Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e altro

Ti piacciono il sito e la community? Questo è il posto giusto per lasciare commenti, suggerimenti e... critiche.
Regole del forum
Avatar utente
The Walking Dead
Livello: BD-ROM (6/15)
Livello: BD-ROM (6/15)
Messaggi: 297
Iscritto il: lun mag 06, 2013 8:19 pm

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da The Walking Dead »

Rag scusate aggiungo qualcosa sugli ultimi punti di discussione rimasti in sospeso.

Su Ghostsery.
Potremmo elencare in guida entrambe le estensioni lasciando all'utente facoltà di scelta?
Credo sia una soluzione che possa essere una mediazione tra le diverse proposte.


Sulla formattazione a basso livello, io reputo questa scelta forse eccessiva tranne nei casi nei quali questa non sia realmente indispensabile.
In sostanza la nostra idea era di creare una guida di base, estremamente semplice, che possa essere seguita da chiunque, eliminando il più possibile le complessità tipiche di una guida come questa.
Debbo dire che a me era piaciuta molto la forma con cui farbix aveva introdotto questo aspetto nella sua guida su ML.
Una raccomandazione preliminare
se le cose si mettono male e/o la disinfezione richiede troppi interventi, o peggio fallisce, una buona formattazione vi farà risparmiare molto più tempo.

Lasciatela come ultima risorsa, ma tenetela comunque in considerazione.
In sostanza un breve cenno alla possibilità di formattare, con breve descrizione dei motivi.
System
System
Bot ufficiale TurboLab.it
Bot
Messaggi:
Iscritto il: sab dic 31, 2016 6:19 pm
Contatta: Contatta

Re: Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da System » ven set 20, 2013 7:06 pm


[Claudio]

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da [Claudio] »

The Walking Dead ha scritto:In sostanza un breve cenno alla possibilità di formattare, con breve descrizione dei motivi.
@Dead, io sono d'accordo sul fatto di indicare il format come ultima risorsa ma come ho già detto le motivazioni possono essere centinaia, come le spieghiamo in una guida?.

Facciamo un esempio personale: tu sai che ho formattato i miei due computer e sai anche che il notebook lo ho formattato perché volevo installare Win 7 x64 al posto di Win 7 x32 (mi scocciava non poter sfruttare tutta la RAM); però sai anche che ciò che alla fine mi ha spinto a "chiudere la questione" (anticipando il format rispetto alle mie intenzioni) è stato il problema sorto dopo quell'aggiornamento di Google Chrome andato a ...... fatti suoi (altrimenti avrei aspettato ancora).

Questo per dire che non è possibile dare una "motivazione" al format; la motivazione è già in mano all'utente: il problema non è stato risolto.
Avatar utente
The Walking Dead
Livello: BD-ROM (6/15)
Livello: BD-ROM (6/15)
Messaggi: 297
Iscritto il: lun mag 06, 2013 8:19 pm

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da The Walking Dead »

Cla, ti dico la mia. :)
A me piacerebbe che passasse il concetto che, in presenza di macchine fortemente compromesse, la formattazione non è solo un opzione tra le tante, ma l'unica opzione possibile.

Questo è esattamente quanto consiglia Mike Danseglio per esempio.
Once you've identified a rootkit on your system, the remediation options are somewhat limited. Because rootkits can hide themselves, you may not know how long they've been on the system. You also may not know what information the rootkits have compromised. The best reaction to an identified rootkit is to wipe and reinstall the system. Although drastic, this is the only proven method to completely remove rootkits.


Qui http://technet.microsoft.com/en-us/libr ... 12642.aspx

Ed è in un certo senso il parere di MS.
http://www.hwfiles.it/news/microsoft-l- ... 17000.html

Poniamo il caso di una macchina fortemente compromessa, con decine di malware, rootkit, keylogger.
Il punto è che la macchina è andata. :)
Non c'è più niente che questa guida possa fare.

Fingiamo caso che un rootkit alteri il funzionamento del kernel.
Io rimuovo il rootkit...e poi?
Continuo ad usare il pc, con un kernel non più sano? :)

Formatto, reinstallo ed ho la macchina come nuova. :)
Avatar utente
Uomo Senza Sonno
Livello: Workstation (10/15)
Livello: Workstation (10/15)
Messaggi: 1458
Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:05 pm
Località: Sorgono (NU) - Alghero (SS)

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da Uomo Senza Sonno »

Ragazzi, mi intrometto per chiarire una questione fondamentale inerente le infezioni da rootkit, ovvero che in questi casi non è sufficiente formattare normalmente e reinstallare il SO. Poichè la parte nascosta rimane fuori dalla partizione che il SO crea per installarsi, è fortemente probabile che dopo la reinstallazione l'infezione sia ancora pronta ad infettare.
Ammesso che si rimuova l'eseguibile che veicola l'infezione e i drivers, la componente che rimane fuori dalla partizione ha la funzione di reinstallare i drivers dentro la partizione per infettare il SO nuovamente. In tutto questo l'antivirus non può arrivare per pulire, ma può solo segnalarne la presenza.

Quindi formattare solo il SO non è una soluzione efficace, anzi diventa solo una perdita di tempo (solo se si è in presenza di infezioni rootkit, in altri casi è sicuramente la soluzione più rapida per avere un sistema pulito). Piuttosto, conviene effettuare una formattazione a basso livello con lo strumento distribuito della casa produttrice del disco, oppure uno zerofilling impartito con il comando dd dal terminale di qualsiasi distribuzione linux.
Siamo come l'Araba Fenice
Avatar utente
hashcat
Livello: Storage Area Network (12/15)
Livello: Storage Area Network (12/15)
Messaggi: 1946
Iscritto il: gio mag 02, 2013 4:13 pm

Re: R: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e

Messaggio da hashcat »

The Walking Dead ha scritto:Formatto, reinstallo ed ho la macchina come nuova. :)
Questa affermazione puó essere considerata valida (a patto di escludere minacce particolarmente ostiche come quelle che attaccano il bios) solo nel caso si esegua una formattazione a basso livello (o wiping del disco) e, volendo essere pignoli, bisognerbbe effettuarla tramite il comando ATA Secure Erase (integrato nel firmware del disco).
“The quieter you become, the more you can hear”
[Claudio]

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da [Claudio] »

Ragazzi, io capisco tutte le vostre ragioni, ma forse stiamo sconfinando.

La guida non si propone di risolvere un problema specifico (vedasi reply di @uomo senza sonno, e in quel caso si interverrebbe seguendo procedure diverse da quella proposta); allo stesso modo non si propone di raggiungere obiettivi di formazione utente complessi (vedi questione formattazione a basso livello).

Si era posto di specificare un semplice concetto che si traduce in questo: "se non raggiungi l'obiettivo di pulire il computer attraverso gli strumenti proposti in questa guida generica, hai a disposizione una ultima opzione: la formattazione".

E la motivazione (quella che @Dead vorrebbe si specificasse e non si può specificare perché, come ho già avuto modo di dire, le motivazioni sono diverse e variano da utente ed utente), è già chiara e ben spiegata in quella frase.

Poi, se dopo "formattazione" si vuole rafforzare il concetto, aggiungendo:
Formatto, reinstallo ed ho la macchina come nuova
non costa nulla, ma credo l'utente ne sia pienamente consapevole (almeno si spera).

Insomma, forse stiamo "spaccando il capello in quattro" su una questione che, in definitiva, ha poca attinenza con questa guida.

Chiaramente, questo è il mio punto di vista; poi, non ci sono problemi ad inserire ulteriori informazioni nella guida, se considerati necessari.
Avatar utente
hashcat
Livello: Storage Area Network (12/15)
Livello: Storage Area Network (12/15)
Messaggi: 1946
Iscritto il: gio mag 02, 2013 4:13 pm

Re: R: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e

Messaggio da hashcat »

[Claudio] ha scritto:Ragazzi, io capisco tutte le vostre ragioni, ma forse stiamo sconfinando.
Sono d'accordo. La mia opionione è che piuttosto che introdurre spiegazioni generiche ed incomplete che portano a conclusioni errate, sia da prediligere la strada che semplifica la guida (eventualmente menzionando meno concetti) ma trattandoli in maniera completa ed esatta (escludendo per quanto possibile le eventuali ambiguità).
Esempio: nell'articolo viene menzionata come ultima risorsa (o "metodo salva-tempo") l'operazione della formattazione del disco, si descrivono gli effetti che essa comporta specificando che in casi particolari l'operazione "tradizionale" potrebbe non essere sufficiente. Per il motivo precedentemente esposto si accenna che è presente un ulteriore livello di pulizia (la formattazione a basso livello) evidenziandone in maniera sintetica le differenze (i benefici).
“The quieter you become, the more you can hear”
Avatar utente
Uomo Senza Sonno
Livello: Workstation (10/15)
Livello: Workstation (10/15)
Messaggi: 1458
Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:05 pm
Località: Sorgono (NU) - Alghero (SS)

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da Uomo Senza Sonno »

hashcat ha scritto: La mia opionione è che piuttosto che introdurre spiegazioni generiche ed incomplete che portano a conclusioni errate, sia da prediligere la strada che semplifica la guida (eventualmente menzionando meno concetti) ma trattandoli in maniera completa ed esatta (escludendo per quanto possibile le eventuali ambiguità).
Non posso che essere pienamente d'accordo con questa affermazione.
[Claudio] ha scritto:La guida non si propone di risolvere un problema specifico (vedasi reply di @uomo senza sonno, e in quel caso si interverrebbe seguendo procedure diverse da quella proposta); allo stesso modo non si propone di raggiungere obiettivi di formazione utente complessi (vedi questione formattazione a basso livello).
Credimi, l'obiettivo finale della guida non mi è mai sfuggito di mente ;).
Tuttavia, quanto ho scritto approfondisce una tematica alla quale in caso di commenti da parte di altri utenti si deve essere in grado di fornire una motivazione più che valida ed esauriente. Se viene a mancare una buona risposta, significa che non sappiamo a fondo cosa scriviamo, e non ci facciamo una grande figura con chi fa le domande.
Quanto ho scritto nel post precedente non è un'integrazione alla guida, ci mancherebbe :) , ma una considerazione che altri utenti potrebbero fare commentando l'articolo.
Se affrontate il tema della formattazione come ultima spiaggia, e quindi fate un paragrafo a parte, spiegate a grandi linee cosa conviene più fare in alcuni casi piuttosto di altri ed il perchè ;)
Siamo come l'Araba Fenice
Avatar utente
The Walking Dead
Livello: BD-ROM (6/15)
Livello: BD-ROM (6/15)
Messaggi: 297
Iscritto il: lun mag 06, 2013 8:19 pm

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da The Walking Dead »

[Claudio] ha scritto: Si era posto di specificare un semplice concetto che si traduce in questo: "se non raggiungi l'obiettivo di pulire il computer attraverso gli strumenti proposti in questa guida generica, hai a disposizione una ultima opzione: la formattazione".
Ok rag vada per questa versione. :)
Senza specificare le motivazioni (mi sembra siate tutti d'accordo).

Mentre per quanto riguarda la formattazione a basso livello ne facciamo cenno, ne facciamo un breve cenno o non ne parliamo?
Avatar utente
crazy.cat
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 13177
Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
Località: Noventa Padovana
Contatta:

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da crazy.cat »

The Walking Dead ha scritto:
[Claudio] ha scritto: Si era posto di specificare un semplice concetto che si traduce in questo: "se non raggiungi l'obiettivo di pulire il computer attraverso gli strumenti proposti in questa guida generica, hai a disposizione una ultima opzione: la formattazione".
"Ci possono essere dei casi di infezione particolarmente gravi, vedi rootkit che attaccano i settori di boot del disco fisso o si annidano nel bios, che richiedono interventi particolari e mirati, se vi trovate in uno di questi casi, vi invitiamo ad aprire una discussione nel forum in modo che possiamo aiutarvi."
E qui chiudiamo.

Se poi un giorno si riuscirà a fare articoli sulla formattazione a basso livello usando i tool specifici allora si potrà ampliare la guida iniziale mettendo i riferimenti.
Alla fine un pc con i servizi distrutti o tutti gli eseguibili infetti può essere più comune di uno con il boot compromesso da rootkit, cerchiamo di rimanere sul più semplice possibile.
Per le cose difficili ci attrezzeremo.
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
[Claudio]

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da [Claudio] »

Facciamo in questo modo: cerco di sintetizzare (in che termini ancora non lo so) questi due concetti (non si può negare rivestano importanza da portare all'attenzione dell'utente):
hashcat ha scritto:Esempio: nell'articolo viene menzionata come ultima risorsa (o "metodo salva-tempo") l'operazione della formattazione del disco, si descrivono gli effetti che essa comporta specificando che in casi particolari l'operazione "tradizionale" potrebbe non essere sufficiente. Per il motivo precedentemente esposto si accenna che è presente un ulteriore livello di pulizia (la formattazione a basso livello) evidenziandone in maniera sintetica le differenze (i benefici).
Uomo Senza Sonno ha scritto:Ragazzi, mi intrometto per chiarire una questione fondamentale inerente le infezioni da rootkit, ovvero che in questi casi non è sufficiente formattare normalmente e reinstallare il SO.
Quindi formattare solo il SO non è una soluzione efficace, anzi diventa solo una perdita di tempo (solo se si è in presenza di infezioni rootkit ……)
crazy.cat ha scritto:Se poi un giorno si riuscirà a fare articoli sulla formattazione a basso livello usando i tool specifici allora si potrà ampliare la guida iniziale mettendo i riferimenti.
Questo è un articolo interessante da avere a disposizione.

Questa sera integro la bozza della seconda parte della guida con i concetti sopra evidenziati, e la pubblico.

Dovete solo scusami se vado a rilento, purtroppo il tempo a disposizione è quello che è.

Una sola nota per @Dead: per le estensioni, per ora, lasciamo tutto come d'accordo (ADBlock e niente Ghostery); ho disinstallato Ghostery, reinstallato ADBlock Plus e attivato queste liste e lo sto testando:

Immagine

Purtroppo noto alcuni problemi con i filtri personalizzati; faccio un esempio: se aggiungo una delle tante toolbar interne che oramai sono presenti in diversi siti web, fino a quando resto nella sessione il filtro funziona; se il giorno dopo torno sullo stesso sito web, ecco che, benchè sia presente nella lista dei filtri, la toolbar si ripropone e sono costretto a ricreare il filtro.
Ora devo capire se è un problema dell'estensione, se è un problema di Chrome oppure una questione ADB/Google/ecc. (e questo sarebbe forse più spiegabile, perché è risaputo che ADB non blocca proprio tutto), oppure un problema derivante da una configurazione "più forzata" di CCleaner.
Avatar utente
hashcat
Livello: Storage Area Network (12/15)
Livello: Storage Area Network (12/15)
Messaggi: 1946
Iscritto il: gio mag 02, 2013 4:13 pm

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da hashcat »

[Claudio] ha scritto:Purtroppo noto alcuni problemi con i filtri personalizzati; faccio un esempio: se aggiungo una delle tante toolbar interne che oramai sono presenti in diversi siti web, fino a quando resto nella sessione il filtro funziona; se il giorno dopo torno sullo stesso sito web, ecco che, benchè sia presente nella lista dei filtri, la toolbar si ripropone e sono costretto a ricreare il filtro.
Ora devo capire se è un problema dell'estensione, se è un problema di Chrome oppure una questione ADB/Google/ecc. (e questo sarebbe forse più spiegabile, perché è risaputo che ADB non blocca proprio tutto), oppure un problema derivante da una configurazione "più forzata" di CCleaner.
Potresti fare un esempio concerto? (così provo a verificare se il problema è riproducibile anche qui).

:)

P.S.: Un paio di anni fa, Adblock Plus per Google Chrome era piuttosto limitato rispetto alla versione originale su Firefox. Non sono sicuro ma credo che ormai questo comportamento non persista.
“The quieter you become, the more you can hear”
[Claudio]

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da [Claudio] »

hashcat ha scritto:Potresti fare un esempio concerto? (così provo a verificare se il problema è riproducibile anche qui).
Prova con il sito del Corriere della Sera; a fondo pagina si presenta una toolbar integrata di colore verde; crei il filtro, poi vedi se lo mantiene.
Inizio a pensare che ADB per Chrome non sia cosi perfetto.

Giovedi ho il pomeriggio libero, sistemo la bozza della seconda parte e la pubblico.
Avatar utente
hashcat
Livello: Storage Area Network (12/15)
Livello: Storage Area Network (12/15)
Messaggi: 1946
Iscritto il: gio mag 02, 2013 4:13 pm

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da hashcat »

[Claudio] ha scritto:Prova con il sito del Corriere della Sera; a fondo pagina si presenta una toolbar integrata di colore verde; crei il filtro, poi vedi se lo mantiene.
Inizio a pensare che ADB per Chrome non sia cosi perfetto.
Ho creato un filtro personalizzato e funziona (Firefox).

Immagine

Prova con il filtro che ho scritto e dimmi se funziona:

Codice: Seleziona tutto

||js2.corriereobjects.it/includes2007/static/js_libs/multibar.js
;)
“The quieter you become, the more you can hear”
Avatar utente
The Walking Dead
Livello: BD-ROM (6/15)
Livello: BD-ROM (6/15)
Messaggi: 297
Iscritto il: lun mag 06, 2013 8:19 pm

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da The Walking Dead »

A questo proposito entra in scena anche il nuovo plugin di Avast.
Immagine

Tenderei a non consigliarlo, è ancora in beta.
Avatar utente
crazy.cat
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 13177
Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
Località: Noventa Padovana
Contatta:

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da crazy.cat »

[Claudio] ha scritto:@Crazy, sul sito c'è un articolo che spieghi come di accede al BIOS per modificare la sequenza di BOOT? (mi serve il link da aggiungere alla parte relativa a Kaspersky Rescue Disk).Se non ci fosse, hai intenzione di predisporlo?.
Articolo pronto http://turbolab.it/94
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
[Claudio]

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da [Claudio] »

crazy.cat ha scritto:Articolo pronto http://turbolab.it/94
@Crazy, mi scuso principalmente con te (e naturamente anche con gli altri), ma gli impegni personali e di lavoro crescono e non ho maniera e tempo disponibile per portare a termine il lavoro.
Se qualcuno volesse scrivere la seconda parte della guida (gli elementi necessari ci sono), gli sarei grato (altrimenti si dovrà aspettare che trovi il tempo necessario, ma non posso garantire quando).
Avatar utente
crazy.cat
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 13177
Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
Località: Noventa Padovana
Contatta:

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da crazy.cat »

[Claudio] ha scritto:
crazy.cat ha scritto:Articolo pronto http://turbolab.it/94
@Crazy, mi scuso principalmente con te (e naturamente anche con gli altri), ma gli impegni personali e di lavoro crescono e non ho maniera e tempo disponibile per portare a termine il lavoro.
Se qualcuno volesse scrivere la seconda parte della guida (gli elementi necessari ci sono), gli sarei grato (altrimenti si dovrà aspettare che trovi il tempo necessario, ma non posso garantire quando).
Mandami via mail tutto quello che avevi di pronto.
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
Avatar utente
The Walking Dead
Livello: BD-ROM (6/15)
Livello: BD-ROM (6/15)
Messaggi: 297
Iscritto il: lun mag 06, 2013 8:19 pm

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da The Walking Dead »

Rag io sono disponibile per terminare la seconda parte della guida. :)
Avatar utente
crazy.cat
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 13177
Iscritto il: mer mag 01, 2013 4:02 pm
Località: Noventa Padovana
Contatta:

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da crazy.cat »

The Walking Dead ha scritto:Rag io sono disponibile per terminare la seconda parte della guida. :)
allora è tutta tua... :)
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
Avatar utente
The Walking Dead
Livello: BD-ROM (6/15)
Livello: BD-ROM (6/15)
Messaggi: 297
Iscritto il: lun mag 06, 2013 8:19 pm

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da The Walking Dead »

crazy.cat ha scritto:
The Walking Dead ha scritto:Rag io sono disponibile per terminare la seconda parte della guida. :)
allora è tutta tua... :)
Grazie crazy.
Non mi sembrava giusto far fare a te questo lavoro. :)

@Claudio
Puoi ricapitolarmi gli argomenti che dovrei trattare in questa seconda parte?
Visto che ci stavi lavorando tu, non vorrei dimenticarne qualcuno.

PS: se appena possibile mi invii la tua bozza, ci lavoro subito sopra in modo da terminarla al più presto.
Avatar utente
The Walking Dead
Livello: BD-ROM (6/15)
Livello: BD-ROM (6/15)
Messaggi: 297
Iscritto il: lun mag 06, 2013 8:19 pm

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da The Walking Dead »

Cla puoi passarmi la tua bozza appena ti è possibile?
Grazie. :)
[Claudio]

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da [Claudio] »

The Walking Dead ha scritto:Cla puoi passarmi la tua bozza appena ti è possibile?
Eccomi; allora @Dead di pronto non c'era nulla se non quella parte di bozza già pubblicata nella discussione, che riassumo:

========================

Nel caso in cui la procedura standard non abbia risolto (o risolto solo parzialmente) i problemi riscontrati sul computer, si suggerisce di scaricare ed eseguire una ulteriore scansione con KASPERSKY VIRUS REMOVAL TOOL.
Anche in questo caso, sarà necessario allegare il report che verrà prodotto.
Maggiori informazioni su KASPERSKY VIRUS REMOVAL TOOL sono reperibili METTERE LINK ARTICOLO TL.

Nella eventualità in cui:
1) anche dopo aver eseguito KASPERSKY VIRUS REMOVAL TOOL permangano problemi;
2) il computer non sia gestibile o bloccato da virus e processi in esecuzione correlati a malware;
3) non sia consentito avviare il computer neppure in modalità provvisoria;
l’ultima opzione disponibile per cercare di risolvere il problema, è scaricare KASPERSKY RESCUE DISK 10.
Una volta scaricato il tool:
A) masterizzare la ISO scaricata;
B) accedere al BIOS e modificare la SEQUENZA DI BOOT in maniera che, all’avvio, il computer parta da lettore CD;
C) inserire nel lettore il CD appena creato e riavviare di computer;
D) seguire le istruzioni che verranno rilasciate per l’esecuzione di KASPERSKY RESCUE DISK 10.
Al termine della scansione, allegare il report che verrà prodotto.
Maggiori informazioni su KASPERSKY RESCUE DISK 10 sono reperibili METTERE LINK ARTICOLO TL.
Maggiori informazioni su come modificare la SEQUENZA DI BOOT sono reperibili sono reperibili in questo articolo.
Se anche quest’ultima opzione fallisce, non resta che procedere con la FORMATTAZIONE DEL COMPUTER del computer, la reinstallazione del sistema operativo e degli eventuali software necessari.
Avatar utente
The Walking Dead
Livello: BD-ROM (6/15)
Livello: BD-ROM (6/15)
Messaggi: 297
Iscritto il: lun mag 06, 2013 8:19 pm

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da The Walking Dead »

[Claudio] ha scritto:
Se anche quest’ultima opzione fallisce, non resta che procedere con la FORMATTAZIONE DEL COMPUTER del computer, la reinstallazione del sistema operativo e degli eventuali software necessari.
Grazie Cla, me ne sto occupando da adesso.
Quando arriviamo a questo passaggio, volete che inserisca i link relativi agli articoli riguardanti la formattazione?

Sul forum abbiamo un articolo riguardante la formattazione di WINDOWS XP a questo link.
http://turbolab.it/39

E uno riguardante la formattazione a basso livello.
http://turbolab.it/72

Li inseriamo nella guida oppure no?

Terminato questo passaggio e messo a posto i pochi link mancanti nella bozza (cosa che ho già fatto) quali altri argomenti debbo affrontare in questa seconda parte?
Se non ricordo male dovremmo parlare delle estensioni per il browser?
C'è altro?
Avatar utente
The Walking Dead
Livello: BD-ROM (6/15)
Livello: BD-ROM (6/15)
Messaggi: 297
Iscritto il: lun mag 06, 2013 8:19 pm

Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da The Walking Dead »

Bozza sul capitolo estensioni.
Ho cercato di semplificare ogni passaggio, demandando agli articoli sul forum, le istruzioni d'uso.
Vi convince?


ESTENSIONI PER IL BROWSER INTERNET:
Il browser internet è in genere tra le applicazioni software più esposte.
Per questo motivo, si rende necessario fare uso di componenti aggiuntivi, plug-in o estensioni, che ne migliorino l'esperienza d'uso e ne accentuino la sicurezza.
Nell'eventualità in cui questo sia già stato parzialmente o totalmente compromesso dalla presenza di toolbar, motori di ricerca o home page non gradite, fate riferimento a questo articolo per rimuovere e ripristinare le impostazioni del browser in uso: Ripristinare le impostazioni dei principali browser dopo un’infezione da PUP.

Alcune tra le pricipali estensioni in ambito sicurezza, disponibili per tutti i browser più diffusi, sono:
1)Adblock Plus, rimuove banner pubblicitari e siti di monitoraggio in genere, dalle pagine internet.
Dopo aver proceduto all'installazione, aggiungere le liste di cui si necessita.
Per un uso di base si consiglia quantomeno di selezionare la voce "disabilità tracciamento".
La lista "Malware blocking" rimuove i domini noti per essere infetti, quella denominata "Removal social media buttons" rimuove l'integrazione di social media.
Maggiori informazioni su questo componente aggiuntivo sono reperibili qui.

2)WOT, estensione di reputazione dei siti web.
Componente aggiuntivo di tipo "comunitario" che, sulla base dell'esperienza di milioni di utenti in tutto il mondo, classifica l'attendibilità delle pagine internet.
Maggiori informazioni su questo componente aggiuntivo sono reperibili qui.
System
System
Bot ufficiale TurboLab.it
Bot
Messaggi:
Iscritto il: sab dic 31, 2016 6:19 pm
Contatta: Contatta

Re: Re: Titolo: Procedura standard rimozione virus, malware e al

Messaggio da System » gio ott 03, 2013 10:30 pm


Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio