shield, collegata ad un piccolo router WiFi che effettua la connessione alla rete scolastica (lo so, potevamo usare una WiFi Shield ma ci abbiamo pensato ad ordine già effettuato). Sulla sommità del rover è presente una IP Webcam, anch'essa con propria connessione WiFi alla rete e pannello di controllo remoto. Abbiamo realizzato un programma in C# partendo come base da un software di esempio del Kinect SDK che permette il controllo del rover a distanza, usando o i comandi da tastiera oppure i comandi vocali via Kinect (in italiano ovviamente, i comandi erano avanti, indietro, destra, sinistra ed accendi per accendere le luci LED). Sempre tale programma è integrato col pannello di controllo della webcam, che permette di controllare la stessa ed avere una visione di dove si sta andando.
Bene, hanno selezionato il progetto tra i 4 della "finale" per il primo premio. Ieri eravamo il laboratorio per mettere a punto le ultime cose a livello software (bisognava implementare un sistema per far fermare il rover appena perdeva la connessione col computer, sennò andava avanti all'infinito), e ad un certo punto chiediamo ad un nostro compagno che ci stava dando una mano di collegare la batteria da 12V al rover in modo da poterlo provare (l'Arduino Mega è collegato ad essa, e quindi tutti i motori, le luci ed il router. La webcam invece ha una sua batteria indipendente da 6V). Lui la collega, e vediamo che non va un tubo. Sentiamo subito una certa puzza di bruciato... corriamo letteralmente verso il rover e sradichiamo praticamente la batteria dall'alimentazione... il pirla aveva invertito alimentazione e massa... apriamo, fumo e puzza... risultato: due transistor che servivano per la termoregolazione andati, e per fortuna solo quelli visto che erano a monte del circuito, visto che potevano partire l'Arduino, i motori, i LED (e li vedi che puzza...) ed il router... mezz'ora per sostituirli cercando di non dissaldarli (tagliati i terminali e saldati i due nuovi sui "moncherini" degli stessi, stando attenti a non bruciare pure quelli col calore del saldatore...). E per fortuna che sono riuscito a correre a fermare il nostro prof (due rampe di scale di corsa...), che era già dal preside per dirgli di venire a vedere il progetto...
Morale della favola: se i fili hanno due colori diversi (rosso e nero ovviamente...), c'è un motivo... ovviamente stiamo già pensando al modo di vendicarci sul nostro compagno...
Grande progetto, complimenti :-)
Anche io vorrei comprarmi un arduino con cui pasticciare qualche progetto quest'estate (in primis un antifurto con sensori gestibile dal web)
ale2695 ha scritto:Morale della favola: se i fili hanno due colori diversi (rosso e nero ovviamente...), c'è un motivo... ovviamente stiamo già pensando al modo di vendicarci sul nostro compagno...
Legatelo
eDog I am convinced that He (God) does not play dice. - Albert Einstein
ale2695 ha scritto:Morale della favola: se i fili hanno due colori diversi (rosso e nero ovviamente...), c'è un motivo... ovviamente stiamo già pensando al modo di vendicarci sul nostro compagno...
Frustatelo (ecco, qui ci manca proprio l'emoticon della frusta)
Buon giorno ragazzi ben svegliati ?
Questa mattina ho fatto, come al solito brevemente, un veloce test con un sw pulitore simile a CCleaner.
E posto qualche domanda allo sviluppatore.
Ancora una volta, purtroppo, occorre segnalare una notevole approssimazione delle recensioni presenti attualmente nei 3 siti italiani:
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.