Hai l'alimentatore rotto? devi cambiare la scheda video o ti serve un parere per scegliere fra AMD e Intel? Questo è lo spazio dedicato a queste tematiche, ma anche a stampanti, switch, display e periferiche assorte tutte.
Salve a tutti,
purtroppo con mio malinquore, sono arrivato ad un punto a cui non posso più venir meno: cambiare il mio pc.
Visto che mi risulta inpossibile entrare anche nei siti della PA ho deciso di fare questo fatidico passo.
Il fatto è che non ho la più minima idea su dove potermi orientare.
Pensavo inizialmente di prendere un mini pc visto il mio non grande budget. Qualcuno lo usa e puo darmi qualche indicazione tenendo conto che principalmente lo uso per navigare in internet, e i programmi che solitamente adopero vanno dallla videoscrittura( office/libreoffice), fotoritocco (photoshop), fusion 360 e vari simulatori di elettronica (spice,, isis,,kicad) e tenendo presente che come os sarei indirizzato verso win11 visto che ormai la versione prescedente sta volgendo verso la sua fine.
Grazie 1000
Salve, prima di consigliare è meglio sapere le caratteristiche del pc attuale in uso e soprattutto il sistema operativo che vi è installato. Per le cose elencate come utilizzo un pc nuovo moderno sarebbe sfruttato nenache al 30% delle sue possibilità.
Poi bisogna sapere se deve essere comprato nuovo o usato. Se non si hanno problemi di spazio optare per un mini pc molto compatto non è l'ideale per motivi di facilità di manutenzione e di aggiornamento/sostituzione delle componenti interne (per es. il semplice alimentatore non è a dimensioni standard, quindi un po' più difficile da reperire e più costoso).
Ciao Aceral ,
ti ringrazio per la tua risposta.
Avendo già adesso un desktop non ho problemi di spazio. Il mio problema principale e sapere su quale scheda e cpu rivolgere la mia attenzione,poi se troverò anche un usato tanto meglio. Attualmente ho un ASRock N68C-S UCC con cpu AMD Athlon(tm) 64 X2 Dual Core Processor 5600+
con installato win 7
In effetti quello è ormai un po' al limite per un uso decente. Come indirizzo generale, per gli usi elencati per trovarsi a posto per un po' di anni, può optare per la sostituzione della scheda madre con una con processore i5 ed 8 gb di ram. Sostituendo scheda e ram dovrebbe poter mantenere tutte le altre componenti del pc. Per il sistema operativo, se vuole aggiornare anche quello, si potrebbe procurare un windows 10 ma la versione LTSC che è in pratica un 10 spogliato di tutte le miriadi di funzioni e accessori che un utente normale non usa cioè gadget, notizie, meteo, programmi xbox ecc. ecc. (quindi molto simile al 7).
Ovviamente poi dovrà formattare e reinstallare tutto da capo. Se ha soldi in avanzo può acquistare anche un ssd ed installare lì ex novo il sistema operativo ed i programmi. Il disco meccanico vecchio (se non ha troppe migliaia di ore di utilizzo) lo può comunque collegare e tenerlo come secondario per il salvataggio dei dati personali, documenti, ecc., In ogni caso, come regola, se ha dati da conservare su hd, preferisca sempre quelli vecchi meccanici classici rispetto agli ssd.
ok ti ringrazio. potendo fare un paragone tra le cpu intel e amd quale sarebbe da prediligere? ci sono poi le schede con installat( saldati) i processori. Sono da tenere in considerazione a libello di prestazioni, tralaschiando ovviamente l'impossibilità di sostituire gli stessi in caso di aggiornamento o di malfunzionamento,che ad esperienza personale non mi è mai capitato di fare, ma di certo con il vantaggio di un maggior risparmio economico?
grazie
Ho a che fare soprattutto con Intel, ma questione di gusti personali. Può verificare su internet l'equivalente dell'i5/i7 e scegliere il corrispondente processore AMD di conseguenza. Schede con processori saldati le sconsiglio, non ne ho mai avute sottomano quindi non le conosco.
speedyant ha scritto: ↑lun dic 16, 2024 5:45 pm
Si può anche rimanere con un i3.
Poi avere una "capacità di spesa" sarebbe interessante.
Infatti io uso ancora un i3, potrebbe essere anche una soluzione più economica valida. In effetti senza capacità di spesa è difficile dare indicazioni precise. OTTIMO non aver scritto budget, odio non usare i termini italiani quando ci sono! Io li abolirei tutti gli inglesismi traducibili.
aceral ha scritto: ↑lun dic 16, 2024 2:19 pm
Come indirizzo generale, per gli usi elencati per trovarsi a posto per un po' di anni, può optare per la sostituzione della scheda madre con una con processore i5 ed 8 gb di ram. Sostituendo scheda e ram dovrebbe poter mantenere tutte le altre componenti del pc. Per il sistema operativo, se vuole aggiornare anche quello, si potrebbe procurare un windows 10 ma la versione LTSC che è in pratica un 10 spogliato di tutte le miriadi di funzioni e accessori che un utente normale non usa cioè gadget, notizie, meteo, programmi xbox ecc. ecc. (quindi molto simile al 7).
Per quanto riguarda le generazioni da quale numero è bene tenerle in considerazione ( sia intel che amd). per quanto riguarda il os pernsavo di installare win 11 visto che win 10 ha ancora solo un anno di suppotro.
grazie
Se vuoi andare sul sicuro parti da un i5 base, il sistema operativo 11 scegli ltsc che non ha la marea di ciarpame che appesantisce in maniera considerevole processore, ram, ecc..
aceral ha scritto: ↑gio dic 19, 2024 12:31 pm
Se vuoi andare sul sicuro parti da un i5 base, il sistema operativo 11 scegli ltsc che non ha la marea di ciarpame che appesantisce in maniera considerevole processore, ram, ecc..
cosa intendi per" i5 base"? di che generazione ?e invece per quanto riguarda gli amd da quale generazione mi consigli di tenere in considerazione?§
grazie
Non ho valutazioni per amd, non so perché ma ho sistemato pochissimi pc con questi processori, quindi non saprei consigliare. Per quanto riguarda intel, io uso ancora un i3 540 quindi abbastanza vecchiotto con Win7. Bisogna vedere se orientato all'acquisto di nuovo o usato e la cifra a disposizione. Se usato un pc o scheda madre di 4/5 anni fa potrebbe ancora andare bene per i tuoi usi.
Comunque il processore è importante se uno deve usare programmi di editing o rendering 3d o giochi con grafiche avanzate, per l'uso casalingo non servono grandissime prestazioni del processore, non verrebbero mai sfruttate.
Più che altro se uno vuole il pc reattivo deve andare sull'acquisto di un ssd, fermo restando di tenere sempre le cose importanti su un secondo disco meccanico classico.
Se fosse per me terrei ancora il mio pc vetusto con lo stesso win7. La motivazione per cui vorrei cambiarlo, seppure a malincuore, è dovuto dal fatto che persino i siti della pubblica amministrazione richiedono sistemi operativi più recenti e quindi con sicurezza maggiore il che richiedono a loro volta macchine più performanti.io mi accontenterei anche di un usato a patto che , fra qualche anno , no mi faccia trovare nelle stesso indentiche condiziuoni in cui mi trovo oggi.
E' per qusto motivo che chiedo da quale generazione sarebbe bene coninciare a prendere in condizioni una cpu affinchè questa, magari l'anno prossimo, non risulti troppo vecchia per far girare determinate applicazioni.
Quello tuo è sicuramente ante 2010 e ormai è anche oltre il limite del suo ciclo vitale. Considera che anche l'ultima versione di win11, la 24h2, impone restrizioni per i processori e schede madri sempre meno aggirabili. Ogni componente è utilizzabile con il suo sistema operativo in un lasso di anni che non è più di tanto ampliabile. Quindi se vuoi l'ultimo win11 allora devi andare sul nuovo, altrimenti prendi qualcosa con qualche anno e opta per il 10 e vai avanti qualche altro annetto. Al di là del fatto dello scrupolo del fine supporto del sistema operativo da installare, io non capisco perché molti si fissano su questa cosa, quando tanti in quello che usano il fine supporto è già scaduto da anni come tu stesso mi dici del win 7. Il fine supporto non vuol dire che l'anno prossimo non potrai usare il 10 perché non funzionerà niente, i siti si apriranno ancora tranquillamente, al massimo non avrai ulteriori aggiornamenti del sistema operativo, ma nulla di più.
aceral ha scritto: ↑gio dic 19, 2024 11:59 pm
io non capisco perché molti si fissano su questa cosa, quando tanti in quello che usano il fine supporto è già scaduto da anni come tu stesso mi dici del win 7.
Bhe, il motivo è perchè, pur nella consapevolezza di non optare per l'ultima versione hardware disponibile in commercio, cerco di mantenere il mio nuovo/usato il più a lungo possibile, cercando si evitare di rincappare nella stessa situazione odierna,( cioe ricomprare nuovamente pc) fra uno/due anni.
p.s Per l'ssd qual'e un taglio sufficiente per win ?grazie
Come ho già detto per l'uso internet dei siti non c'è il rischio di impossibilità di accesso per la scadenza da un anno all'altro del supporto del sistema operativo. Io per esempio accedo ancora a tutti i siti tranquillamente con il 7 e il processore i3. Sicuramente nel tuo caso la difficoltà potrebbe essere legata a tanti fattori oltre che al processore, tra cui la ram, il fatto che l'hard disk sia stato formattato periodicamente negli anni o no, ecc.. Se nel tuo caso per esempio il windows è usato dalla prima volta al momento dell'assemblaggio del pc che presumo abbia molti anni sulle spalle e poi non è stato mai formattato negli anni allora ci sarà l'inferno di file ingarbugliati in tutto l'hd dovuto al normale utilizzo.
Per quanto riguarda il taglio dell'ssd dipende dalla quantità di programmi da installare e dai giga che uno ci deve mettere dentro.
2 sole regole: non riempirli mai a tappo e copiare le cose più importanti su hd meccanico perché in caso di guasto la difficoltà di recupero dei dati nell'ssd è nettamente superiore e talvolta impossibile.
Nel tuo caso per gli usi elencati anche uno piccolo da 256 gb andrebbe bene. Sempre nuovo, mai usato comunque.
speedyant ha scritto: ↑mar dic 17, 2024 6:51 pm
Direi orientarsi sui ricondizionati.
mica facile
Ho ricevuto l'allarme che la mia versione di windows ha raggiunto la fine servizio, in aggiuta una porta SATA non funziona più.
Quindi non avendo problemi di lavoro, grafica, calcoli ecc. ho pensato di rivolgermi ai ricondizionati per limitare la spesa e avere un PC che sia un minimo moderno
Subito ho pensato alla solita Amazon, ma leggendo bene le recensioni ho capito che quello che si vede non è sempre quello si riceve
Atri siti, o sono troppo lontani (da Roma alla Sicilia) e non mi convincono per l'assistenza così lontana.
Ho trovato solo un Gruppo che lavora vicino a Bergamo (che ho contattato) e uno tedesco con magazzino a Milanoi!
Nessuno ha esperienze in merito?
Buona Befana
Luigi ha scritto: ↑lun gen 06, 2025 5:16 pm
Ho trovato solo un Gruppo che lavora vicino a Bergamo (che ho contattato) e uno tedesco con magazzino a Milanoi!
Se vuoi fare il loro nome nessun problema.
Nessuna esperienza con i ricondizionati, non posso aiutarti.
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
Ma non ci sono negozi di pc nella tua città? Escludendo le catene commerciali molti negozi di computer quando vendono il nuovo ritirano in permuta l'usato se ancora commerciabile. In più, se sono onesti, sanno anche dare indicazioni per consigliare il tipo computer in base alle esigenze del compratore. L'online deve essere l'ultima spiaggia per ogni acquisto secondo me perché poi si perde più tempo e salute a comunicare con identità indefinite nel momento in cui c'è qualcosa che non va.
lo so che le recensioni, specialmente quelle di trustpilot, sono poco affidabili, appunto perc quello cercavo un'azienda vicina.
Se avessi grossi problemi in un paio d'ore potrei essere la rompere !!!
aceral ha scritto: ↑lun gen 06, 2025 6:43 pm
Ma non ci sono negozi di pc nella tua città? Escludendo le catene commerciali molti negozi di computer quando vendono il nuovo ritirano in permuta l'usato se ancora commerciabile. In più, se sono onesti, sanno anche dare indicazioni per consigliare il tipo computer in base alle esigenze del compratore. L'online deve essere l'ultima spiaggia per ogni acquisto secondo me perché poi si perde più tempo e salute a comunicare con identità indefinite nel momento in cui c'è qualcosa che non va.
è il mio programma per la sttimana
anche se sono quasi tutti indirizzati verso le aziende.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.