Se Windows genera un errore, hai un problema di virus o vuoi discutere/segnalare l'uscita della nuova versione di un software per la piattaforma Microsoft, questa è la sezione giusta.
Buonasera,
volevo venire qui solo per i classici AUGURI
e invece devo rompervi le scatole per un problemino (?)
Oggi mi serviva fare un CD con Ubuntu e dopo aver scaricato la iso ho proceduto a masterizzare l'immagine con Img Burne che alla fine dell'operazione mi dice masterizzazione con errori
In effetti riavviando il pc con il cd appena creato lo stesso si bloccava alla prima linea di Linus.
Ho quindi rifatto l'operazione con un nuovo dvd, ma a quel punto il programma mi diceva che non avevo il masterizzatore
Ho installato un'altro programma di masterizzazione (CDex) ma anche lui mi diceva che non avevo la periferica adatta.
Il cd dal BIOS viene visto, il pc all'avvio cerca il CD poi parte con Windows normalmente!!
Ho applicato il consiglio suggerito in rete che prevede di inserire/modificare nel registro:
reg.exe add "HKLM\System\ CurrentControlSet\Services\atapi\Controller0" /f /v EnumDevice1 /t REG_DWORD /d 0x00000001
ma il masterizzatore non ricompare, ne in Gestione risorse nè in gestione dischi!
Il masterizzatore elettricamente funziona si apre e chiude normalmente.
Visto così sembrerebbe un problema di Windows, ma potrebbe anche essere il masterizzatore vecchio (non so neanche quanti anni ha + di 10 sicuramente )
Per quello che costa, mi lancio a cambiarlo?
Se è colpa di Windows risolverò il problema??
Grazie e ancora AUGURI di BUONE FESTE a tutti !!!
E in gestione dispositivi di windows viene visto o è in errore?
Ma vale ancora la pena masterizzare i cd per fare un supporto di boot?
Una pendrive, rufus o ventoy, e puoi fare il boot con qualsiasi iso senza buttare via cd per niente.
La più grande lezione nella vita è sapere che anche i pazzi, alle volte, hanno ragione.
Anche se il masterizzatore è presente e visto, si apre e chiude non è detto che funzioni. Me ne sono capitati a decine che si aprivano e chiudevano e poi davano gli errori più assurdi per motivi sconosciuti. La prova più facile da fare è quella dell'alimentazione, cioè scambiare il connettore di alimentazione con un altro, magari non riceve la giusta tensione e fare lo stesso col cavo dati sata. Successivamente sarebbe da provare in un altro pc e vedere se da lo stesso problema (in questo caso è sicuramente guasto). Se viene visto provare prima a far leggere un cd e poi un dvd. A volte, pur funzionando, capita che non leggono gli uni o gli altri.
crazy.cat ha scritto: ↑mar dic 24, 2024 7:08 am
E in gestione dispositivi di windows viene visto o è in errore?
Ma vale ancora la pena masterizzare i cd per fare un supporto di boot?
Una pendrive, rufus o ventoy, e puoi fare il boot con qualsiasi iso senza buttare via cd per niente.
Ho cercato in tutto il pc ma non viene visto da nessuno
Per i supporti di boot da quando è diventato possibile ho sempre usato pendrive, ma in questo momento non ne avevo disponibili
infatti volevo usare Ubuntu per vedere se riuscivo a recuperare una pen da 8GB che era diventata da 1GB
Ora ne comprerò una e riproverò, ma mi sa che perderò tempo
aceral ha scritto: ↑mar dic 24, 2024 10:11 am
Anche se il masterizzatore è presente e visto, si apre e chiude non è detto che funzioni. Me ne sono capitati a decine che si aprivano e chiudevano e poi davano gli errori più assurdi per motivi sconosciuti. La prova più facile da fare è quella dell'alimentazione, cioè scambiare il connettore di alimentazione con un altro, magari non riceve la giusta tensione e fare lo stesso col cavo dati sata. Successivamente sarebbe da provare in un altro pc e vedere se da lo stesso problema (in questo caso è sicuramente guasto). Se viene visto provare prima a far leggere un cd e poi un dvd. A volte, pur funzionando, capita che non leggono gli uni o gli altri.
provato con diversi cd, dvd , musicali, video e misti, ma nessuno viene letto.
Anche cambiare cavo non risolve!!
Peccato mi serviva più che altro per farmi i cd musicali per la macchina che, da vecchiotta, non ha la presa usb
Prima di cambiarlo vedo se qualche amico ha un esterno, non vorrei sia colpa di windows(?).
Grazie.
Non è sicuramente colpa di windows è il masterizzatore andato. Vedi se riesci a recuperarne uno da qualche pc in disuso. A me capita spesso di sostituirli, quello esterno comunque costa di più di uno interno.
Ho appena rispolverato un CD con G Parted del 2015 ed è partito!!!!
Mi vede tutti i dischi e pertizioni ma la penna che volevo recuperare non la vede neanche lui quindi la butterò.
Visto che il cd viene visto e lanciato dal BIOS, ma non viene visto dal sistema, mi sa che la colpa è di Windows!
Il bios fa un controllo molto generale della periferica, se il malfunzionamento è legato alla scheda logica del masterizzatore è chiaro che poi viene fuori con il windows che deve andare a verificarne la funzionalità per lettura, scrittura ecc. Non significa che se viene visto funziona ed il fatto che poi ti si blocca con gparted significa che è proprio guasto lui, ti consiglio di eliminarlo.
A me è successo in un pc che la scheda madre non si avviava manco a legnate perché dava un problema con il settaggio dell'ora e della data, tentate svariate soluzioni trovate in rete con sostituzione della batteria tampone, reset bios tramite ponticelli vari, impostazione password amministratore all'avvio, di tutto e di più e mi seccava buttarla perché era i5 il processore e la scheda ogni 10/15 tentativi poi alla fine partiva ma non era accettabile un comportamento simile. Poi staccato il masterizzatore il problema è sparito, ho potuto avviare normalmente e reinstallare il s.o.. Provato in un altro pc poi in effetti, con s.o. installato non veniva visto dal windows ma dal bios si. Inutile dire che quel masterizzatore è finito sotto i piedi.
Ma quello serve solo per pulire la lente del laser credo nel caso non legga i cd/dvd, se il malfunzionamento è legato all'hardware del dispositivo il disco di pulizia non ha alcun effetto. Del resto se non viene viso dal bios o dal windows non credo che il disco di pulizia risolva.
Grazie a tutti per le risposte, ma a questo punto mi sembra chiaro che il masterizzatore è da buttare
Per 30 o 40 € che costano oggi mi butto e faccio la spesa
Buone feste a tutti e alla prossima!!
appurato che non è colpa del cavo o del masterizzatore (provato a cambiare tutti e 2 )
Ho collegato il secondo disco SSD alla porta e il disco non compare più !!
Quindi porta SATA guasta (ed è pure quellq doppia)
Devo prepararmi a cambiare PC ? ??
MB msi G41M-P25 di non so quati anni fa.
Intel Core Quad CPU Q6600 2.40GHz
mem 8GB
Windows 11 Pro 64bit (forzato)
Vers. 22H2
Pensavo che avessi provato il masterizzatore su altre porte sata del pc. Se non ne hai più disponibili da usare e ti servono tutte devi cambiare la scheda madre, puoi cercare qualcosa di usato che supporti i tuoi stessi moduli di ram così li riusi, il problema è che poi dovrai reinstallare tutto. In alternativa se ti va bene trovi lo stesso modello così non servirà reinstallare.
Provare altre porte non mi era proprio passato per la testa proprio perchè sono partito dal dare la colpa al masterizzatore
Comunque cambiare scheda madre e restare con una scheda che non supporta win 11 come questa non lo trovo una soluzione optimale.
Penserò seriamente a un cambio PC più approfondito sperando che il guasto non sia virale e si propaghi e mi freghi prima
Per ora compreò un cavo per collegare provvisoriamente il lettore a una porta usb.
non convinto della situazione ho continuato prove e ricerche su come risolvere il problema o scoprire cosa era successo e cercando cercando sono capitato in Gestione dispositivi e andando in Visualizza - Mostra dispositivi nascosti il mio lettore era lì:
Quindi c'è !!
La domanda è:
Come faccio a farlo riapparire??
Ho tentato anche un punto di ripristino precedente all'"incidente", senza risultato
Cosa sono quei dispositivi ?
in effetti sembrano più grige delle altre!
Forse il problema è quì:
Attualmente il dispositivo non è connesso al computer
(codice45)
Per risolvere il problema connettere nuovamente il dispositivo al computer
Posso ragionevolmente dedurre che elettricamente funziona, ma via software non viene visto per colpa della porta SATA guasta ??
Era chiaro che era la porta SATA guasta se in altre il cd ti funzionava. Trova un'altra scheda con i5 e ddr3 così riutilizzi tutte le altre componenti ed hai un pc che può durare qualche altro anno.
aceral ha scritto: ↑ven gen 03, 2025 5:50 pm
Era chiaro che era la porta SATA guasta se in altre il cd ti funzionava.
visto quella voce che si riferiva a dispositivi nascosti ho sperato potesse essere un problema software
Trova un'altra scheda con i5 e ddr3 così riutilizzi tutte le altre componenti ed hai un pc che può durare qualche altro anno.
i5 e ddr3 sarebbero compatibili con Win 11, ma la CPU?
MB msi G41M-P25
Intel Core Quad CPU Q6600 2.40GHz
Non sono riuscito a capire se è nella lista di quelle accettate, ma mi sembra proprio di no!!
Ci sono vari modi per aggirare i requisiti in fase di installazione, per un pc con uso casa o ufficio seguire le richieste di Microsoft sui processori ed il resto non è conveniente. Così come è utile non mettere subito le ultime versioni di sistemi operativo sempre più piene di funzionalità che al 99% degli utenti che fanno usi base non servono e non verranno mai usate.
Inserendo un messaggio, dichiari di aver letto e accettato il regolamento di partecipazione.
Nello specifico, sei consapevole che ti stai assumendo personalmente la totale responsabilità delle tue affermazioni, anche in sede civile e/o penale,
manlevando i gestori di questo sito da ogni coinvolgimento e/o pretesa di rivalsa.
Dichiari inoltre di essere consapevole che il messaggio sarà visibile pubblicamente, accetti di diffonderlo con licenza
CC BY-NC-SA 3.0 (con attribuzione a "TurboLab.it") e rinunci ad ogni forma di compensazione (economica o altro).
Rinunci inoltre esplicitamente a qualsiasi pretesa di cancellazione del messaggio.