Messaggio
da developerwinme » dom gen 18, 2015 12:47 pm
Sono un po' di fretta, ma comunque voglio dire la mia.
Che il livello di successo di WP sia ben lontano da quello di altre piattaforme é evidente ed é inutile legare l'evidenza. Le motivazioni dietro l'insuccesso sono sicuramente legate alla mancanza di funzionalità nelle versioni iniziali e ai prezzi inizialmente troppo elevati, ma di fondo la verità é che il ritardo accumulato fosse già troppo al lancio di WP7, nel 2010, e incolmabile anche in un po' di anni.
Che la partita per chi "conta" nel mondo mobile sia finita é l'aspetto che meno mi convince, per varie ragioni. Ne elenco qualcuna:
- I mercati emergenti sono ancora in larga parte inesplorati e ci sono parecchie possibilità di crescita per tutti (Apple esclusa, probabilmente);
- Le ultime notizie in termini di offerta di strumento di sviluppo da parte di Microsoft vanno molto nella direzione dello sviluppo multipiattaforma: Data la qualità superiore di tali strumenti rispetto a quanto offerto su iOS e Android a parità di prezzo (gratis), Microsoft potrebbe ricoprire un importante ruolo in tale ambito in futuro, aprendo in tal modo anche allo sviluppo facilitato di soluzioni che vadano su ios, Android e Windows (Phone e non);
- Mobile e cloud sono strettamente legati, e in questo campo, tra Apple, Google e Microsoft, la piattaforma di quest'ultima é quella posizionata meglio, insieme ad Amazon: Il settore é ancora in forte crescita e Microsoft é lungo dal non contare.
- Non siamo, a mio modo di vedere, così lontani dal momento in cui la scelta di una o l'altra piattaforma, a livello funzionale e di app di larga e media diffusione, sarà puramente legata ai gusti personali/prezzo/prestazioni offerte a pari costo, e non alle carenza dell'una o dell'altra parte. Per l'utente medio a quel punto ogni piattaforma sarà equivalente e, escludendo Apple per motivi di costo, potrebbe contare la qualità dell'esperienza d'uso e, anche vedendo Android di costo ridotto recenti, vedo Windows Phone avanti in questo senso.
Detto questo, la presenza di Windows Phone sul mercato rimane comunque una necessita per Microsoft, in quanto permette di proporre, per esempio sul mercato aziendale, dove la questione app conta molto meno, una soluzione che integri tutti i dispositivi, da PC a Smartphone ai server e applicativi relativi.
Inoltre, aspetto importante e secondo me sottovalutato, la situazione del mercato é al momento relativamente stabile, come qualche anno fa nell'ambito pc, ma una nuova "rivoluzione" che porti a nuovi form factor e tipologie di dispostivi potrebbe comunque arrivare nei prossimi, per esempio, 5 anni. Avere un presidio, comunque piccolo in termini percentuali, da comunque la possibilità a Microsoft di giocarsi le sue carte in caso questa eventualità si realizzi.
Per quanto riguarda il progetto Nokia X, su android sono in pochissimi a guadagnarci (sostanzialmente solo Samsung, con i produttori cinesi che stanno iniziando a farlo, grazie al vantaggio che hanno in casa loro): Dubito fortemente che, anche arrivando prima, fosse possibile per quel progetto diventare remunerativo.
Concludo facendo notare che l'acquisto di Nokia da parte di Microsoft era indirizzato all'offrire un punto di riferimento (i dispositivi della società) per chi volesse utilizzare al meglio i servizi che la società offre, che però sono disponibili anche su altre piattaforme: Il raggiungere alte quote di mercato sulla vendita di dispostivi (o vendere molti flagship) non é attualmente l'obiettivo principale (oramai difficilmente realizzabile); l'obiettivo é fornire i servizi che stanno dietro ai dispostivi, sia su piattaforme Microsoft che non).
Vista la crescente insoddisfazione di vari produttori nei confronti di Google, in questo spazio c'è ampio margine di crescita, secondo me.
PS Personalmente continuo sinceramente a trovare migliore l'esperienza offerta da Windows Phone, indipendentemente dalla considerazioni precedenti, relative per lo più a Microsoft nella sua interezza, soprattutto nella fascia bassa.
Marco Adriani
developerwinme.wordpress.com