speedyant ha scritto: mer mar 21, 2018 9:30 am
Io invece vorrei proporre una "riflessione"; nel 2018, meglio usare vista od xp? Lo so che entrambi sono "obsoleti", ma è appunto una riflessione...
Nel 2018, meglio utilizzare... Linux!!!
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
CUB3 ha scritto: mer mar 21, 2018 9:40 am
Nel 2018, meglio utilizzare... Linux!!!
Pienamente d'accordo
Sicuramente, viaggiare su internet con Internet explorer 8 o 9, o vecchie versioni di firefox o chrome è abbastanza da brividi.
Mille volte meglio un sistema operativo, vivo e aggiornato, come linux che due "cadaveri" di sistemi microsoft.
La prima legge della dietetica sembra essere: se il sapore è buono, a te fa male.
Se avessi voluto "tirare in ballo" linux, manco postavo. Comunque attualmente ho un pc con xp, 2 giga di ram, velocirarptor da 150, pentium D 820, usato per lo sviluppo su microcontrollori.
La vpn non funzionava ieri, oggi telefonata all'assistenza Telecom, classico "tutto a posto", stranamente oggi pomeriggio funzionano tutte le vpn. Ma nulla è stato toccato... Proprio vero che siamo "immersi" in una gigantesca intelligenza artificiale!
Avevo dovuto rifare il mio portatile windows 10 perché l'immagine di backup aveva deciso di non funzionare più.
Provo a lasciare windows defender e il suo firewall, tanto per vedere come va, usando però il portatile offline è un vero pianto.
Prima cosa ho dovuto disattivare smartscreen perché qualsiasi eseguibile che provavo a installare partiva in forte ritardo e poi con l'avviso che non riusciva a contattare casa per controllare quell'eseguibile.
Poi ogni tanto segnala errori da correggere, rallenta e partono scansioni o non si sa bene cosa faccia in quel momento, penso proprio che torno ai soliti antivirus.
La prima legge della dietetica sembra essere: se il sapore è buono, a te fa male.
Oggi mi chiama la responsabile dell'ufficio che gli si era bloccato i portatile, arrivo e trovo tutte le icone bianche sul desktop con nomi strani.
Primo pensiero è stato che era riuscita a beccarsi un qualche cryptolocker.
Spengo al volo e avvio da chiavetta, guardo sul suo desktop e trovo oltre 40.000 file da zero kb.
Provo con una pendrive di boot e andava a bloccarsi mentre tentavo di cancellarli, provo con ubuntu e vedeva i file ma non avevo la possibilità di eliminarli, terza chiavetta di boot e finalmente riesco ad eliminarli.
Riavvio e pc piantato con errori di boot, i punti di ripristino davano errore e chiedevano di eseguire checkdisk, eseguo ma non riesco a recuperare.
Vai di boot disk repair (non ho idea di cosa faccia ma quello che ha preparato quella distro è un genio) e lui riesce a far ripartire il pc.
Ho comunque deciso che domani gli rifaccio tutto, troppo incasinato.
Mai visto un bordello del genere.
La prima legge della dietetica sembra essere: se il sapore è buono, a te fa male.
Io ho il portatile con la tastiera rotta, alcuni tasti sono rotti ed adesso sto usando la tastiera virtuale ed una esterna del pc fisso. Non so quanto in realtà convenga rifare la tastiera nuova. Sta una ventina di euro, amazon permettendo, l'ha smontata anche e lo rimontata ed adesso sono indeciso sul da farsi.
Che bello iniziare la mattina con la rottura della scheda video geforce del desktop, attivare l'intel integrata e non sentire più l'audio dal lato destro.
Non ho tempo da perderci dietro...
La prima legge della dietetica sembra essere: se il sapore è buono, a te fa male.
crazy.cat ha scritto: sab lug 21, 2018 7:49 am
Che bello iniziare la mattina con la rottura della scheda video geforce del desktop, attivare l'intel integrata e non sentire più l'audio dal lato destro.
Non ho tempo da perderci dietro...
come ti capisco...
ciaooo
Salutone a Zane...padre putativo di...Turbolab... :-)
Mio sito... http://www.cippico.altervista.org
Office 2016 che non vuole lasciarmi salvare un file, perché dice che mi mancano le autorizzazioni, poi vuole che controlli che lo sportellino del floppy sia chiuso.
Aggiornatissimo questo messaggio.
La prima legge della dietetica sembra essere: se il sapore è buono, a te fa male.
Oggi è saltata fuori una tastiera che "dindolava" e quindi non riusciva a lavorarci.
Ci si sono sedute almeno 100 persone in quel posto e nessuno si è mai lamentato, a lei forse "dindolava" il cervello e così la tastiera dava fastidio.
La prima legge della dietetica sembra essere: se il sapore è buono, a te fa male.
crazy.cat ha scritto: mer set 26, 2018 6:11 pm
Oggi è saltata fuori una tastiera che "dindolava" e quindi non riusciva a lavorarci.
Ci si sono sedute almeno 100 persone in quel posto e nessuno si è mai lamentato, a lei forse "dindolava" il cervello e così la tastiera dava fastidio.
Il termine "dindolava" è troppo tecnico, io sono solo un hobbista, riesci a spiegarmelo in modo semplice?
Scusa, ma non ho resistito!
Ma si erano rotti i tasti?
speedyant ha scritto: mer set 26, 2018 11:30 pm
Ma si erano rotti i tasti?
No, la tastiera era nuova, era leggermente piegata e quindi, se spingevi troppo forte si muoveva, dindolava come diceva lei.
Sai i tasti non bisogna digitarli leggermente è necessario prenderli a martellate perché scrivano qualcosa.
Donna dindolante Io
La prima legge della dietetica sembra essere: se il sapore è buono, a te fa male.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.