per non parlare di quando si dovevano impostare gli IRQ manualmente smanettando con autoexec.bat, config.sys ed i jumper di schede audio e modemBerga ha scritto:con cui ho dovuto smanettare per un paio di mesi con la sua maledettissima seriale
PC d'epoca: la vostra esperienza "storica"
Regole del forum
- Al3x
- Amministratore

- Messaggi: 4790
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 12:59 pm
- Località: http://127.0.0.1
- Has thanked: 14 times
- Been thanked: 9 times
Re: PC d'epoca: la vostra esperienza "storica"
- farbix89
- Livello: Workstation (10/15)

- Messaggi: 1097
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:39 pm
- Località: Italia
Re: PC d'epoca: la vostra esperienza "storica"
- kap
- Livello: DVD-ROM (5/15)

- Messaggi: 135
- Iscritto il: gio lug 18, 2013 5:55 pm
- Località: car el me car milan
Re: PC d'epoca: la vostra esperienza "storica"
Confermo... il pulsantino turbo del mio secondo pc (un 486 con un disco da 512MB e forse 128MB di ram) era perennemente premuto! Era praticamente un overclock a caldo!palpas ha scritto:Il pulsante Turbo mi sembra che permettesse al PC di utilizzare tutte le sue performance, altrimenti invece andava a regime ridotto per motivi di compatibilità con le applicazioni dell'epocadeveloperwinme ha scritto:Si, ma mai usato (ero troppo piccolo e "spaventato" da quel pulsanteeugenio19911 ha scritto:(anche nei vostri vecchi pc avevano il pulsante turbo?)): a cosa serviva?
Il primo pc invece era un 368 con dos..quanti ricordi..
- Al3x
- Amministratore

- Messaggi: 4790
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 12:59 pm
- Località: http://127.0.0.1
- Has thanked: 14 times
- Been thanked: 9 times
Re: PC d'epoca: la vostra esperienza "storica"
ma sei vecchio allorakap ha scritto: Il primo pc invece era un 368 con dos..quanti ricordi..
e aggiungo tanto vecchio che ricordi male anche la sigla del processore, 386 e non 368 :-D
- kap
- Livello: DVD-ROM (5/15)

- Messaggi: 135
- Iscritto il: gio lug 18, 2013 5:55 pm
- Località: car el me car milan
Re: PC d'epoca: la vostra esperienza "storica"
Al3x ha scritto:ma sei vecchio allorakap ha scritto: Il primo pc invece era un 368 con dos..quanti ricordi..
e aggiungo tanto vecchio che ricordi male anche la sigla del processore, 386 e non 368 :-D
Pignolo, errore di battitura!!
:->
- Al3x
- Amministratore

- Messaggi: 4790
- Iscritto il: mer mag 01, 2013 12:59 pm
- Località: http://127.0.0.1
- Has thanked: 14 times
- Been thanked: 9 times
Re: R: PC d'epoca: la vostra esperienza "storica"
kap ha scritto:Al3x ha scritto:ma sei vecchio allorakap ha scritto: Il primo pc invece era un 368 con dos..quanti ricordi..
e aggiungo tanto vecchio che ricordi male anche la sigla del processore, 386 e non 368 :-D
Pignolo, errore di battitura!!![]()
![]()
:->
- eugenio19911
- Livello: DVD-ROM (5/15)

- Messaggi: 141
- Iscritto il: sab giu 29, 2013 6:20 pm
Re: PC d'epoca: la vostra esperienza "storica"
mai problemi persino l'unità ottica funziona ancora
fra l'altro rispolverando fra le vecchie cose ho trovato delle eprom quanti ricordi
Re: PC d'epoca: la vostra esperienza "storica"
Non ho mai avuto questo piacere, ma non mi dispiace più di tanto... :-DAl3x ha scritto:per non parlare di quando si dovevano impostare gli IRQ manualmente smanettando con autoexec.bat, config.sys ed i jumper di schede audio e modemBerga ha scritto:con cui ho dovuto smanettare per un paio di mesi con la sua maledettissima seriale
- Il Demiurgo
- Livello: DVD-ROM (5/15)

- Messaggi: 115
- Iscritto il: ven mag 03, 2013 7:33 pm
Re: PC d'epoca: la vostra esperienza "storica"
Chi ricorda la consolle Atari vs2600? Bene credo di essere stato uno dei primi folli con cartuccia con emulatore basic .... poi uno spectrum zx un msx come primo pc vero e proprio un 8088 modificato con processore nec v21 albori dell'home it.
Andando avanti un 286 e poi un 486 dx50(notare la mancanza del 2) e per trovare una scheda che supportasse il clock vesa local bus a 50 MHz ho smadonnato non poco.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio