Blumare ha scritto:Magari tra poco c’è anche il supporto ad Opera e Safari !
Il supporto automatico (mediante click alle vecchie versioni di Opera (basate su Presto (fino alla 12.16)) non è possibile (può essere aggiunto manualmente). Le ultime versioni di Opera, essendo basate su Chromium, dovrebbero supportare la funzionalità.
Per quanto riguarda Safari, la situazione è peggiore: che io sappia, con questo browser può essere aggiunto un motore di ricerca esterno solo attraverso un componente aggiuntivo ad-hoc o appogiandosi ad estensioni di terze parti.
Il Safari per Windows non è più aggiornato da tempo , mentre l’ultima versione di Opera è la 19.0.1326.63 ( Windows a 32 bit ) , per aggiungere un motore di ricerca oltre quelli predefiniti si deve inserire il nome , la chiave di ricerca , l’indirizzo , se si usano i “ POST “ anche la “ query di ricerca “ dei POST . C’è anche la voce di “ motori di ricerca aggiunti dalle estensioni “ . Per il momento , non sembra riuscire ad installare il Turbolab.it . Ma hai già sistemato i browser più diffusi dopotutto , solo tu hashcat puoi valutare se ti va di aggiungerne altri .
Blumare ha scritto:Il Safari per Windows non è più aggiornato da tempo
Mi riferivo alla versione nativa su OS X (quella su Windows è endemicamente insicura poiché presenta numerose vulnerabilità irrisolte).
Blumare ha scritto:mentre l’ultima versione di Opera è la 19.0.1326.63 ( Windows a 32 bit ) , per aggiungere un motore di ricerca oltre quelli predefiniti si deve inserire il nome , la chiave di ricerca , l’indirizzo , se si usano i “ POST “ anche la “ query di ricerca “ dei POST . C’è anche la voce di “ motori di ricerca aggiunti dalle estensioni “ . Per il momento , non sembra riuscire ad installare il Turbolab.it . Ma hai già sistemato i browser più diffusi dopotutto , solo tu hashcat puoi valutare se ti va di aggiungerne altri .
Ho controllato e purtroppo, anche con l'ultima versione stabile (19.0.1326.63), il supporto all'OpenSearch non è disponibile. E' possibile sopperire (in parte) mediante la creazione di un'estensione apposita ma non ho intenzione di seguire questa strada perché mi sembra una soluzione parziale ed inutilmente macchinosa. Il motore di ricerca può essere aggiunto manualmente effettuando click col tasto destro del mouse nella casella di ricerca presente nella home page del sito, selezionando l'opzione "Crea motore di ricerca..." (tre click comprendendo il messaggio di conferma).
Caro hashcat , probabilmente Safari per Windows non si è diffuso abbastanza da continuarne il supporto … sarò rimasta solo io ad apprezzare l’intrinseca , impareggiabile bellezza che dà alle pagine ! Lo userò in virtuale .
Ed Opera … adesso ha il motore di ricerca Turbolab.it !
hashcat ha scritto:Completando con QUESTA funzionalità si ottiene (facilmente) l'autodiscovery anche su Google Chrome.
Non vedo nulla in più in quest'articolo rispetto a quanto abbiamo attualmente (e, infatti, noto solo ora Chrome auto-aggiunge il nostro motore a quelli disponibili).
No, avevo letto male io: pensavo che il parametro andasse inserito nel file opensearch.xml. Inoltre, tempo fa, ho disabilitato manualmente l'autodiscovery su Google Chrome.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.