Galaxy, Nexus, Xperia, Optimus o altri dispositivi "robotici"? Che si tratti di configurare il telefono o tablet, installare una ROM "cucinata" o scambiare quattro chiacchiere sui migliori dispositivi, la community Android si incontra qui.
Ciao, oggi un'amica mi ha chiesto come eliminare dal telfono questi pop up che escono (vi allego foto), per caso è stata beccata dai hijack miner o coesi chiamano?? cosa mi suggerite? io ho pensato di farle cancellare dati e cache dell'app chrome, nel frattempo le ho consigliato di verificare se ha qualche app che si collega a quelle cose. suggerimenti?
Dille di installare Malwarebytes per Android (può anche lasciarlo in versione gratuita, senza attivarlo) e di fare una scansione completa, inclusi i file di sistema.
Se riesce a rimuovere il malware, deve poi cambiare tutte le password configurate nello smartphone.
Dille anche di installare un sistema di filtro pubblicità (come per esempio: Blokada + anche dal PlayStore, tra i vari articoli di CUB3 ne trovi moltissimi di sistemi di blocco pubblicità per Android).
Dille quindi di controllare se si è trovata da tra gli "acquisti" e "abbonamenti" qualcosa che crede di non aver richiesto, ha verosimilmente installato qualche app malevola, che non solo spia, ti bombarda di pubblicità ma ti succhia il credito.
A me sembrano notifiche di qualche sito che dovresti poter disattivare dalle Impostazioni di Chrome, Impostazioni Sito, Notifiche.
Segui comunque anche gli ottimi consigli di leofelix, soprattutto quello di installare un'app (o impostare dei DNS) per bloccare la pubblicità e siti malevoli!!
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Ciao scusate se ho risposto solo oggi, allora siccome non è pratica di telefonia e smanettaenti vari sarà difficile fargli installare malware bites etc... cmq io ci proverò, ho solo capito che è una notifica che le arriva, passando da google chrome,dai tre puntini-impostazioni-impostazioni siti appunto ha trovato i link dove c'era quello che le deva fastidio, ha fatto cancella e reimposta e tutto è rientrato nella norma, non ha voluto fare la cancellazione cronologia perchè ha paura, gliela farò io quando la vedo.
la cosa buona è che non ha mai cliccato su quelle notifiche, le ha lasciate arrivare senza mai fare nulla, installare qualcosa come blokada glielo suggerisco ma so gia che avrà difficoltà... per malware bites proverò ,al limite lo installa e si fa una scansione, poi lo rimuove se non lo vuole.
A proposito di blokada, io tempo fa la installai sul mio wiko e però non ho notato che mi bloccasse le pubblicità durante la navigazione col browser, mentre sul huawei non mi voleva funzionare e non capivo perchè, allora la mollai, quasi quasi la provo di nuovo. Perchè quando leggo qualcosa col browser del telffono esce il mondo di pubblicità e mollo di navigare.
ah, bene, mi fa piacere che la tua amica ha risolto, in effetti quel malware è stato eliminato dal Playstore da aprile di questo anno, anche se potrebbe essere rimasto in qualche store non ufficiale. Quindi CUB3 aveva visto giusto, non che avessi dubbi.
Anche io avuto uno huawei, fino a due anni fa e con Blokada, ma non solo Blokada avevo una serie di problemi, in parte dovuti al fatto che huawei tende a chiudere automaticamente delle app per "Ottimizzare" il dispositivo e ottenendo l'effetto opposto https://dontkillmyapp.com/huawei con PersonalDNS filter (che ora è anche nel Playstore ed è gratis) invece non avevo problemi.
Anche io ho un Wiko come smartphone secondario, monta Android 9, e talvolta trovo disattivato Blokada, ma basta "tappare" perchè si riattivi,
Tuttavia per far sì che Blokada 5 blocchi gran parte dellla pubblicità, phishing, truffe e siti infetti, è preferibile impostare come DNS Adguard.
Anzi è possibile usare solo Adguard come DNS privato pure su android https://telegra.ph/Guide-to-block-ads-w ... root-04-06
Intanto, potresti installare un Browser per Android che blocca la pubblicità come Vivaldi, per esempio (ha un adblocker integrato) o se preferisci Kiwi Browser o Firefox dove è possibile installare estensioni per limitare pubblicità e tracciamento
sexirutto ha scritto: ↑gio ott 21, 2021 7:22 pm
A proposito di blokada, io tempo fa la installai sul mio wiko e però non ho notato che mi bloccasse le pubblicità durante la navigazione col browser...
Se utilizzi Google Chrome, un'altro motivo per cui Blokada o simili potrebbe non funzionare è la Modalità Lite attiva. Questa modalità consente di risparmiare dati durante la navigazione ma poichè tutto (o quasi) il traffico passa dai server di Google, i filtri adblock non riescano ad intercettare il traffico.
Per disattivare questa modalità, basta andare sempre nelle Impostazioni di Chrome e poi Avanzate.
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.