Gran canaglie... ovviamente hanno subito smentito che venisse intercettato il traffico a scopi pubblicitari..
Ho letto anche il post scritto sul proprio blog dall'utente che si è accorto dell'invio delle informazioni personali in chiaro ad LG.. robe dell'altro mondo..
Non discutere mai con un imbecille.. ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza!
Essere 'spiati' per una questione di sicurezza,mi potrebbe andare pure bene.
Essere spiati in questo , e altri modi *** ,vuol dire che stiamo sbarcando su un lunario molto preoccupante.
Pene e sanzioni esemplari,altrimenti "questi" o "quegli altri" , fanno un piccolo conto matematico;e se il gioco vale la candela se ne stra fregano anche delle multe.
Avevo letto (circa una decina di giorni fa), con rammarico, questa notizia; purtroppo stenta a sorprendermi.
Ormai, pratiche discutibili di questo genere, o peggiori, sono divenute la norma anche (forse soprattutto ??) per i marchi noti.
Mi viene sempre più da pensare che invece di uno smart tv sia meglio un vecchio tv LCD (con ingresso HDMI) con RaspBerry Pi e la sua bella Raspian GNU/Linux installata...
Volendo esistono distro preconfigurate ed ottimizzate per l'utilizzo da Mediacenter (utilizzando XBMC) come OpenELEC, Raspbmc e Xbian.
In passato mi è capitato di provare OpenELEC e mi è sembrata ben fatta.
P.S.: Il Raspberry supporta il multiboot di più distro.
P.S.2: Il Raspberry non è un dispositivo libero:
FSF ha scritto:The Raspberry Pi requires nonfree software to start up. It can't reach
the point of executing free software unless this nonfree program is
part of the installed system software.
The startup program is, in fact, the same program that runs the GPU
and the video decoding hardware. Thus, the GPU and the video
decoding hardware are unusable in the free world, but these jobs can
be done with free software on the CPU.
P.S.3: Un'alternativa completamente libera (software + hardware) è rappresentata da OLinuxXino
Io penso che truffa sia una parola forte, forse troppo in questo caso...
... opterei per qualcosa di efficace ma che esponga meno l'autore/gli autori...
... le prime che mi vengono in mente sono "una cantonata per l'utente", "una fregatura", "un'insidia" (interpretabile sia nel senso di prodotto allettante, in grado di attrarre l'utente che come rischio, pericolo per la privacy), "una scelta discutibile" o "una scelta sconsigliabile".
cazzeggio a parte, mi è oscuro il modo in cui questi geni possano prendere il controllo di un apparecchio che si trova dentro una rete casalinga. Presuppone che conoscano l'indirizzo privato ed in qualche modo riescano, dall'esterno, a lanciare un exploit per prenderne in controllo. Forse partono da una macchina infetta all'interno della rete o in primis prendono il controllo del router?
Insomma non credo che il problema sia da imputare esclusivamente alla sola vulnerabilità di questi apparecchi, arrivarci richiede una escalation che sicuramente coinvolge altri attori, non ultimo quello di sfruttare vulnerabilità del network del produttore cui questi elettrodomestici si collegano
Piace molto anche a me...
... è un'ottima dimostrazione di come si possono analizzare i dispositivi di largo consumo se non ci si lascia influenzare dai nomi altisonanti delle tecnologie utilizzate, dal marchio, dalla moda delle sagome ultrasottili, delle linee accattivanti e delle plastiche luccicanti (ovvero la superficie), si guarda oltre, là dove l'utente normale "non vede"...
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.