Come ho ripristinato il BIOS corrotto del mio portatile Acer

Hai l'alimentatore rotto? devi cambiare la scheda video o ti serve un parere per scegliere fra AMD e Intel? Questo è lo spazio dedicato a queste tematiche, ma anche a stampanti, switch, display e periferiche assorte tutte.
Regole del forum
Rispondi
Avatar utente
CUB3
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 4066
Iscritto il: lun gen 26, 2015 10:13 am

Come ho ripristinato il BIOS corrotto del mio portatile Acer

Messaggio da CUB3 »

ATTENZIONE: nonostante la procedura descritta sia risultata funzionante, non posso garantire che lo sia sempre, pertanto non mi assumo nessuna responsabilità se qualcuno volesse provarla!


Qualche tempo fa, ho dovuto sostituire il monitor del mio portatile, lavoro che ho fatto personalmente. Operazione preliminare per un intervento sull'hardware di un portatile è scollegare la batteria, intervento semplicissimo se questa è rimovibile, poco più complessa se, come nel mio caso, non lo è. Credo che questa sia stata la causa del problema che ho riscontrato qualche giorno fa: impossibile accedere all'UEFI per cambiare le impostazioni; premendo F2 all'avvio appariva solo un cursore bianco fisso in alto a sinistra senza possibilità di interazione alcuna. :acch :mad:

Il sistema operativo installato (OpenSUSE) si avviava e il computer funzionava perfettamente, quindi non era poi un problema grave ma non potevo lasciarlo così: il mio computer deve funzionare come voglio io :bam e poi dovevo fare i conti anche con la configurazione che avevo fatto nell'UEFI (protetto da password) che impedisce l'avvio di ogni altro sistema che non avessi precedentemente autorizzato. :muro

Per prima ho contattato l'assistenza Acer :caffe chiedendo se ci fosse una qualche procedura che potevo utilizzare per ripristinare il BIOS ma, ovviamente, mi viene risposto che c'è solo una cosa da fare: spedirglielo per valutare meglio la situazione ed emettere un preventivo di riparazione dato che il portatile non è più in garanzia. Viene anche specificato che se non avessi accettato il preventivo, avrei comunque dovuto pagare poco più di 30€ per la gestione della pratica. Quindi è lecito presumere che la spesa finale della riparazione sarebbe stata superiore (ma comunque, dato il lavoro necessario, voglio sperare, contenuta) a cui vanno aggiunte le spese di spedizione ovviamente a mio carico. La cosa che mi scoccerebbe di più, non è tanto la spesa (che comunque risulterà eccessiva per il tipo di riparazione necessario...) quanto rimanere senza il mio portatile (in effetti, perfettamente funzionante) per alcuni giorni. :confused

Per fortuna su internet si trova di tutto e dopo alcune ricerche sono riuscito a trovare una procedura che sembra funzionare (non lo garantisco!) con tutti i portatile Acer per il ripristino del BIOS. :eccitato
Vale la pena provare, a spedirlo all'assistenza sono sempre in tempo. :armato

La procedura prevede di preparare un chiavetta USB (in alcuni casi si indica di dimensioni non superiori ai 2GB, io però ne ho utilizzata una da 4GB) formattandola in fat32, scaricare l'ultimo aggiornamento del BIOS per il proprio modello di computer dal sito di supporto ufficiale di Acer, scompattare l'archivio scaricato per estrarre l'eseguibile, utilizzare 7zip (o altro) per scompattare l'eseguibile.
A questo punto molte guide o video indicano di mettere tutti i file o solo alcuni nella chiavetta USB ma a me non ha mai funzionato.
Per portare a termine la procedura nel modo corretto è sufficiente solo il file con estensione .FD ma deve essere rinominato in un certo modo per far sì che venga riconosciuto.
Immagine
Il problema è: qual'è il nome corretto da utilizzare?
Dopo altre ricerche, ho scoperto che questo può essere trovato in un altro dei file estratti dall'eseguibile e, nel mio caso, dal file platform.ini alla sezione [MULTI_FD], voce FD#01
Immagine
A questo punto, pronta la chiavetta con il file correttamente rinominato, non mi rimane che incrociare le dita, spegnere il computer, collegare l'alimentatore, premere contemporaneamente i tasti Fn ed ESC e infine accendere il computer premendo brevemente il tasto di accensione. Molte guide e video dicono di rilasciare i tasti Fn + Esc quando la ventola di raffreddamento inizia a girare al massimo ma nel mio caso la ventola rimaneva ferma; il momento giusto per rilasciare i tasti era quando si accendeva la retroilluminazione della tastiera.

Pochi secondi, un paio di tentativi di avvio e infine l'avvio del sistema operativo. Riavvio di nuovo, premo F2 e appare la richiesta di password ( :vai ), la digito e sono di nuovo dentro l'UEFI! :ballo :ballo :ballo
Tutta la procedura, al netto delle ricerche sul web, ha richiesto meno di 5 minuti ed è costata circa 0€.

Colgo l'occasione per mandare un caro saluto all'assistenza Acer con la quale, in passato, avevo già avuto a che fare! :ciao
"Let me tell you a secret: when you hear that the machine is “smart”, what it actually means is that it’s exploitable." Mikko Hypponen
System
System
Bot ufficiale TurboLab.it
Bot
Messaggi:
Iscritto il: sab dic 31, 2016 6:19 pm
Contatta: Contatta

Re: Come ho ripristinato il BIOS corrotto del mio portatile Acer

Messaggio da System » mer mag 22, 2024 5:48 pm


Avatar utente
cippico
Livello: Rack 42U (13/15)
Livello: Rack 42U (13/15)
Messaggi: 2000
Iscritto il: gio mag 16, 2013 6:16 pm
Contatta:

Re: Come ho ripristinato il BIOS corrotto del mio portatile Acer

Messaggio da cippico »

:clap :clap
Salutone a Zane...padre putativo di...Turbolab... :-)
Mio sito... http://www.cippico.altervista.org
System
System
Bot ufficiale TurboLab.it
Bot
Messaggi:
Iscritto il: sab dic 31, 2016 6:19 pm
Contatta: Contatta

Re: Re: Come ho ripristinato il BIOS corrotto del mio portatile Acer

Messaggio da System » gio mag 23, 2024 1:29 pm


Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio